1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Photallica
Gia'. Magari. Certo, poi le recensioni sarebbero meno numerose ma quanto vorrei qualche recensione tecnica. Che rimane non esaustiva siamo tutti d'accordo ma penso che ci possano essere tanti paramentri comunque interessanti da pubblicare. Parametri che non trovo mai. Altro esempio: di che materiale sono fatte le ruote dentate e la vite senza fine delle varie montature. E il tamburo? Quanto tempo ci ho perso ad indagare... quanto avrei pagato per un bel catalogo di test.
Circa il correttore HD: a me pare che uno spianatore non corregga per forza il coma, o che un correttore di coma non spiani per forza. Questo qui fa entrambe le cose (tipo il Paracorr), no? A quel punto mi domando: il riduttore/spianatore Celestron elimina anche il coma (dai normali SC)? Tanto per capire la complessita' ottica. Chiaramente per il deepspace fotografico(per cui suppongo sia fatto l'HD), si dovranno inserire minimo un altro paio di lenti di un riduttore, immagino.

@mio omonimo :)
Mi va anche bene leggere "campo tutto piano" quando invece bisognerebbe dire "campo (piu'?) piano per una diagonale di tot mm". Vorrei solo pero' suggerire di dividere le affermazioni Celestron di "no coma" e "no campo curvo". Le vedo trattate sempre insieme, ma questo non sucedeva per i classici riduttori f/6. Forse non ci ho fatto caso ma non avevo mai letto che il classico riduttore Meade o Celestron riguardasse anche il coma. Pensavo fosse un riduttore spianatore (quindi diverso dal Paracorr).
Quindi mi chiedo se l'ottica nel baffo sia comunque "nuova" (un Paracorr della Celestron insomma) o e' una versione dedicata del classico riduttore.
Ho un ACF e l'Alan Gee. A me pare che la qualita' delle immagini non cambi ma uso un CCD piccolino, magari su una Canon ai bordi succede chissa' che... ma anche qui non ho mai trovato informazioni chiare.
Se mi dai consigli su come valutare oggettivamente (e se le nuvole si degnano), posso fare qualche test specifico. Di mio per ora posso solo andare a spanne...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Tornando alla recensione, ho letto qualcosa sugli HD. Dato che non penso si suggerisca di fare foto deepspace a f/10, mi domando quale sia un riduttore adatto.


Già... era tutto questo infatti il senso del mio post originale. Facciamo la prova di uno schema nuovo, con chiara vocazione fotografica, e non si dice niente degli utilissimi riduttori? A F/10 gli edge si possono usare in maniera sensata per il deep solo con sensori tipo il kaf160x e simili che abbiano pixel da 9micron in su... :(

Cita:
Dal poco che so, mi pare che abbiamo 4 tipi di Cassegrain diversi (relativamente ai riduttori di focale):

Provo a dire la mia, anche se poi niente è come l'esperienza diretta.
Manca il mak cassegrain dalla tua lista. ;)
Pignolerie a parte, anche se gli schemi son quelli, comunque lo spianatore non è scontato che funzioni "universalmente" su tutti i tele con lo stesso schema.

Cita:
1) R-C: non hanno coma, non e' indispensabile ridurre la focale (casomai serve uno spianatore tipo Astro-Tech 2". Questo e' indicato OK per f/8 al massimo).

Non è indispensabile ma per noi comuni mortali sarebbe una manna. Il gso, per esempio, lavora a F/8, cioè 1600mm di focale. Ridurli un po' sarebbe molto sensato per essere gestibili meglio dalle nostre montature di fascia medio/bassa (e metto medio per migliorare l'autostima :) ).
In teoria, ogni produttore a parte GSO propone il suo spianatore dedicato.

Cita:
2) ACF: come sopra, non ha coma ma il campo non e' piano (la Meade afferma che e' "piu' piano" ma che vuol dire?). Ma e' f/10. Quindi? Si consiglia l'Alan Gee di solito. O serve (anche/o) l'Astro-Tech?

Esiste uno spianatore di Lolli dedicato in teoria a questo strumento. Chi l'ha provato non si è trovato bene, ma io non sono tra i fortunati tester. Il problema, è che si dichiara che il campo è perfettamente spianato e non c'è coma, ma l'astigmatismo inizia a farsi sentire lontano dal centro del piano focale. In altre parole, chi ha provato spianatori aplanatici ha dichiarato che introducono astigmatismo al bordo.

Cita:
3) Edge: non ha coma ed il campo e' piano. Qui che riduttore serve? Suppongo che l'Alan Gee vada bene.

E chi lo sa? non ho ancora visto/sentito niente a riguardo. il punto è sempre cercare di capire cosa succede lontano dal centro del campo su tutte e tre le aberrazioni principali, e vedere anche cosa succede a seconda della lunghezza d'onda. Ci sono schemi che introducono insospettabile cromatismo ai bordi.

Cita:
4) SC classici: coma e campo non piano. Classico riduttore/spianatore Celestron o Meade. Immagino che elimini anche il (la..) coma ma non ne sono certo.

Il problema lì è più che altro la vignettatura perché per il resto con sensori non enormi la resa è decorosa (a patto di spendere un po' di tempo a trovare la giusta distanza del sensore dallo spianatore).

Cita:
Lo scopo e' contare quante lenti ci metto in mezzo (quante lenti ha il correttore interno dell'HD?).

Onestamente questa cosa mi preoccupa poco. I trattamenti antiriflesso attuali sono ottimi (e l'XLT è uno dei migliori). Io sono uno di quelli che trova buio il Visac (e basta buttarci anche solo l'occhio dentro per rendersene conto), ma il numero di lenti non è un problema a priori. Il problema Vixen non sta nel numero delle lenti, evidentemente, ma nel loro spessore e trattamento. Basti pensare a quante lenti mettiamo tra il tele e l'occhio quando usiamo un ethos (beh, useremmo se ce lo avessimo) o un nagler & Co.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a pensare che le novità Meade e Celestron siano paragonabili alla scoperta dell'acqua calda...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io onestamente non capisco tutto questo biasimo per i nuovi SC. Hanno preso uno schema vecchio e l'hanno migliorato. Che c'è di strano o di male? E' dannatamente comodo non aver bisogno di uno spianatore. Certo, si fossero ricordati di darci un riduttore sarebbe stato meglio, ma arriverà pure lui, si spera...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io onestamente non capisco tutto questo biasimo per i nuovi SC. Hanno preso uno schema vecchio e l'hanno migliorato. Che c'è di strano o di male? E' dannatamente comodo non aver bisogno di uno spianatore. Certo, si fossero ricordati di darci un riduttore sarebbe stato meglio, ma arriverà pure lui, si spera...


Non si può continuare a proporre un telescopio che ha due metri di focale come ideale per fare astrofoto. E' inutile che abbiano migliorato la resa ai bordi, quando di fatto uno strumento a quelle focali necessita di una montatura precisissima e di condizioni di seeing che si verificano due volte per anno, se va bene.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, loro lo propongono come gli pare, ma tanto siamo noi a dover scegliere. E' meglio lo stesso telescopio ma a campo curvo?
Io lo preferisco così. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Già... era tutto questo infatti il senso del mio post originale. Facciamo la prova di uno schema nuovo, con chiara vocazione fotografica, e non si dice niente degli utilissimi riduttori? A F/10 gli edge si possono usare in maniera sensata per il deep solo con sensori tipo il kaf160x e simili che abbiano pixel da 9micron in su... :(


Si' avevo inteso il senso del post, poi mi allargo un po', devo dire, gia' che ci sono mi vengono domande correlate ma la discussione dovrebbe essere su: "recensioni...".
Sempre su questo tema colgo spunto dalla tua frase
Pilolli ha scritto:
Fabios ha scritto:
3) Edge: non ha coma ed il campo e' piano. Qui che riduttore serve? Suppongo che l'Alan Gee vada bene.

E chi lo sa? non ho ancora visto/sentito niente a riguardo. il punto è sempre cercare di capire cosa succede lontano dal centro del campo su tutte e tre le aberrazioni principali, e vedere anche cosa succede a seconda della lunghezza d'onda. Ci sono schemi che introducono insospettabile cromatismo ai bordi.

e direi che ai miei occhi inesperti sembra strano che si faccia una recensione di uno strumento che e' un SC puro piu' un'ottica correttrice, e questo pero' non sia sufficiente a mettere in grado un esperto di capire generalmente quali possano essere le soluzioni per un riduttore. Forse sbaglio ma l'idea e' che se ho un SC puro ed uno spianatore/annullatore di coma, allora va bene l'Alan Gee. Se invece ho un SC puro ed uno spianatore e basta, allora serve piu' un Paracorr. Se ho una lastra correttrice particolare, ed un secondario asferico, allora metto in crisi pure Lolli, pare.
Sarebbe bello avere informazioni per essere messi in grado di rispondere, senza aspettare un unico riduttore dedicato (sempre se Celestron lo fara', Meade non ne ha fatti per l'ACF). Mi pare che sia questo il senso del post, che condivido. Vedo una mancanza non solo da parte delle recensioni ma anche da parte delle case costruttrici.
O sono dettagli "segreti" coperti da brevetto, non so. Al che potremmo utilizzare solo l'approccio pratico.

OT rimarco la mia ignoranza:
1) facevo i conti della serva: piu' superfici ci sono peggio e'
2) imparo ora che ci sono distanze ottimali tra CCD e riduttore. Io ho l'Alan Gee, di cui si vanta proprio la variabilita' della distanza usabile... per fortuna non la considero una qualita' fondamentale questa variabilita'.
I Mak non li ho messi apposta perche' non li ho mai visti usati nel deepspace. Pero' nella ipotetica tabella di confronto ci dovrebbero andare certamente.

Se mi posso permettere, @Roberto, secondo me ne' qualcuno qui ne' la Celestron (o Meade) sta proponendo tali telescopi come ideali per l'astrofoto. Io la interpreto come "chi preferisce per altri motivi lo SC, allora trovera' che questi SC sono piu' specializzati nell'astrofotografia di quelli precedenti".

PS: edit. Anche entro la mia ignoranza, ho pure sbagliato. Nel caso di SC puro piu' spianatore, un Paracorr non va bene perche' sarebbero 2 spianatori.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io onestamente non capisco tutto questo biasimo per i nuovi SC. Hanno preso uno schema vecchio e l'hanno migliorato. Che c'è di strano o di male? E' dannatamente comodo non aver bisogno di uno spianatore. Certo, si fossero ricordati di darci un riduttore sarebbe stato meglio, ma arriverà pure lui, si spera...

E' proprio questo il punto. Niente di male a "svecchiare" uno schema, seppur collaudatissimo e correntemente usato da intere turbe con profitto. :mrgreen: Pero' gabellare come fotografico uno strumento che:

1) Ha un rapporto focale piuttosto lungo, il che lo rende in assoluto non comodissimo per la fotografia e, come gia' scritto da altri, bisognoso di montature assai stabili e precise;

2) Intrinsecamente ha stelle di puntiformita' non esattamente accademica (e dubito che un gruppo ottico possa cambiare molto la situazione);

sembra quanto meno poco convincente, almeno ai miei occhi. Allora forse ha fatto meglio la Meade nel modo in cui ha rivisto il proprio schema (sebbene rimanga il problema del lungo rapporto focale). Non trovi?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che la Meade con l'ACF abbia fatto un passo in avanti, ha esattamente gli stessi "pezzi" di un normale S.C. ma una resa migliore. Non propagandano il loro strumento per l'astrofotografia, anche se la si può fare. Un miglioramento delle prestazioni ottiche di un normale S.C., senza dover costruire primari asferici, che sono costosi e difficili da mantenere su di uno standard di qualità è la variante Klevzov (come il Tal), che usa un sistema di lenti sul secondario, anzi è proprio l'ultima lente ad essere alluminata e a fare da secondario. Mi sembra come progetto una cosa migliore del sistema della Celestron che ha una interfaccia aria-vetro in più e soprattutto che monta il sistema di lenti correttrice a metà strada nel cammino ottico, cosa che nel caso di uno sfortunato disallineamento sarebbe disastrosa e difficilmente correggibile, come invece non è nel Klevzov. E' ovvio naturalmente che queste sono tutte elucubrazioni fatte in via teorica e senza provare gli strumenti, sarebbe bello averli tutti uno accanto all'altro, ma (per ora?) non è sempre possibile farlo.
Queste mie sono solo delle riflessioni sulla costruzione e progettazione degli strumenti, non certo delle critiche a questo o quel costruttore, che nomino solo per chiarezza e non hanno nessun riferimento alla reale qualità ottica degli strumenti in questione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Da non astrofotografo, mi sento di pensarla come Giancarlo.
Apprezzo molto le foto di un amico che al Pian dell'Armà riprende oggetti con tutte le focali, ultimamente mi hanno stupito i suoi lavori col C8 e col C11 anche a focale piena, certo su una montatura adeguata.
Dove starebbe il problema della focale lunga ?
Per galassie compatte o nebulose planetarie mica vorrete fotografare con un 500mm, spero !

Quanto alle recensioni, l'importante è non raccontar bugie.
Pensate poi che monotonia se ci fossero solo le recensioni perfette... in fondo a tutti noi piace scovare le magagne, no ? :wink:

La vita è bella perchè è variaaa ! (cantavano i Gatti di Vicolo Miracoli) :D

Cieli sereni !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010