1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Alcuni rivenditori con i quali sono stato in confidenza hanno ricevuto richiesta di una % sulla vendita di telescopi per recensioni positive su riviste di astronomia. Non dico altro se non che le recensioni sulle riviste sono ovviamente inattendibili.
Non è possibile che tutti gli strumenti vadano benissimo, soprattutto quelli economici, non c'è mai un difetto, magagna, malfunzionamento. Poi però a leggere i forum degli appassionati come noi i "ronci" saltano fuori, hai voglia se saltano fuori.


I difetti saltano fuori anche su strumenti (ottiche e montature) da molte migliaia di euro. Un test è comunque un punto di partenza (se non altro, puoi sapere in anticipo come sarà lo scatolone che contiene il tele :) )...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrei anche io esperienze da esporre ma ne vedo gia' abbastanza e allora faccio una domanda pratica e coincisa: cosa si potrebbe fare per migliorare la situazione?
A me pare che spendere mari di parole, in se' non sia sufficiente. Non so... creare una sezione "dibattiti aperti" ed una sezione "leggende metropolitane"?? Sarebbe un grave errore accomunarle invece. E' una proposta puramente esemplificativa la mia.
Sara' certamente vero che ci sono anche delle recriminazioni ingiuste (la solita situazione in cui tutte le parti sono convinte di essere nel giusto), ma e' anche vero che ci sono delle oggettive bufale. Anche queste andrebbero divise con cura.
E comunque, anche nella situazione "tutte le parti sono convinte di essere nel giusto", sarebbe utile inquadrare quei dibattiti come la punta piu' avanzata del discutere.

Poi vorrei domandare maggiori informazioni sul dire che la EQ6 insegue male. E' quanto mi aveva detto tempo fa un commerciante. Forse la chiave sta nella precisazione "ma con l'autoguida tutto si aggiusta", infatti alla prova dei fatti ci sono eccellenti astrofotografi che usano quella montatura con risultati ottimi. Vorrei capire un po' meglio la cosa. Anche se fosse infondata, vorrei capire meglio l'origine di questa critica alla EQ6, che penso sia dovuta ai microstep?

Passando al HD, ho capito male se riassumo dicendo che e' un SC puro, con un gruppo ottico spianatore nel baffo? In ogni caso poi domanderei se il campo e' tutto piano, o se e' "piu' piano", o se e' maggiore la superficie piana, o se e' maggiore la superficie "piu' piana".

Che minestrone... forse sono anche un po' OT.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se OT posso risponderti in parte io.
Almeno per la EQ6 avendone avute ben tre in periodi diversi.
Per prima cosa deve essere chiarito cosa si intende per carico della montatura.La EQ6 porta una ventina di Kg senza problemi ma se osservi in visuale è una cosa e se fai foto è un'altra. Se poi usi un tubo lungo i problemi sono maggiori di uno corto così come per le focali.
Insomma. Troppe variabili che se non dichiarate non permettono di capirci un tubo.
E già qui qualsiasi recensione è già incompleta.
Poi consideriamo una guida. Messa bene? male? robusta? pixel piccoli?, grandi? focale di guida? Mamma mia quanti altri parametri.
Alla fine abbiamo N variabili che portano a un'infinità di pareri diversi su una montatura, non dimentichiamolo, che costa al pubblico quanto costava la Vixen GP-DX qualche anno fa e senza avere goto e presa autoguida.
Ma cosa si pretende, ancora?
:) :)
Ogni montatura viene fornita con un proprio errore periodico. Anche le migliori, più blasonate e costose lo hanno.
Ovviamente spendendo ennemila euro su una montatura pretendo che abbia una lavorazione più accurata, ci mancherebbe. Però conta (e sulle montature economiche ecco che entra in gioco il fattore fortuna) la forma dell'errore. Se la curva del PE è ampia ma dolce, senza picchi, qualsiasi autoguida farà il suo dovere e saremo contentissimi della montatura. Se invece l'entità è piccola ma la curva è frastagliata con picchi decisi, per quanto poco profondi, allora sarà una tortura, specie con focali lunghe.
Non si può fare di tutte le erbe un fascio, ovviamente, ma considerando le migliaia di eq6 vendute credo che si possano trovare tutte le casistiche possibili

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:00 
Renzo ha scritto:
Ogni montatura viene fornita con un proprio errore periodico. Anche le migliori, più blasonate e costose lo hanno.


Tranne la mia, che non ha nessun errore periodico perchè non ha ingranaggi...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Però conta (e sulle montature economiche ecco che entra in gioco il fattore fortuna) la forma dell'errore. Se la curva del PE è ampia ma dolce, senza picchi, qualsiasi autoguida farà il suo dovere e saremo contentissimi della montatura. Se invece l'entità è piccola ma la curva è frastagliata con picchi decisi, per quanto poco profondi, allora sarà una tortura, specie con focali lunghe.


Chiarissimo, grazie. Cosi' ha senso. Da come l'avevo sentita, pareva che fosse il movimento a step ad essere un problema. Al che mi domandavo cosa potesse cambiare usando l'autoguida...
Invece avevo male interpretato, molto utile la spiegazione sulle caratteristiche del PE. Chiudo l'OT dichiarando l'abbaglio.
PS: non si dolgano i commercianti di EQ6, non avrei comunque comprato la EQ6 ma volevo chiarirmi questo dubbio. Penso che tempo fa, da assoluto inesperto, avevo letto proprio la pagina linkata e m'e' rimasta la parentesi aperta, ed oggi, rileggendola, ho voluto chiederla.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Quata cosa è normale, in qualsiasi settore commerciale...
chiunque lavori in un settore collegato a riviste tematiche lo sa...
non è ne una accusa ne una impressione...
è così, e basta...
nessun venditore ve lo dirà mai, anche perchè si fanno sempre dei patti di riservatezza, intesi alla non divulgazione di "notizie scomode"...
ma la realtà è che moltissime recensioni vengono commissionate, infatti nessuna rivista farà mai recensioni negative di un prodotto...
vuoi un bell'articolo su un tuo prodotto? Lo paghi...

PS: ed è lo stesso sui quotidiani, specie quelli "piccoli":
vuoli un bell'articolo che parla bene della tua nuova azienda o della fiera che hai organizzato?
Lo comperi... :wink:

No, Fede. Manco per idea. Le riviste di settore, da che mondo è mondo, servono proprio perché i loro test sono (o dovrebbero) esser fatti da appassionati per appassionati. Ci sono sicuramente degli editori che fanno quanto dici, ma fare di tutta l'erba un fascio è una cosa sbagliata. Se tu non riesci a vedere che faziosità in giro, è un problema tuo. Io leggo ancora riviste che se devono dare un 4 a un prodotto, glielo danno.
Ok, nessuna di queste è nel settore dell'astronomia, ma quello che mi lascia perplesso della recensione in oggetto, non è il fatto che dicano che l'HD sia un bel telescopio (è un sc di livello medio, sicuramente, quindi più che a posto per la maggior parte delle necessità) quanto la metodologia assolutamente sballata del test, che testimonia il fatto che c'è poca attenzione alla rubrica dei test.
Tra l'altro, non ricordo ultimamente di test di coelum fatti su strumenti scarsi a priori. Mi sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Pilo. Ma di brutto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho comprato anch'io la rivista in questione ed ho letto la recensione. Con attesa, perchè mi interessavano questi nuovi EdgeHD (non tanto per un acquisto ma solo per l'interesse nella tecnica dell'ottica). Mi ha meravigliato molto constatare che si parlava di fotografia senza metterne nemmeno una! Quindi questo telescopio che vanterebbe buone caratteristiche per la fotografia ancora è un'incognita. Dal punto di vista costruttivo mi sembra che la Celestron abbia solo aggiunto (finalmente!) il sistema di blocco dello specchio e un doppietto correttivo che spiana il campo ad uno Schimidt-Cassegrain del tutto tradizionale a specchi sferici. Si aggiungono quindi due lenti allo schema ottico. Fine. Mi sembra che costruttivamente il sistema ACF della Meade sia ancora un passettino più avanti, almeno ci sono meno superfici ottiche e non ci sono "correttori". Non dico questo per vantare chissà quali magnificienze della Meade, ci mancherebbe, anche se ho un ACF. Anche il prezzo del telescopio mi sembra esagerato, non avendo specchi asferici e roba simile. Poi il sistema dei due manettini per il blocco mi sembra macchinoso, non era possibile metterne uno solo come la Meade? Sembra una cosa fatta in casa. Poi la possibilità di montare la macchina fotografica al posto del secondario fa ridere i polli, su un 8" se ci metti quella nuova della Orion tappa tutto! Ma anche una macchina fotografica Canon. Per non dire che se si mette la macchina davanti allora il sistema di lenti correttrici che è nel tubo paraluce posteriore non serve a nulla e tanto valeva comprare un vecchio Celestron S.C. (risparmiando un sacco di soldi).
Aspetto di vedere le foto del primo volenteroso che lo prenderà per fare fotografia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ho comprato anch'io la rivista in questione ed ho letto la recensione. Con attesa, perchè mi interessavano questi nuovi EdgeHD (non tanto per un acquisto ma solo per l'interesse nella tecnica dell'ottica). Mi ha meravigliato molto constatare che si parlava di fotografia senza metterne nemmeno una! Quindi questo telescopio che vanterebbe buone caratteristiche per la fotografia ancora è un'incognita. Dal punto di vista costruttivo mi sembra che la Celestron abbia solo aggiunto (finalmente!) il sistema di blocco dello specchio e un doppietto correttivo che spiana il campo ad uno Schimidt-Cassegrain del tutto tradizionale a specchi sferici. Si aggiungono quindi due lenti allo schema ottico. Fine. Mi sembra che costruttivamente il sistema ACF della Meade sia ancora un passettino più avanti, almeno ci sono meno superfici ottiche e non ci sono "correttori". Non dico questo per vantare chissà quali magnificienze della Meade, ci mancherebbe, anche se ho un ACF. Anche il prezzo del telescopio mi sembra esagerato, non avendo specchi asferici e roba simile. Poi il sistema dei due manettini per il blocco mi sembra macchinoso, non era possibile metterne uno solo come la Meade? Sembra una cosa fatta in casa. Poi la possibilità di montare la macchina fotografica al posto del secondario fa ridere i polli, su un 8" se ci metti quella nuova della Orion tappa tutto! Ma anche una macchina fotografica Canon. Per non dire che se si mette la macchina davanti allora il sistema di lenti correttrici che è nel tubo paraluce posteriore non serve a nulla e tanto valeva comprare un vecchio Celestron S.C. (risparmiando un sacco di soldi).
Aspetto di vedere le foto del primo volenteroso che lo prenderà per fare fotografia...


Infatti, a mio modesto parere, la maldestra trasformazione degli ormai ex Schmidt-Cassegrain (sia Meade che Celestron) è stata un tentativo per frenare la migrazione degli astrofili che iniziano ad interessarsi di astrofoto o sono già appassionati di fotografia verso altri strumenti sempre più specialistici ed idonei per farlo (l'ondata di piccoli o medi apocromatici a prezzi accessibili, i primi Ritchey Chretién a basso costo). Si sono accorti di questa tendenza ed hanno fatto due più due, inventando un correttore di coma, o riproponendo schemi ottici triti e ritriti, e poi hanno detto: fermi tutti, adesso andiamo benone anche per fotografare... :) .

E' fantasia? Può darsi, ma la "novità" la si rischia di pagare molto cara. Tra un anno, quando ne avranno venduti sette/otto al massimo, li vedremo in vendita a 995€....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il mercoledì 20 gennaio 2010, 16:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Fabio, pensa che invece a me il sistema fastar m'ha sempre intrigato. ;)
Se ci metti una orion DSSpro, praticamente tappi tutto il tele, ma se ci metti una starlight o una atik 314, il discorso è molto diverso.

Il gruppo correttore nel paraluce non serve perché è il gruppo fastar a spianare il campo (anzi, il gruppo Hyperstar, che sembra funzionare molto meglio).
Da quanto ho capito, sembra che al test fosse presente anche qualcuno che faceva foto, ma non ho capito perché non sia stato postato nulla.
Forse perché hanno provato a far foto con l'8" a piena focale su una eq6 e, ovviamente, l'inseguimento a 2000 di focale non è stato granché?
Boh?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010