1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 12:28 
Ho le dita ciocciottelle... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensavo fossi un fan di trapattoni :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 12:37 
Non dire Gatto finchè non hai il Ciòtto...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Confesso che non ho letto tutte le pagine; da ex addetto ai lavori non in campo astronomico, ma cambia poco, posso chiarire alcune cose.

Le case editrici minori sono in pratica tutte in mano alle aziende, in quanto la vendita di qualche migliaio di copie (quando va bene) rappresenta una entrata minore rispetto alla pubblicità.
Posso dirvi che, nel settore ciclistico amatoriale, che conosco, quattro o cinque riviste si spartiscono una torta ben più ampia di quella dell'astronomia. Quella di punta, nei periodi di boom e quando erano solamente in due a trattare l'argomento, non ha mai superato le 10-12 mila copie reali nella stagione estiva, la metà d'inverno. Attualmente le altre sopravvivono con una vendita dalle 1.500-1700 alle 4-5 mila copie; La maggiore non arriva al doppio. Una sta chiudendo.
Il ricavato dalle vendite, abbonamenti compresi, va gravato di oltre 1/3 del prezzo di copertina per i costi vivi di distribuzione. Inoltre la tiratura deve essere circa quattro volte rispetto al venduto (meno su grosse tirature, ma non è il nostro caso).
Qualcosa entra con iniziative collaterali, organizzazione di eventi. Lascio a voi il compito di fare conti sia pure spannometrici immaginando i costi di stampa e di redazione, ma che evidenziano appunto inequivocabilmente l'impossibilità di vivere con le vendite, pur pagando poco o niente i giornalisti ( :evil: ). Inizio suggerendovi che una vendita di 3.000 copie mensili con prezzo di copertina a 6 euro arriva a pagare un direttore, un grafico, dei collaboratori occasionali, i diritti su articoli tradotti e, a patto che siano divisi con più riviste della stessa casa editrice, una segretaria , affitto della redazione, telefono, gas, luce, acqua, spese postali e poco più. Resta fuori la stampa. Aumentando il numero di copie aumenta il costo della stampa e deve essere potenziata la redazione, ma crescono introiti pubblicitari e calano i costi sotto il profilo proporzionale.

Il lettore, d'altro canto, serve per rendere appetibile la pubblicità e state certi che le aziende sanno con margini di errore minimi, il numero delle copie realmente vendute.

Orbene, dovendo forzatamente mediare, c'è modo e modo di fare recensioni. Io come facevo?
Se ci sono grossi problemi si contatta la ditta: magari è arrivato semplicemente un oggetto difettoso (Non immaginate nemmeno quanto siano disorganizzate le aziende... per non usare termini più forti). In caso contrario la recensione è sempre positiva, nel senso che si accentuano i pregi e si minimizzano e giustificano i difetti, che poi difetti non sono quasi mai, ma caratteristiche migliorabili o scelte aziendali per contenere il prezzo, ecc...
Per un utente poco scafato e non tecnico, il classico neofita, è difficilissimo capire realmente come stanno le cose.
Quello che conta e dove l'azienda non può dir nulla è la scheda tecnica coi dati. Ed è quella che dovete guardare, sempre che sia completa e fatta bene.
Ecco, stando dalla parte del lettore, diffidate sempre quando dalla scheda tecnica manca una caratteristica: significa che se la si pubblica si perde una pubblicità. Se ci fate caso, rispetto ai prodotti, ci sono sempre voci di base comuni, ma alcune variano a seconda della recensione.
A me piacciono molto le schede comparative, assenti sulle riviste di astronomia che ho visto finora, dove più prodotti vengono messi a confronto, anche se pure quest'ultime possono essere addomesticate a seconda delle voci che vengono inserite.

Faccio poi notare che campo astronomico, vista la marea di vocazioni dei vari strumenti, una recensione esaustiva dovrebbe prevedere almeno mezza rivista, cosa ovviamente impossibile. Poi nessuno vi scriverà mai che un Pentax 75 è assurdo per studiare i dettagli di Giove da casa o per farci deep su galassiette e nebulose evanescenti, ma è solo un eccellente astrografo da usare in visuale per campi larghi, ma che non giustifica l'acquisto solo per la seconda ipotesi. Quello sta a voi capirlo.
Pertanto le recensioni migliori sono quelle dell'amico che usa il tal modello da parecchio tempo, così da testarne anche l'affidabilità e l'abbinamento con oculari diversi in visuale e accessori fotografici per le immagini.

Comunque io leggo sempre con piacere le recensioni cercando di interpretarle, ma quello che vado a vedere prima di acquistare sono i dati tecnici che mi dà l'azienda stessa e che per legge devono essere veritieri.

Finisco con un esempio pratico dando una mia impressione sugli EDGE, che sono un rifacimento dei vecchi SCT in chiave più fotografica. Ma il progetto cambia poco. Quindi c'è poco da recensire se non quelle due o tre modifiche. Una cosa eccellente, secondo me il vero salto in avanti, è stata la scelta coraggiosa dal punto di vista commerciale, di abbinarli a montature che li reggono.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Maurizio,
visto che sei (ex) addetto ai lavori ti faccio una domanda (che è una domanda e non sottindende niente :D) ma la storia secondo cui, in realtà, i giornali non vivono ne' della pubblicità ne' del prezzo di copertina ma, sostanzialmente, dei finanziamenti dello Stato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Pennuto, vorrei solo correggere quando dice
Cita:
che sono un rifacimento dei vecchi SCT
mi sembra che siano esattamente gli stessi, hanno in più solo il blocco dello specchio e hanno aggiunto un correttore. Probabilmente gli specchi e le lastre correttrici sono proprio gli stessi, non per nulla hanno sempre le stesse identiche focali. Visto che facevano degli strumenti che dovevano essere dedicati alla fotografia non potevano fare uno sforzo e farli di focale un poco più corta? Le Pleiadi? (se ne parla anche nella prova) E come fanno a farle entrare nel campo fotografico? A me non entrano nemmeno in visuale con il 40 mm da 70° di campo apparente. O meglio ce ne entra qualcuna soltanto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
fabio_bocci ha scritto:
Sono d'accordo con Pennuto, vorrei solo correggere quando dice
Cita:
che sono un rifacimento dei vecchi SCT
mi sembra che siano esattamente gli stessi, hanno in più solo il blocco dello specchio e hanno aggiunto un correttore. Probabilmente gli specchi e le lastre correttrici sono proprio gli stessi, non per nulla hanno sempre le stesse identiche focali. Visto che facevano degli strumenti che dovevano essere dedicati alla fotografia non potevano fare uno sforzo e farli di focale un poco più corta? Le Pleiadi? (se ne parla anche nella prova) E come fanno a farle entrare nel campo fotografico? A me non entrano nemmeno in visuale con il 40 mm da 70° di campo apparente. O meglio ce ne entra qualcuna soltanto.



Beh, rifacimento significa che modifiche strutturali non ce ne sono. Per le Pleiadi l'unico sistema con quel tele è un 40 mm da 2" con una settantina di gradi di c.a.
Farcele stare in un sensore CCD senza vignettature? Posso ridere sguaiatamente??? :lol: :lol: :lol:
Ciao
Maurizio

Per Tuvok: troppo OT --> MP (fa pure rima) :mrgreen: se no non la facciamo più finita

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità
Cita:
Per le Pleiadi l'unico sistema con quel tele è un 40 mm da 2" con una settantina di gradi di c.a.
Con il mio 40 mm da 70° di campo apparente montato su un Meade 8" focale 2000 mm (ossia praticamente identico, correttore a parte con il Celestron nuovo) le Pleiadi non entrano tutte nel campo, l'ho provato due sere fa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma è da 2"?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ha 70° di campo, è da 2" per forza.
Strano però. Le pleiadi ci stanno tutte nel mio 40mm SWA con C8. Non comode, ma ci stanno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010