1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: recensioni...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 22:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto la recensione del nuovo c8 edge HD (al giorno d'oggi l'accadì va motlo di moda) su una rivista italiana di astronomia.
Ad un aprima e superficiale lettura, il telescopio sembra proprio ben fatto: è arrivato con dei begli imballi, è color avorio, ha il blocco dell'image shift ecc.

Mi sono rimaste impresse alcune cose:
- lo smorzamento delle vibrazioni su una neq6 è pari a 3-4 secondi a 225x, che a me sembra davvero troppo, ma quanto pesa?
- a 75x c'è un leggero imageshift. A settantacinque ingrandimenti?
- lo specchio è corretto a 1/5 lambda P/V. Ma qualche anno fa non erano nettamente più corretti?

Non che voglia far polemica, ma o il recensore non l'ha manco provato oppure il telescopio non mi sembra un granchè, o sbaglio?

Giuro che ho scritto per capire e non per polemizzare, ne!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 22:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sei kappotto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kap.
Anche io ho appena finito di leggere quella recensione e stavo per venire qui a postare quanto poco mi sia piaciuta.
Ma cominciamo col rispondere alle tue domande. No, non ricordo di SC particolarmente più corretti, a parte il c9 che era poco sotto il 1/5 di Lambda, cmq. Questo c8 HD è quasi un 1/5 di Lambda e siamo nel campo dell'ottica "onesta". La strehl è sui 0.92, quindi non male. I telescopi con caratteristiche migliori sono altri. ;)
Secondo me, Albano il telescopio l'ha pure provato ma c'è un grosso problema a riguardo: Salvatore Albano è un visualista puro. Adesso... ci vuole davvero un genio per capire che la vocazione primaria di quel tele è un'altra? Siamo tutti qui che aspettiamo di sapere come va in foto, se con qualche riduttore attualmente in commercio dà risultati decorosi o no, e la recensione fotografica di Albano è:
"Dal punto di vista fotografico, come c'era da aspettarsi, lo strumento ha mostrato in ogni condizione una resa davvero eccellente, con stelline puntiformi su tutto il campo inquadrato.

Giudizio finale
Questo Schmidt Aplanatico ha dimostrato una certa versatilità, e anche se viene reclamizzato come uno strumento a uso esclusivamente fotografico (dove ha peraltro dimostrato le tutte le sue potenzialità), è tutt'altro che controindicato per un proficuo e soddisfacente uso visuale".
Fine dell'analsi dell'uso fotografico. E dato che so che ve lo state chiedendo, vi dico che no, nell'articolo non si parla da nessuna altra parte di fotografia. E no, non si vede alcuna fotografia presa con questo tubo. E no ancora, non ci dicono come lo avrebbero provato e quale sarebbe il sensore su cui le stelline sono puntiformi. A proposito, quali potrebbero essere "tutte le condizioni" a cui fa riferimento Albano? Sott'acqua? In discesa? In bilico su di una palla ginnica?

Dalla recensione di Albano, che ripeto reputo molto competente come visualista, si deduce che l'ottica si comporta bene. Ma la parte che riguarda l'analisi delle prestazioni fotografiche semplicemente non c'è. E nelle recensioni di Albano non c'è mai (perché lui non fotografa, non è mica colpa sua).
Che razza di recensioni possiamo aspettarci quindi se non quantomeno monche? Non sarebbe il caso di affiancargli degli altri recensori? Qualcuno vuole proporsi? :)
Adesso butto due righe anche alla redazione, ma dubito che avranno seguito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ehehe mi hanno pompato tantissimo anche a me quelle recensioni quando facevo i primi passi (primi passi nelle conoscenze di mercato, perchè per il resto sono orgogliosamente in erba ancora..).
Per i nuovi amici arrivati da poco c'è questo http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/MERCATINO/proveTelescopi.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara persona Deckard, ma raramente mi sono trovato d'accordo con lui. Estrapolo un passo significativo, secondo me:
"Sky and Telescope stronca pesantemente la SkyWatcher EQ6 come supporto fotografico... una rivista italiana ne canta le lodi nel visuale e poi si dimentica di sottolineare il problema dei salti in foto... ma perche? Ma scrivilo no? Diavolo, e' una montatura da 20 kg di carico che costa NIENTE! Non c'e' da meravigliarsi se l'inseguimento e' un mezzo disastro (disastro peraltro rimediabile con una autoguida)! La stessa montatura recensita su Le Stelle viene descritta infatti esattamente cosi', ottimo per il visuale ma discutibile per la fotografia. Ah, su Le Stelle non c'era la pubblicita' della EQ6."

Mi sa che aveva ragione la "rivista italiana". ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
- lo smorzamento delle vibrazioni su una neq6 è pari a 3-4 secondi a 225x, che a me sembra davvero troppo, ma quanto pesa?


quei tempi di smorzamento li ha la mia al massimo carico, cioè il bidone 10"+il WO66 con la torretta da una parte e un oculare dall'altra e contrappesi come se piovessero.
Ora un C8 pesa 5kg, già ma questo è il nuovo che è HD, 16:9, stereo turbo surround plasma gun! :D :D diamogli anche un chilo in più e fanno 6, siamo comunque a un terzo di quanto la carico io :shock: mi sembra strano sia così instabile.
I casi sono 2: o quella montatura è stata fatta di lunedì da un cinese juventino subito dopo che ha appreso di aver perso contro il Chievo oppure S. Albano ha una metodologia tutta sua per testare lo smorzamento delle vibrazioni.
E si che io mi reputo un buon stroncatore della NEQ6! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a me quella del "tocco" per testare le vibrazioni sembra na strunzat.
(nel senso che non produce risultati paragonabili... se non nella stessa serata e dalla stessa persona)


Per le recensioni stendiamo un velo pietoso.
Non mi sento di criticare Albano ma ormai delle recensioni non mi fido proprio piu'.
Ognuno testa lo strumento per un utilizzo specifico e lo giudica secondo le proprie aspettative / standard.
(non parlo solo di recensioni su riviste)

Per quanto riguarda la resa dell'ottica in questione, aspettiamo prima o poi che escano delle foto affidabili!
Ciau :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Be argomento trattato piu' volte io sinceramente credo poco o niente alle recensioni delle riviste, io penso che probabilmente vengono fatte previo conpenso o addirittura da chi commercia il prodotto stesso...non vedo come possa essere espresso un giudizio indipendente ed oggettivo... sinceramente trovo fatte meglio (ad esclusione di qualche eccezione) le recensioni sul sito di Roberto o sul sito di Siduus almeno se c'è qualcosa che non va viene detto.....alcune rilette dopo qualche anno di gavetta mi fanno sinceramente sorridere ed è uno dei motivi per il qule non ho rinnovato gli abbonamenti che avevo.


Ultima modifica di zandor il mercoledì 20 gennaio 2010, 13:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 9:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
a me quella del "tocco" per testare le vibrazioni sembra na strunzat.
(nel senso che non produce risultati paragonabili... se non nella stessa serata e dalla stessa persona)



Effettivamente bisognerebbe specificare quanti Newton di forza bisognerebbe mettere nel tocco, in quale direzione colpire, con quale dito e in che punto tel tubo ottico.
Non ultimo il peso e l'altezza della persona che colpisce. Capirete che se colpisce Angelo...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto modo di avere contatti con una persona che faceva recensioni per una rivista.
In alcune occasioni abbiamo fatto test insieme.
I risultati dei test che avevamo fatto insieme non erano MAI quelli pubblicati sulla rivista.
Lui mandava i test fatti in modo oggettivo e poi, per esigenze di impaginazione :roll: :roll: venivano "leggermente" rivisti.
Io ho smesso di leggere quella rivista. Lui alla fine ha smesso di mandare recensioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010