1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io son riuscito a lasciarmi la nebbia sotto e ..........niente luci all'orizzonte.
Cielo bello scuro, ma un pochettino umido.
Spremuto quasi x tutta la sera la binoculare coi pan 24+uhc-s e il pentax xw5 .
Il celestron uhc/lpr ("uhc-s" e' lo stesso rimarchiato) effettivamente usato in mono e' molto leggerino e il guadagno e' quasi solo in un inscurimento del cielo, ma sul correttore della binoculare va a meraviglia nn facendo quel buio pesto degli uhc classici negli oculari.
Sulle stelle il calo di luminosita' c'e' ,ma sara' 1/2 m.v.

Oltre la M42 da paura ritagliata nel cielo,osservato in bino l'elmo di thor, M1, variabile di hubble, eskimo, 2022, m78, fiamma, m35+2158, un po' di rosetta, M46.... e tentato la testa di cavallo che pero' si vedeva solamente in mono con l'hbeta e neanche benissimo.
Col filtro il cielo diventa piu vellutato di nero e per esempio l'elmo di thor prendeva forma molto piu nettamente.( in monovisione con l'OIII era molto migliore, mentre la fiamma stranamente era piu definita in binoculare) (sara' il disturbo della zeta ori ) :?

Poi passato alla eskimo nel pentax 5 a 410x..........una foto in b/n con l'anellino interno attorno alla stellina e quello esterno piu debole nettissimi.

Poi passato a marte un po' turbolento, ma con calotta polare nettissima e un nuvolone bianco al bordo :shock:

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, non potendo per vari motivi azzardare una trasferta, ho montato il dob sul balcone di casa (Roma, secondo piano, lampione davanti al naso, palazzo di otto piani di fronte... visibili un pezzo di Toro e l'Auriga). Dato che il seeing sembrava buono (in effetti era ottimo) ho perso un po' di tempo per l'allineamento di fino, esaurendo ben presto la mia scorta di bestemmie in aramaico (devo decidermi a sostituire molle e viti di collimazione del primario...).
Dopo un'oretta di tribolazioni ho raggiunto una collimazione accettabile (ma ancora non perfetta), riuscendo a separare nettamente e senza problemi (a parte l'inseguimento a mano a 300x in un oculare Ortoscopico Vixen da 45° di campo, non proprio il massimo della comodità...) la doppia OΣ95 nel Toro: m1=7,02 m2=7,56 sep.=0,9"... Da come si vedeva sono convinto di poter risolvere doppie ancora più strette.
Galvanizzato dalla performance ho aspettato che Marte salisse a sufficienza da non subire il malefico influsso degli impianti di riscaldamento del palazzo di fronte, e intorno alle 23.30 mi è apparso in tutto il suo splendore: a 300x l'immagine era netta ed incisa, la calotta polare bianca appoggiata su un'area più scura e qualche evanescente dettaglio sul resto del disco. Avrei potuto "tirarlo" ancora, ma non avevo oculari decenti a disposizione sotto i 5mm... Devo dire che l'ottica di questo Lightbridge 12" fa veramente impressione.
Insomma, serata non inutile: pochi oggetti osservati ma grande soddisfazione.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010