1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson starmaster......
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì ma ... quanto cosa un 22 pollici f/3 corretto almeno 1/4 di Lambda? :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson starmaster......
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
superparacorr

E che è?
A un f/3 viene aumentata la lunghezza focale del 20%, quindi diventerà un f/3.6.
Devi vedere che ridere le stelle a f/3.6
Il Nagler 17 con il 60cm f/3.7 non metteva a fuoco le stelle ai bordi di M15 (le stelle esterne del globulare, non del campo dell'oculare).

f/3? Collimalo...
f/3? Metti a fuoco...
Dai su :D un po' di realismo ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson starmaster......
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima idea la sedia! E' un pò di tempo che sto pensando ad una sedia a varie altezze, penso che gliela copierò!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson starmaster......
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un nuovo correttore che dovrebbe uscire a mesi specifico per rapporti sotto gli f/4...
sulla collimazione basta fare supporti micrometrici seri, non come i nostrani o gli orientali, sulla profondità di fuoco ho qualche dubbio anch'io ma se il paracorr l'allunga :lol: .... sulla correzione lamba gli americani hanno mezzi e denaro per fare certi esperiementi... e comunque mi pare vendano sti starmaster corti a giudicare dagli user del loro sito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson starmaster......
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si tratta tanto si supporti, quanto di sensibilità e apprendimento a centrare perfettamente l'offset.
Poi, abbiate pazienza, ma che schifo di contrasto devono avere con quel secondarione....
Insomma, saranno anche compatti ma mi basterebbe un 50 a misura d'uomo.
E qui a Milano ne ho visti un paio autocostruiti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson starmaster......
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
Non si tratta tanto si supporti, quanto di sensibilità e apprendimento a centrare perfettamente l'offset.

-se il secondario fosse leggermente sovradimensionato rispetto a quello teorico calcolato per la piena illuminazione (bastano un paio di mm in più sull'asse minore)
e
-se il focheggiatore fosse collimabile (posizione e tilt)
l'offset del secondario si potrebbe addirittura eliminare, questo in virtù dei 4 gradi di libertà del secondario e del fatto che non è obbligatorio avere l'angolo di 90° tra focheggiatore e asse del primario, ma basta che i due assi siano coincidenti (ovviamente dopo la riflessione del secondario) per non introdurre astigmatismo nè altre aberrazioni.
http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html qui si può capire bene il perchè.
In ogni caso è molto più semplice impostare un offset generoso (a spanne su questi f/3 siamo sul cm, mm più, mm meno) piuttosto che uno molto piccolo.
davidem27 ha scritto:
Poi, abbiate pazienza, ma che schifo di contrasto devono avere con quel secondarione....

Stiamo parlando di un 50cm, dove la possibilità di vedere calma la figura di diffrazione (e quindi di apprezzare il primo anello di fresnel, che aumenta di luminosità all'aumentare dell'ostruzione) è tendenzialmente zero. Chiaro che non è uno strumento per l'alta risoluzione, ma parlare di "schifo di contrasto" mi pare esagerato, soprattutto dato che non credo che qui nel forum ci sia qualcuno che abbia mai guardato in un newton f/3 e per quanto mi riguarda la curiosità è tantissima.
I problemi su questi strumenti sono altri:
1) coma (qualcuno dice che i correttori arrivano?)
2) difficoltà di collimazione, indubbia, ma con un po' di pratica....
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson starmaster......
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
..., quanto di sensibilità e apprendimento a centrare perfettamente l'offset.
.


oramai la tendenza per i newton/dobson puramente visuali è quella di posizionare il secondario con l'offset "parziale" ossia secondario centrato nel tubo e con l'offset solo nella direzione alto-basso:

http://www.loptics.com/ATM/diagonals.html

questo facilita anche l'esecuzione dello star-test

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson starmaster......
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:05 
E' una pessima scelta, perchè così facendo l'offset cambia con la collimazione...
il secondario deve essere sempre centrato nel fuocheggiatore, altrimenti si perderà precisione sulla centratura delle assialità...
per esempio, è pessimo anche il sistema di collimazione del secondario a 3 viti con la molla:
non è auspicabile che durante le collimazione sia permesso di tirare tutte e tre le viti nella stessa quantità, spostando lo specchio in su e quindi variando l'offset...
le cose o si fanno bene o non si fanno, ed in questi casi evidentemente hanno deciso che non si fanno...
praticamente, hanno semplicemente deciso di fregarsene dell'off-set, producendo telecopi con una cella secondario senza offset, più facili da produrre "in serie", standardizzate per qualsiasi apertura e focale...
e poi leggiamo di gente che non capisce come mai la sua ottica è astigmatica... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson starmaster......
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fede67 ha scritto:
[cut]
praticamente, hanno semplicemente deciso di fregarsene dell'off-set, producendo telecopi con una cella secondario senza offset, più facili da produrre "in serie", standardizzate per qualsiasi apertura e focale...
e poi leggiamo di gente che non capisce come mai la sua ottica è astigmatica... :wink:

io ripeto che l'offset non è una condizione sine qua non per evitare l'astigmatismo.
Se quando metto il collimatore laser nel focheggiatore questo spara il fascio al centro del primario e dal focheggiatore vedo tutto il primario posso aver montato secondario e focheggiatore "reciprocamente alla cazzo di cane", ma collimando il primario non avrò astigmatismo (ovviamente l'asse ottico del primario non sarà centrato nel tubo, ma tenendo conto che generalmente la parte superiore del dobson è sovradimensionata non è un problema, se no si rischia di perder luce)
Sono in questa condizione:
http://web.telia.com/~u41105032/kolli/Kolli_7.gif
di cui riporto la spiegazione (dal link citato nella mia precedente risposta):
<<Error type 4 - the common optical axis is not centered in the tube.

If the axis is grossly decentered, the tube opening may cause some (very mild) vignetting, and this should of course be avoided if possible. Otherwise, it will have no optical effect. It may cause problems with some mounts, as an offset axis will not trace a great circle when the tube is moved in declination. This might introduce some error when using digital setting circles. For exact centering of the optical axis, the secondary mirror must be correctly offset, and the primary mirror must also be accurately centered.>>

Perchè si è introdotto il concetto di offset? perchè nei telescopi commerciali con secondario dimensionato al limite (soprattutto per questioni economiche) e tubo stretto succede che se il primario non ha l'asse ottico coincidente con l'asse del tubo perdo luce.
Ci sono persino telescopi con il secondario che non è a 45°!
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... der_e.html
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010