1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esistono petzval ED cinesi piccolini?
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
intendo qualcosa "tipo" il taka FSQ-85ED, anche più piccolo, ma a prezzo cinese e già pronto per l'astrofotografia al fuoco diretto.
Inoltre se qualcuno usa qualche petzval (anche acromatico, anche piccolino come mi pare lo scopos) e volesse dare il suo parere mi farebbe felice.
Mi ha sempre affascinato questo fatto del progetto "sviluppato lungo tutto l'asse ottico" e non come accade per la stragrande maggiornaza dei rifrattori che hanno solo l'obiettivo in cella ed eventualmente ci si piazza un correttore/riduttore/spianatore da lato ripresa.
Grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico che mi viene in mente di piccolo è lo Zenithstar 66 mm Petzval ED, ricordo che non se ne dicevano grandi cose.
Comunque se sei interessato... il solito astrosell http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=46864 :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così su due piedi mi viene in mente il 66m della W.O., mi sembra che anche tra i pentax ce ne sia qualcuno, lo scopos observer da 62mm dovrebbe essere un petzval...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra anche a me che oltre allo zenithstar 66 ci fosse uno scopos da 62mm e niente altro (a parte i telescopi piu' blasonati tipo taka, televue...).
non hanno avuto gran successo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo schema Petval nasce per usi prettamente fotografici in quanto deve restituire un campo piano e sufficientemente ampio.
Ovviamente un oggetto del genere che presenti cromatismo è poco appetibile per un fotografo.
Per questo non ha riscontrato grosso successo.
E' un oggetto che ha un mercato di nicchia ben preciso e all'interno di questo mercato è molto più facile avere budget di almeno due o tre mila euro.
Considerando il costo di piccoli apo e dei loro spianatori (che funzionano anche bene in alcuni casi) è molto più appetibile un FS60 con spianatore piuttosto che un WO66 petval ma con cromatismo.
Anche nel mercato dell'usato si vedono piccoli apo che vengono venduti tranquillamente a qualche centinaio di euro rispetto ad acromatici petzval.
Il mercato è troppo ridotto per questi prodotti per consentire l'ingresso di un articolo che comunque riscuotere pochissime adesioni a mio parere

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esiste anche questo che è leggero e costa meno di un ottimo oculare

http://www.ildiaframma.it/prodotto-143134/NT-62-PZ.aspx

ma non lo paragonerei di certo a un Takahashi o a un Pentax

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:41 
Leggi questo:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1620
e ti passa la voglia di un 66 petzval economico... :wink:

Io uso un Petzval, ma è un NP101... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Esiste anche questo che è leggero e costa meno di un ottimo oculare

http://www.ildiaframma.it/prodotto-143134/NT-62-PZ.aspx

ma non lo paragonerei di certo a un Takahashi o a un Pentax


Mamma mia, non monta nemmeno il fok da 2"?? E come vuoi usarlo per fotografia?!? Se devi montarci un sensore piccolino, che cioè non vignetti con 31,8mm, allora va bene qualsiasi apo senza spianatore! Il quadrupletto petzval presuppone un grande campo spianato, ma se ci monti il fok da 31,8 allora gli hai tagliato le gambe a sto poveretto! Poi, è f/8,4...non è un tantino eccessivo??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
L'unico che mi viene in mente di piccolo è lo Zenithstar 66 mm Petzval ED, ricordo che non se ne dicevano grandi cose.

vediamo un po'...
Dispiace leggere che non si comporta bene, perchè sulla carta si direbbe il contrario :-(
Renzo ha scritto:
Lo schema Petval nasce per usi prettamente fotografici in quanto deve restituire un campo piano e sufficientemente ampio.
fin qui è quello che "di striscio" sapevo anch'io
Renzo ha scritto:
Ovviamente un oggetto del genere che presenti cromatismo è poco appetibile per un fotografo.
Per questo non ha riscontrato grosso successo.

nel senso che pure questo famigerato zenistar ED ha parecchio cromatismo? o__0
O parli del petzval classico?
Renzo ha scritto:
E' un oggetto che ha un mercato di nicchia ben preciso e all'interno di questo mercato è molto più facile avere budget di almeno due o tre mila euro.
Dalla mia ignoranza fotografica, uno strumento spianato con cromatismo residuo lo vedo utilizzabile solo con banda stretta su esneori grandi, o dimentico altro?
Renzo ha scritto:
Considerando il costo di piccoli apo e dei loro spianatori (che funzionano anche bene in alcuni casi) è molto più appetibile un FS60 con spianatore piuttosto che un WO66 petval ma con cromatismo.

Ok, ma l'FS60 è su un altro pianeta, anche come prezzo rispetto a questo zenistar o allo scopos 62 citato da AndreaF e k@ronte.
Renzo ha scritto:
Anche nel mercato dell'usato si vedono piccoli apo che vengono venduti tranquillamente a qualche centinaio di euro rispetto ad acromatici petzval.
Il mercato è troppo ridotto per questi prodotti per consentire l'ingresso di un articolo che comunque riscuotere pochissime adesioni a mio parere

Ingenuamente immaginavo che le prestazioni a fuoco diretto su reflex digitale (FF o APS) di un peztval ED fossero migliori di un ED doppietto o tripletto semplice.
Che l'80ED sia diffuso e apprezzato per la sua versatilità (ci fotografi ma se vuoi lo spingi un po' con gli ingrandimenti) mi va benissimo, ma speravo ci fosse in commercio qualcosa che si comportasse da "teleobiettivo": ottimo fuoco diretto senza accessori aggiuntivi e niente più.
Ora vedo un po' su clowdynights (anche se la prova con il nagler da 3.5mm mi pare un po' insensata per uno strumento fotografico...).
intanto grazie a tutti
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo schema Petzval è composto da un doppietto frontale e da un altro doppietto posteriore e spianatore. Le loro distanze, curvature ecc. sono previste in sede di progetto e pertanto sono fisse (rispetto al classico spianatore che viene alloggiato nel focheggiatore e perciò oltre a spostarsi rispetto al punto di fuoco a seconda di cosa montiamo, è soggetto anche a scarsi fissaggi, specie nella fascia economica)
Di per sé lo schema Petzval non nasce per correggere il cromatismo. Però se il doppietto frontale è ben progettato e realizzato può diventare anche apocromatico (vedi Taka FSQ, Televue NP, Pentax SDUF)
In effetti un petzval non apocromatico lo potresti usare solo con filtri a banda stretta ma nella stragrande maggioranza dei casi chi acquista uno strumento del genere non lo vuole usare "solo" in quel settore. Inoltre per lavorare in narrowband gli investimenti sono comunque sostanziosi in quanto devi comprare il ccd, i filtri (possibilmente buoni per evitare che l'IR ti faccia le stelle a palloni), una montatura decente visti i tempi di integrazione. E a quel punto vuoi risparmiare qualche centinaio di euro sull'ottica?
Ecco perciò che il mercato che può appetire a questo oggetto è molto ristretto.
Quando poi parlo di poche centinaia di euro mi riferisco alla differenza di costo fra i 300 euro di un petval acromatico e gli 800 di un FS60 con spianatore.
Fra i due c'è una certa differenza in percentuale ma se consideri quanto costa realizzare un setup completo in narrowband non credo che 500 euro siano una questione di vita o di morte. E di conseguenza la scelta va sul Taka che puoi usare anche con filtri a banda larga o con una dslr, cosa che invece è sconsigliabile con l'acromatico.
Per il discorso ED vs Petval ED non ti fare ingannare.
Se un ED costa 300 euro come fa un petzval ED a costare uguale avendo due lenti in più e una meccanica che necessariamente deve essere più sofisticata?
Su qualcosa sicuramente hanno risparmiato e, vista anche quella recensione su CN, si capisce anche dove!
Fra l'altro il doppietto posteriore deve essere progettato e realizzato ad arte in quanto, oltre a spianare il campo, non deve aggiungere ulteriori aberrazioni (e il cromatismo è quella più facile a introdursi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010