1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 19:52 
Ho provato un teleobiettivo Matsukov con adattatore e webcam.

Fuocheggiando sulla Luna si ha una doppia immagine sia in zona intrafocale che estrafocale (in pratica crateri leggermente sdoppiati) in prossimità del fuoco.

In intra e poi extrafocale le direzioni di sdoppiamento sono ortogonali.

Un fenomeno mai riscontrato in precedenza su altri strumenti.

Senza provocarmi fumo dal cervello, qual'è la causa?

Cieli sereni.


Riccardo Giuliani


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
la stessa cosa mi è capitata con un MTO Rubinar 500 senza doppietto posteriore con al fuoco la webcam, mentre fuocheggiavo in intra e extra si sdoppiava.. bho?

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 21:30 
Ok Astrosofia.

Ma... Allora la questione si fa intrigante. Infatti è lo stesso obiettivo.

Il problema è che con la Luna non sono riuscito ad evitare lo sdoppiamento... boh (anch'io).

Qualcuno ha una risposta in merito... ed una soluzione?

Quello da me usato aveva la lente negativa posteriore quando ho verificato il fenomeno con la Luna.

Fatte delle foto di M57 alcuni giorni prima senza il doppieto posteriore. Francamente non ricordo di aver avuto sdoppiamenti in quel caso, sulla foto le stelle non sono "doppie".

Ho notato, inoltre, che una vecchia foto della Hale-Bopp è venuta molto bene, con stelle perfette anche ai bordi del 24x36.

Se qualcuno ci da una dritta sistemiamo sta questione.

Cieli sereni.


Riccardo Giuliani


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possibile che lo sdoppiamento sia dovuto ad uno strato antiriflesso poco efficente della lastra (o del doppietto posteriore), su oggetti luminosi (qual'è la Luna) questo problema potrebbe creare un'immagine fantasma particolarmente ben definita.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 16:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:41
Messaggi: 31
Località: Firenze
Parlate dei rubinar Macro ?

Gli Schmidt cassegrain per intendersi, o i mak ?

Nel caso degli SC, hanno doppia lastra correttrice, se sono stati smontati, andrebbe verificato il corretto allineamento

NuX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 18:47 
Carissimi colleghi,

Eureka!! :D :D :D :D

Grazie, intanto, per aver risposto.
Ho scoperto finalmente qual'è la causa del problemaccio.

Esulti "astrosofia".

Premesso che il Rubinar in questione è uno uno Schmidt, il difetto è dovuto al serraggio di un anello solidale con la base filettata (per il treppiedi) coassiale al tubo.

E bene questo anello ruota intorno al tubo in corrispondenza dello specchio primario ed ha un certo numeto di posizioni di bloccaggio.

Se si serra il perno filettato, dopo aver trovato la posizione più consona, l'anello è ben solidale con il tubo ma deforma lo specchio primario.

In tal caso quell'anello che si vede nell'oculare, dovuto alla sfuocatura di un emissione luminosa puntiforme, diviene da circolare ad ellittico in proporzione al serraggio del perno e l'immagine vicino al fuoco si sdoppia.

E' incredibile come il progettista non abbia tenuto conto di questo effetto collaterale. Non cerdo, infatti, trattasi di una passata manomissione a generare il guaio.

Cieli sereni.

Riccardo Giuliani





Per bloccarlo si tringe una manopola che fa capo ad un perno filettato


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010