1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 17:33 
Dunque, ho montato ieri sera il Celestron C9 1/4 Xlt Advanced S-GT e l'ho subito provato sulla Luna. Seeing buono, trasparenza buona, dettagli inimmaginabili, luminosità spaventosa. Ecco le prime impressioni dello strumento sulla Luna. Rupi, crateri invisibili, dettagli nei Mari, incredibile! Mi sono spinto fino a 261x poichè gli oculari che posseggo (diciamo alcuni dei "migliori") mi hanno permesso di usare sino a quest'ingrandimento (poichè il più piccolo che ho è un 9mm.

Lo strumento
Impressionante la grandezza del tubo ottico, il treppiede è enorme e la CG5, seppur considerata sottodimensionata si è comportata benissimo. L'estetica è molto ben curata, mi piace molto,e il diagonale è molto comodo per l'osservazione (a differenza del Seben). Il Goto non ho potuto provarlo poichè mi serve un alimentatore da 12 volt.

Domande:
Va bene lo stesso se compro un adattatore da 12volt per collegarlo direttamente alla presa di corrente? I motori in Ar e Declinazione necessitano pure dell'alimentatore o già funzionano? Cosa sono questi pezzi che nel montaggio mi sono avanzati? :?

http://img223.imageshack.us/img223/8563/pic0111dk9.jpg

Opinioni personali:
Da quelle poche ore che l'ho usato, ho potuto constatare che il C9 1/4 è uno strumento di tutto rispetto, in grado di dare ottime prestazioni...è stato amore a prima vista! :P Non me ne pentirò mai!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è abbastanza buia ma direi che le manopole sono quelle per i movimenti in AR e Decl in mancanza dei motori.
La piastra serve per fissare un secondo tubo al posto del C9 sulla montatura. Alemno così sembra. Direi che è una piastra a coda di rondine tipo Vixen.
I motori sono alimentati direttamente dalla centralina di comando per cui una volta alimentata questa con una tensione corretta e un amperaggio di almeno 1,5 A reali non avrai problemi.
Vedo che ti sei già entusiasmato.
Il C9 è una bella bestia e funziona molto bene.
Meccanica ben curata e ottica di prima qualità, per la sua categoria.
Ora portalo in un posto molto ma molto buio e vai a caccia di oggetti deep.
I 23 cm si faranno sentire imemdiatamente!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ehilà...

LUI ero lo strumento che volevo comprare...!!

Ma poi, sia il badget sia alcune considerazioni varie, ho deciso di iniziare con quello che ho, che, comunque, va più che bene...

Non so quando, dipende da quanto addentro andrò in questa bellissima passione, ma poi me lo comprerò anch'io... Magari anche un C11!!

Ciao e Cieli Sereni...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il C9.25 è un signor telescopio.
:)

Attento ad alimentare la montatura nel modo corretto. Verifica la polarità dei contatti e prenditi una batteria da moto da 6 ampere con caricabatterie, così puoi usarlo bene anche in trasferta.

PS: a me la CG5 GT è sempre piaciuta molto. Peccato che sia rumorosa come un trattore arrugginito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto contento per te Marco, finalmente hai il tuo strumento che hai desiderato ed ottenuto con tanti sacrifici, e questo ti fa molto onore.

Peccato che non sei riuscito subito a sfruttarlo al massimo, ma credimi, quando ci riuscirai ne sarai entusiasto. Immagino solo cosa possa essere stata la Luna ieri. aspetta di vederla in fase prossima al 1° e ultimo quarto e poi facci sapere. Per la montatura sottodimensionata non preoccuparti, in visuale e webcam va benissimo, poi sai spesso le apparenze ingannano :wink:

Aspetto con ansia le prime fotografie e le prime riprese webcam. :D Ripeto, sono davvero felice per te! :D :D :D :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehi, grande Marco!
Ora ti soddisfi! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 18:32 
Ringrazio tutti! Ho paura ad alimentare il telescopio. Non vorrei sbagliare qualcosa e fondere tutto! :? Credo che mi convenga comprare l'alimentatore della celestron...almeno quello è sicuro...che dite? :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Ringrazio tutti! Ho paura ad alimentare il telescopio. Non vorrei sbagliare qualcosa e fondere tutto! :? Credo che mi convenga comprare l'alimentatore della celestron...almeno quello è sicuro...che dite? :?

Se rispetti la polarità e le tensioni non vedo dove sia il problema.
Perché spendere 10 quando con 5 si può avere di meglio?
Io alimento PC, ccd, telescopio con una batteria da auto.
Se dovevo comprare il proprio alimentatore per tutto mi costava quanto tutto il telescopio!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Dark Boy ha scritto:
Ringrazio tutti! Ho paura ad alimentare il telescopio. Non vorrei sbagliare qualcosa e fondere tutto! :? Credo che mi convenga comprare l'alimentatore della celestron...almeno quello è sicuro...che dite? :?

Se trovi un negozio di elettronica o un BUON negozio di materiale elettrico, portagli il libretto di istruzioni del telescopio e ti sapranno fornire l'alimentatore adatto. Ricordati sempre una cosa: se il consumo dichiarato dei motori è di 1,5 A, prendi un alimentatore da almeno 4A perchè la capacità dichiarata dai costruttori di alimentatori (quelli che troverai saranno tutti cinesi) non è mai reale. Io ne ho 2 per elevare la tensione della macchina da 12 a 19 o 24 V (per il portatile e la montatura) che tirano fuori meno della metà del dichiarato :x
Comunque tanti auguri per la splendida scelta di uno strumento che ti regalerà soddisfazioni per anni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Dark Boy ha scritto:
Dunque, ho montato ieri sera il Celestron C9 1/4 Xlt Advanced S-GT e l'ho subito provato sulla Luna. Seeing buono, trasparenza buona, dettagli inimmaginabili, luminosità spaventosa. Ecco le prime impressioni dello strumento sulla Luna. Rupi, crateri invisibili, dettagli nei Mari, incredibile! Mi sono spinto fino a 261x poichè gli oculari che posseggo (diciamo alcuni dei "migliori") mi hanno permesso di usare sino a quest'ingrandimento (poichè il più piccolo che ho è un 9mm.

Lo strumento
Impressionante la grandezza del tubo ottico, il treppiede è enorme e la CG5, seppur considerata sottodimensionata si è comportata benissimo. L'estetica è molto ben curata, mi piace molto,e il diagonale è molto comodo per l'osservazione (a differenza del Seben). Il Goto non ho potuto provarlo poichè mi serve un alimentatore da 12 volt.

Domande:
Va bene lo stesso se compro un adattatore da 12volt per collegarlo direttamente alla presa di corrente? I motori in Ar e Declinazione necessitano pure dell'alimentatore o già funzionano? Cosa sono questi pezzi che nel montaggio mi sono avanzati? :?

http://img223.imageshack.us/img223/8563/pic0111dk9.jpg

Opinioni personali:
Da quelle poche ore che l'ho usato, ho potuto constatare che il C9 1/4 è uno strumento di tutto rispetto, in grado di dare ottime prestazioni...è stato amore a prima vista! :P Non me ne pentirò mai!


appena riesci punta il tele su qualche globulare (uno su tutti M13) e magari una puntatina su M57 poi ti spaventi delle potenzialità dello strumento

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010