Fabios ha scritto:
Tornando alla recensione, ho letto qualcosa sugli HD. Dato che non penso si suggerisca di fare foto deepspace a f/10, mi domando quale sia un riduttore adatto.
Già... era tutto questo infatti il senso del mio post originale. Facciamo la prova di uno schema nuovo, con chiara vocazione fotografica, e non si dice niente degli utilissimi riduttori? A F/10 gli edge si possono usare in maniera sensata per il deep solo con sensori tipo il kaf160x e simili che abbiano pixel da 9micron in su...

Cita:
Dal poco che so, mi pare che abbiamo 4 tipi di Cassegrain diversi (relativamente ai riduttori di focale):
Provo a dire la mia, anche se poi niente è come l'esperienza diretta.
Manca il mak cassegrain dalla tua lista.

Pignolerie a parte, anche se gli schemi son quelli, comunque lo spianatore non è scontato che funzioni "universalmente" su tutti i tele con lo stesso schema.
Cita:
1) R-C: non hanno coma, non e' indispensabile ridurre la focale (casomai serve uno spianatore tipo Astro-Tech 2". Questo e' indicato OK per f/8 al massimo).
Non è indispensabile ma per noi comuni mortali sarebbe una manna. Il gso, per esempio, lavora a F/8, cioè 1600mm di focale. Ridurli un po' sarebbe molto sensato per essere gestibili meglio dalle nostre montature di fascia medio/bassa (e metto medio per migliorare l'autostima

).
In teoria, ogni produttore a parte GSO propone il suo spianatore dedicato.
Cita:
2) ACF: come sopra, non ha coma ma il campo non e' piano (la Meade afferma che e' "piu' piano" ma che vuol dire?). Ma e' f/10. Quindi? Si consiglia l'Alan Gee di solito. O serve (anche/o) l'Astro-Tech?
Esiste uno spianatore di Lolli dedicato in teoria a questo strumento. Chi l'ha provato non si è trovato bene, ma io non sono tra i fortunati tester. Il problema, è che si dichiara che il campo è perfettamente spianato e non c'è coma, ma l'astigmatismo inizia a farsi sentire lontano dal centro del piano focale. In altre parole, chi ha provato spianatori aplanatici ha dichiarato che introducono astigmatismo al bordo.
Cita:
3) Edge: non ha coma ed il campo e' piano. Qui che riduttore serve? Suppongo che l'Alan Gee vada bene.
E chi lo sa? non ho ancora visto/sentito niente a riguardo. il punto è sempre cercare di capire cosa succede lontano dal centro del campo su tutte e tre le aberrazioni principali, e vedere anche cosa succede a seconda della lunghezza d'onda. Ci sono schemi che introducono insospettabile cromatismo ai bordi.
Cita:
4) SC classici: coma e campo non piano. Classico riduttore/spianatore Celestron o Meade. Immagino che elimini anche il (la..) coma ma non ne sono certo.
Il problema lì è più che altro la vignettatura perché per il resto con sensori non enormi la resa è decorosa (a patto di spendere un po' di tempo a trovare la giusta distanza del sensore dallo spianatore).
Cita:
Lo scopo e' contare quante lenti ci metto in mezzo (quante lenti ha il correttore interno dell'HD?).
Onestamente questa cosa mi preoccupa poco. I trattamenti antiriflesso attuali sono ottimi (e l'XLT è uno dei migliori). Io sono uno di quelli che trova buio il Visac (e basta buttarci anche solo l'occhio dentro per rendersene conto), ma il numero di lenti non è un problema a priori. Il problema Vixen non sta nel numero delle lenti, evidentemente, ma nel loro spessore e trattamento. Basti pensare a quante lenti mettiamo tra il tele e l'occhio quando usiamo un ethos (beh, useremmo se ce lo avessimo) o un nagler & Co.