clipper ha scritto:
D'altronde, ho letto che il 20x80 di N.O. si scollima tutte le volte che lo allarghi o restringi per far vedere ad altri
Clipper
Io ce l'ho e mi e' arrivato collimato e se trattato con un po' di attenzione nel trasporto e uso ...penso che puo' dare qualche piacere per osservazioni astro e naturalistiche.
Pero' quello di cui parli denoterebbe una grave mancanza nel metodo di collimazione.
Se aumentando o diminuendo la distanza interpupillare cambia la collimazione, vuol dire che tra asse dello strumento e assi ottici dei due tubi prismatici c'è un errore di parallelismo(almeno questa è la mia idea a distanza).
In questi casi bisognerebe prima individuare il parallelismo tar almeno un asse ottico e quello strumentale e poi si collima l'altro tubo.
Si puo' fare anche a occhio ma è una faticaccia non da poco senza collimatore.
Se ho tempo ...voglio fare una prova sul mio Konus 20x80.
ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/