1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un VELO nel cielo...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sera.. mi sono reso conto che, l'avere svariati Gigabite di dati che servono a poco, è... inutile.. :mrgreen:
mi viene voglia di cancellare tutto e ricominciare da capo, ma questa volta con metodo! è inutile rapezzare pose sbagliate e dark fatti nel frigorifero se non si inizia a pensare che, una singola foto è l'insieme di un tuttuno, un complesso lavoro da svolgere in una sera, con un'inizio e una fine, almeno per ora. light, dark, flat, bias, ecco, TUTTI questi assieme sono la foto!! ma che bello fare esperienza!!! :mrgreen: :mrgreen:

posto una "strana" inquadratura della Velo.
11 pose da 300 sec. 11 dark di cui 7 eseguiti in "frigorifero" :roll: soli 7 flat... IRIS e PS3
Eos 350D non modificata SN 6" eq6 con EQMode..... almeno la giuda è eccellente!
il risultato è questo... bhè, con quello che ho è già buono.

aspettando impazientemente una notte di stelle... prometto, cancello tutto!!


Allegati:
Velo.JPG
Velo.JPG [ 401.62 KiB | Osservato 710 volte ]

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un VELO nel cielo...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in pieno quanto detto... anche per la guida.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un VELO nel cielo...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi vengono in mente un paio di idee:
1) se la camera non è modificata ti sconsiglio di dedicarti a d oggetti che sono dominati dall'akkalfa. E' solo una grande frustrazione e perdi tempo. Vi sono moltissime alternative che ti permetteranno di ottenre risultati eccellenti. Galassie, nebulose a rifelssione, polveri... sono tuti soggetti molto più adatti.

2) non credo sia bene pensare che tutto debba essere acquisito in una notte. Per esempio è di gran lunga meglio avere una buona libreria di dark ed applicarla solo ai light ottenuti a temperatura corrispondente. Se fai i dark di notte: cacci via tempo prezioso per integrare e non sarai comunque mai sicuro della identità della temperatura visto che cambia durante la notte ed il sensore si riscalda con l'uso.

Meglio riprendere tenedo uno storico della temperatura ambiente e poi, semmai dividere i light in gruppi omogenei per temperatura. Inifine, è molto utile lasciare che iris ottimizzi i dark sui light.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un VELO nel cielo...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, sono daccordo col tuo discorso, spercare tempo di notte, magari te ne capita una ogni tre mesi come adesso, per realizzare i Raw, è a quanto dir poco assurdo... sto studiando per creare una coold box per la 350D anche per arginare questo problema.
Qualche idea, diversa da tutto cio' che ho trovato in rete per realizzarla ce l'ho, tieni presente che ho un'eccellente manualità... :roll:

gimmi ha scritto:
Inifine, è molto utile lasciare che iris ottimizzi i dark sui light.

ecco... su questo punto avrei bisogno di spiegazioni ulteriori, credo sia il mio tallone d'Achille, seguo solamente la guida Solomon per la creazione dei master Dark, ma senzaltro esisterà qualche "trucchetto".

Grazie mille!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010