1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì è proprio un bel oggettino anche se inizialmente lo avevo sottovalutato :)

chissà se stasera si riesce a portare a casa un altro po' di immagini!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
croara ha scritto:
http://www.universetoday.com/2010/01/19/asteroid-collision-may-have-created-comet-like-object/

si tratta proprio della ollisione di asteroidi fatto abbastanza raro ma già accaduto nel 1996 con la P/1996 N2 scoperta nel 1996


Non e ancora stato confermato è per adesso una teoria. Stanno ancora facendo spettri e riducendo le immagini (sempre spettri) per capire se realmente è un impatto e non e ancora stato trovato l'oggetto impattatore (ma anche se non si vede non e detto che non ci sia stato l'impatto). Questo perchè gli impatti sono rarissimi oramai nella fascia asteroidale.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sera abbiamo effettuato delle belle riprese con un cielo nerissimo, nonostante la Luna!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco quella fatta Giovedì 21 le sera con la presenza della Luna ma con un cielo splendido!
Sempre lo stesso strumento ma sono 32x120sec per un totale di 60min (medianso sulle stelle, senza considera il movimento della cometa, si è arrivati alla 21!).
La coda è lunga 3'.3 in PA276°.

http://img715.imageshack.us/img715/6895 ... taleme.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo in merito alla pseudocometa: http://www.astropublishing.com/news2010 ... 230110.htm

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cometa continua a fare la "strana" mostrando non solo la coda ma anche un porbabile anticoda.
Lo strumento e lo stesso dell'altra volta ma la ripresa è stata fatta la sera dell'8 febbraio ed è la mediana di 29x120s (totale 58m) e so nita ancora una debole coda di 2'.2 in PA279° (ma dovrebbe essere la somma di cosa + anticoda visto che l'inizio della coda è sposata di oltre 40" d'arco dalla posizione calcolata dalle effemeridi!!).
Tra l'altra la serata era pessima perchè stava arrivando da ovest i veli e poi le nuvole.
http://img718.imageshack.us/img718/9487 ... taleme.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Ras. Davvero una bella cronaca. :)
Considerata la difficoltà di seguire un evento così evanescente, hai tutta la mia ammirazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
a parte il tempo non entusiasmente è stata una serata abbastanza "facile"... ah già forse perché il lavoro sporco lo aveva fatto tutto ras prima del mio arrivo :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
Bel lavoro Ras. Davvero una bella cronaca. :)
Considerata la difficoltà di seguire un evento così evanescente, hai tutta la mia ammirazione.


Grazie, per cosi poco! Se non fosse per il brutto tempo e problemi di guida..... :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì la guida del nostro tele è l'unica che peggiore l'inseguimento :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010