Ciao Deneb,
Sono d'accordo con Te .
Mentre la maggior parte dei costruttori di binocoli con il sistema di Porro, sembravano piuttosto "canonici" sul metodo degli anelli eccentrici e di bloccare i prismi e basta...i progettisti Goerz, nel novembre del 1907, con un brevetto apposito n.201653, misero un'altra pietra miliare nella storia del binocolo.
Era uno dei pochi binocoli che si potevano collimare semplicemente svitando le due viti (per ogni prisma) che chiudono i fondelli ...e inserendo un cacciavite si agiva sui prismi che scorrevano su e giu'.
Una volta terminato il lavoro si rimettevano le viti che chiudono i fondelli.
Quello che non mi spiego ...è invece il perche' la Zeiss , quando assorbì nel 1926 la Goerz , non abbia utilizzato questo brevetto (fino al 1911 erano gia' piu' di 100 i brevetti Goerz , di cui il piu' famoso era il primo otturatore a tendina al mondo, e che permetteva scatti da 1/1000 di secondo - anno 1891) di cui erano diventati leggittimi possessori.
Il sistema degli eccentrici anche la Goerz lo usava , ma solo dove fosse indispensabile l'impermeabilita'.
Esempio il Marine Trieder 6x30 , che per aprirlo mi ha fatto dannare ...in quanto era sigillatissimo di cere.
Allegato:
Particolare prisma interno anteriore.JPG [ 155.54 KiB | Osservato 2640 volte ]
Ancora oggi a Berlino ci sono dei vecchi edifici che erano Goerz e che sono sedi della Zeiss.
Come al solito parto per la tangente.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/