1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore 8x50 gso...consiglio...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere i telescopi Meade hanno un attacco per il cercatore che usano solo loro. D'altra parte la cosa migliore è non sostituire il red dot che è molto utile anche se non ingrandisce ma affiancarvi il cercatore 8 x 50. La cosa migliore è che tu telefoni alla Focas o Deep-sky (è la stessa cosa) che è l'importatore e tu gli chieda come fare, può darsi che ci siano già sulla parte superiore del telescopio delle viti predisposte per fissarlo. A questo punto potresti prendere il supporto completo della Meade e infilarci dentro il cercatore che puoi prendere di qualsiasi marca (tanto la Meade angolato non lo fa).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore 8x50 gso...consiglio...
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto valutando anche io un RACI.

Il mio problema attuale e' che ho messo il Telrad tra focheggiatore e cercatore, e sono rimasti alla stessa altezza in cui guardare, quindi quando guardo nel cercatore appoggio quasi il mento sul telrad, e gli alito sopra appannandolo.

Immagine Immagine

Inoltre trovo sempre piu' scomodo andar dietro il cercatore, uno con visione dritta risolverebbe i miei problemi, tanto per il discorso di puntare con i due occhi aperti utilizzo il telrad, e' lui che mi porta sul posto, il cercatore affina solo la ricerca dopo che so che sono nella zona giusta.
Senza contare verso lo zenit, il cercatore dritto e' un disastro da utilizzare.

Da una ricerca per quelli a 90 gradi ho trovato il TS 8x50 a 95 euro e l'Orion 9x50 a 90 euro, entrambi in Italia, sarei piu' orientato su quest'ultimo.
Mi preoccupa solo la compatibilita' con l'attacco che ho ora sul GSO, l'Orion sembra compatibile, il TS non so. L'Orion mi ispira anche piu' qualita' a naso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore 8x50 gso...consiglio...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
C'è chi ama il visione diritta e chi il visione a 90°.
Quest'ultimo l'ho preso e scaraventato nel prato adiacente a quello di osservazioni la prima volta che c'ho provato a osservare.


pure io :shock:
sarà che da dieci anni e passa uno è abituato a usare il sistema di puntamento dritto, ma con quello angolato non mi trovo proprio.
Ragazzi, il miglior puntamento per il dobson (se si può) è il laser. Io appoggio il mio al "quadrato" del focheggiatore, e trovo sempre l'oggetto nel campo di un oculo a lunga focale.
Inoltre col laser verde vedi proprio dove punti!! Senza il minimo sforzo da contorsione (si sta in piedi e si gira il telescopio), velocissimo, e onestamente lo trovo anche molto suggestivo come metodo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore 8x50 gso...consiglio...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho due angolati a 90°, uno della Orion, ad immagine raddrizzata e con destra e sinistra corretti con reticolo non illuminato e quello riportato come "canadese" di Skypoint http://www.skypoint.it/ricercaavanzata. ... Image1.y=0 che ha il reticolo illuminato. Quest'ultimo è un pò più ingombrante, è molto luminoso ma soffre molto di coma, anche se su un cercatore la cosa è di poca importanza, il reticolo è a doppio crocifilo, molto bello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore 8x50 gso...consiglio...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai provato un laser verde, ma lo vedo troppo invasivo. Se tutti usassero laser verdi si vedrebbe un concerto in cielo tutte le notti.

Il cercatore è un affinamento quando si è già nella zona corretta, e nella zona corretta ci si arriva senza dar fastidio a nessuno, con un red dot o un telrad. La sequenza è telrad -> cercatore, il cercatore mi permette di ingrandire la zona trovata col telrad e centrare l'oggetto per poi passare al focheggiatore.

Io vedo il cercatore dritto utile se non si ha un telrad / red-dot, perchè con la tecnica dei due occhi aperti si capisce dove si sta puntando il tubo. Altrimenti, è il telrad che mi dice dove sto puntando. E il cercatore a 90° è troppo più comodo. Poi ovvio, dipende molto dall'abitudine, ma perchè impiccarsi sotto a un cercatore dritto, specie verso lo zenit?

Io purtroppo ho questa questione di scomodità che dicevo sopra, e mi porta a utilizzare il cercatore poco. Domenica ho fatto serata osservativa in provincia di Lecco, non ho praticamente utilizzato il cercatore ma solo il Telrad. Mi aiutavo con l'oculare zoom a 24mm o con l'oculare da 32mm per trovare gli oggetti nel campo. Ho trovato una quindicina di oggetti Deep senza problemi in una sessione osservativa di circa 6 ore, contando anche le pause per la cena e per trovare un po' di tepore in auto, e l'osservazione di Marte e Saturno.
E sono un completo newbie.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore 8x50 gso...consiglio...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti il vero problema del laser verde è che fa arrabbiare molto chi sta facendo fotografia :oops:
ma se si organizza una serata solo dobson (la classica "dobsonata" :lol:) non dovrebbero esserci intralci!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore 8x50 gso...consiglio...
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo il red dot il laser è inutile, a parte questioni di praticità ed abitudine, entrambi i sistemi sono privi di ingrandimento. Il cercatore serve per andare un passo più avanti che non con il red dot o il laser, in quanto con esso si vedono stelle che ad occhio nudo non si vedono e questo può aiutare. Il laser mi risulta un pò antipatico perchè è invasivo e non solo può dare noia agli altri, ma anche rivelare la mia posizione ai curiosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010