1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danzing,,,pure a me viene fuori con quei stranissimi cerchi concentrici :shock: ,,,,che sia un'errore di elaborazione?? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andiamo per gradi.
Se avevi soltanto una esposizione di 1/5 di secondo è normale quanto ti è successo. A parte che ti ripeto che mi pare stranissimo e sicuramente avevi appannamento/condensa considerevoli perchè è un tempo lentissimo su marte.
Se hai messo 15 fps e 1/5 secondo al pc ovviamente arrivano non 15 frames al secondo proprio perchè la dmk ha una esposizione molto più lenta. In questi casi inoltre ti consiglio di abbassare anche gli fps a 7,5 così da ridurre leggermente il rumore.
In definitiva se riprendi 10 secondi a 1/15 e 15 fps ti vengono fuori 150 frames (compatibilmente col pc), ma se tieni 15 fps e 1/5 di esposizione prendi molti meno frames.
Che procedimenti usi per mettere insieme i e rgb? Perchè appena li allinei e fondi il colore viene fuori e se hai tenuto gli adu uniformi in ripresa è un colore al quale farai pochi ritocchini.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Andiamo per gradi.
Se avevi soltanto una esposizione di 1/5 di secondo è normale quanto ti è successo. A parte che ti ripeto che mi pare stranissimo e sicuramente avevi appannamento/condensa considerevoli perchè è un tempo lentissimo su marte.


Un pò di appannamento c'era, soprattutto alla fine quando ho ripreso il canale Blu a 1/5 sec. a 15fps...quindi ho sbagliato sicuramente io!! Purtroppo devo davvero prenderci mano con questa DMK...

Cita:
Se hai messo 15 fps e 1/5 secondo al pc ovviamente arrivano non 15 frames al secondo proprio perchè la dmk ha una esposizione molto più lenta. In questi casi inoltre ti consiglio di abbassare anche gli fps a 7,5 così da ridurre leggermente il rumore.

Si in effetti per i canali verde e blu era sicuramente così...è il rosso che non mi spiego bene, visto che l'ho ripreso a 1/15 e probabilmente con la DMK31 settata a 30fps...però forse è proprio qui l'errore!!

Cita:
Che procedimenti usi per mettere insieme i e rgb? Perchè appena li allinei e fondi il colore viene fuori e se hai tenuto gli adu uniformi in ripresa è un colore al quale farai pochi ritocchini.


Ho usato Registax, ho selezionato i 3 Fit dei rispettivi canali elaborati, ho fatto "allinea" e poi ho eseguito lo Stack finale...ma di colore nessuna traccia!!

Stranissimo, comunque grazie Guido! Non vedo l'ora di riprovare, ma la prossima volta per sicurezza un paio di video con la Vesta a Marte li sparo di sicuro!! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, concordo con quello che ti ha già detto guido, tieni conto che neanche su saturno con il vecchio 7" avevo esposizioni così lente, e con il tuo C8 la luce raccolta è paragonabile (a parità di efl ovviamente)...
Fa' attenzione al tempo di esposizione, che deve essere correlato in maniera corretta agli fps a cui riprendi, altrimenti ti trovi con pochi frames o comunque con meno fotogrammi di quelli che ti aspetti.
Io ti consiglio di alzare molto il guadagno, prova, per le prime volte, a "spararlo" pure all' 85-90%, anche se a schermo percepirai molto rumore- questo verrà via con lo stcking a patto che tu riprenda un numero sufficiente di frames, almeno un migliaio-.
Così facendo avrai un range di fotogrammi più ampio all'interno del quale potrai esercitarti: puoi provare a fare 1/30"<--> 30fps, 1/15"<-->15fps, 1/8"<--> 7.5fps e vedere cosa accade, per prendere confidenza con la DMK :wink:
Magari questo esercizio fallo con un solo filtro, magari il rosso o se hai un filtro L, e poi passi alla tricromia che è un po' ostica le prime volte.
Facci sapere :D
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Fa' attenzione al tempo di esposizione, che deve essere correlato in maniera corretta agli fps a cui riprendi, altrimenti ti trovi con pochi frames o comunque con meno fotogrammi di quelli che ti aspetti.
Io ti consiglio di alzare molto il guadagno, prova, per le prime volte, a "spararlo" pure all' 85-90%, anche se a schermo percepirai molto rumore- questo verrà via con lo stcking a patto che tu riprenda un numero sufficiente di frames, almeno un migliaio-.
Così facendo avrai un range di fotogrammi più ampio all'interno del quale potrai esercitarti: puoi provare a fare 1/30"<--> 30fps, 1/15"<-->15fps, 1/8"<--> 7.5fps e vedere cosa accade, per prendere confidenza con la DMK :wink:
Magari questo esercizio fallo con un solo filtro, magari il rosso o se hai un filtro L, e poi passi alla tricromia che è un po' ostica le prime volte.
Facci sapere :D
Matteo



Grazie mille Matteo, i tuoi suggerimenti sono davvero sempre preziosissimi, così come quelli di Guido e di tutti gli altri; non posso far altro che ringraziarvi di cuore! Spero che pian pianino riuscirò a gestire al meglio la DMK, anzi sono sicuro che ce la farò, ci vorrà del tempo ma ci riuscirò!

Prossima volta provo a sparare alto il gain, così come mi dici. Non l'ho fatto perchè notavo come alzandolo l'immagine mi sembrasse pixellosa, ma appunto se è una cosa "normale" la prossima volta tenterò anche in questo modo!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione che per l' "esercizio" di cui ti ho parlato :D , alzare troppo il guadagno significa aumentare di molto i frames da sommare per eliminare il rumore con lo stacking.
Ecco perchè ti dicevo di provare con un solo filtro all'inizio. Per esempio con il rosso a 1/15" e 15fps e 180s di filmato, ottieni 2700 fotogrammi. Di questi ne puoi sommare 1000-1500 con un seeing medio e non dovresti avere problemi di noise.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si credo che farò proprio un tentativo del genere...avrò un marte monocromatico, ma se verrà bene sarà comunque carino!

PS. spero di riprendere presto anche la Luna....quella è in bianco e nero e basta, decisamente più semplice per me che inizio (con la DMK) e che non ho confidenza con l'RGB!!


ciao!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010