1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
proprio a cavallo del cambio di OTA nelle serate dedicate alle prove tecniche ho provato a puntare il pianeta rosso praticamente per la prima volta quest' anno.
Stavo lavorando con una stella artificiale posta a circa 70 metri e quindi riuscivo a fare le prove di collimazione nonostante la foschia.
Quando ho avuto una pausa nella nebbia provato a collimare su una stella vera ma ho rinunciato perchè a f.46 sfiammeggiava alquanto.

Scusate la scheda poverissima di dati ma in realtà l'ho ripreso per vedere "cosa succedeva" nelle pause tra la nebbia e ho quindi fatto le cose piuttosto disordinatamente.
Tutte le immagini sono comunque con luminanza IR e i canali colore sono... quello che sono.
Tutte le riprese sono in proiezione di oculare 18mm + tiraggio e la camera è una DMK31.
Location Busto Arsizio.

Se il meteo continua così potrebbero anche essere gli unici risultati di questa opposizione (ottimista eh?).

Non ho ancora imparato a giudicare il seeing e quindi mi astengo dal classificarlo.
Posso solo dire che le riprese con LX10" avevano condizioni decisamente migliori ( e mi spiace di non averne approfittato di più) mentre con il C11 sono rimasto sorpreso che alla fine si vedessero dei dettagli poichè la serata era peggiore ed io ho provato solo per l'ansia da "test".

Dalle prove "a terra" dopo una collimazione accurata questo C11 promette molto bene :mrgreen: e spero in una serata magica :shock: (o quasi) per vedere come si comporta.

Se qualcuno fosse interessato a giudicare il seeing posso uploadare i filmati (magari almeno allineati e croppati per ridurre lo spazio).

Ciao a tutti
Allegato:
Mars-Compo.jpg
Mars-Compo.jpg [ 92.63 KiB | Osservato 638 volte ]

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle immagini,secondo me se sommassi solo rgb otterresti un bilanciamento cromatico molto più piacevole :wink:
attendo i filmati.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle davvero, soprattutto quelle con l'LX10!!

Ottimi dettagli e buoni colori!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma Ciaoooo :D 8)
come cavolo hai fatto a riprendere Marte fra le nuvole :?:
a proposito.... I'm waiting for... :wink: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti in attesa di una sera "vera"dove almeno ci si posa cimentare seriamente!

@Marco : hai ragione, cromaticamente i soli RGB mi davano un colore migliore soprattutto sulla calotta polare che rimaneva sempre candida e non bluastra. Però, a parte la calotta polare, sui miei RGB non distinguevi proprio nulla a parte qualche area più o meno scura. L'impressione era di una "caramella allo zucchero". I canali RGB sono stati buttati giù di corsa, scuri e sfumati e l'unico decente era il rosso.
L'IR invece ha sempre permesso di tirarci fuori qualcosa tanto da invogliarmi (per le prossime sessioni) a provare un vecchio IR che taglia fin oltre i 900 nm (nero).
Oltretutto ho notato che i filtri RGB della Baader non sono parfocali e quindi tra IR,R,G,B (soprattutto tra R e G) devo fare 3 messe fuoco e ciò mi toglie un po' di entusiasmo per lo RGB in generale.

@SYD: Please aiutami per il tuo "I'm waiting for..." Cosa intendi? Sole col PST? altro?
(OT) sempre per SYD: Sei tu il responsabile, oltre al meteo, di un mio parziale abbandono strumento ottico a favore di uno strumento acustico che avevo seppellito in un angolo da almeno 25 anni (da classico dilettante tipo "La canzone del sole")!
Quando vuoi ci vediamo!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero belle, io ci sto provando con il mio C9 ma non ho ancora beccato una buona condizione !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pero!!!!..
A guardare quelle fatte con LX da 10", direi che sono sensazionali, rispetto al C11.
Forse sara' anche la fase che rende diversamente, ma lo trovo migliore nei dettagli.
Il mio vecchio C11 soffriva parecchio gli sbalzi termici, e credo che anche in quello tuo, questa componente pregiudichi il
risultato finale, anche se il seeing regna padrone.
Per quanto riguarda i filtri Baader io possiedo gli ultimi prodotti, ed ho avuto anche io la sensazione che non siano parafocali, anche se ho il vizio cieco di rifocheggiare ad ogni cambio, comunque staremo a vedere.
Per Marte io sono ancora a zero, e credo francamente che l'opposizione saltera' per me, viste le condizioni pietose.

Infine i miei complimenti, perche' credo che tu sia Bravissimo e lo si nota parecchio. :wink: ..
Davvero un Marte degno della tua bravura. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me questi marte non sembrano niente male. ;)

X Pippo: sai che invece a me le quattro riprese sembrano assolutamente equivalenti in quanto a dettaglio?
Forse c'è un pelo (ma proprio pelo) di definizione in più in quello del 10", ma secondo me per una differenza di seeing. Il bordo di quello C11 mi sembra più sfumato, ma il dettaglio minimo mi sembra molto simile.

Ho buttato una veloce deconv per provare a guardare un po' "oltre il mio occhio" e comunque non è che abbia notato altro.
Mi sbaglio?

Allegato:
Mars-Compo.jpg
Mars-Compo.jpg [ 19.25 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che dirti Pilloli.
A me personalmente piace molto quello dell'LX10", le trovo migliori, piu' morbide, e con un dettaglio migliore.
Il distacco non e' alto, ma lo si nota, almeno per i miei gusti.
Piu' sofferente sul C11.
Forse le elaborazioni sono differenti, non lo so, o il seeing era diverso nelle riprese, ma ad occhio, LX10" le preferisco.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse il "pelo meglio" è semplicemente attribuibile alle condizioni di seeing decisamente più clementi che lo stesso Alberto dichiara all'inizio per le riprese col 10"?
Alberto bellissime tutte quante, come dice George,
"No Martini no party!" :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010