1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Buongiorno a tutti.
Oggi ho fatto qualche prova di elaborazione su una m1 che viene ripresa ogni tanto tra le nuovole...
e come al solito non mi tornano i colori!

Domanda secca, visto che sui colori ne ho viste di cotte e di crude in elaborazione.
Supponendo di lavorare in una zona di cielo dove non c'e' nebulosità pronunciata (ovvero non ho un fondo con forti dominanti HA ad es) se io taro il bilanciamento dei colori in modo tale che R-G-B siano mediamente allo stesso valore (10/255) ... questo non dovrebbe gia' ritenersi sufficiente per il bilanciamento?

Ho visto molte volte elaborazioni in cui si va ad agire sui colori in modo selettivo.
Ovviamente ognuno se le ritocca come preferisce... ma a voler mantenere un po' di corrispondenza con il "reale", e' una azione "lecita"?
Non dovrebbe essere piu' corretto il tipo di approccio che ho indicato? e se la risposta e' no... perche'?

Ipotesi:
- cielo abbastanza scuro da non introdurre dominanti anomale, gradiente ecc ecc
- canali R,G,B ripresi con pose di ugual durate. Nessuna elaborazione particolare per colore e nessuno stretch diverso sui colori.

Illuminatemi... anzi coloratemi! :mrgreen:
Graaazie mille


PS: la domanda mi e' nata spontanea perche' a me M1 non viene di quel colore rosso acceso, cosi' come m42 non mi e' mai venuta cosi' rossa..
Non e' che l'elaborazione a volte ci scappa un po' di mano? (non e' una critica. Vorrei solo capire qual'e' il metodo meno "artistico".)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che le poche foto che faccio non hanno alcunchè di scientifico, ma sono pura rappresentazione della volta celeste così come la interpreto io, pur con i dati che ho catturato attraverso l'accoppiata tele/fotocamera, è quindi difficile dire quale sia il colore corretto in assoluto. Nel mio caso si inseriscono gusti personali che portano a regolare luminopsità/contrasto/saturazione a livelli che ritengo opportuni affinchè l'immagine sia "bella", per me, ovviamente. Nel tuo caso, il bilanciamento dei colori che dici va bene ...per il fondo cielo però! per la nebulosa dici di sommare i tre canali, ripresi ovviamente con tempi uguali e ammettiamo pure nelle stesse condizioni di trasparenza del cielo; bene, ma le differenti risposte di sensibilità della tua ST8 alle diverse lunghezze d'onda non ne tieni conto? Stando al tuo pensiero, cercherei allora di uniformare anche quelle; se nel rosso ho una sensibilità di XX% inferiore al verde e di YY% rispetto al blu, cercherei di modificare la durata complessiva per riportare tutto in modo lineare. Ma anche questo forse non è il modo corretto di procedere, nemmeno i nostri occhi hanno una risposta lineare e una sensibilità uniforme su tutto lo spettro ...e in effetti M42 non l'ho mai vista rosa shockking nell'oculare! :mrgreen: Sai che scherzo, però alla fine la scelta deve essere tua, ti piace quello che ottieni e soprattutto per come l'hai ottenuto? Bene, quello è un buon risultato. Personalmente mi piace molto la tua idea di elaborazione, semplice quasi come portare l'occhio all'oculare; non so se sia pigrizia o altro ( :mrgreen: ) ma i risultati sono sempre piacevoli; c'è chi invece preferisce arrivare a risultati più da impatto e quindi calcano la mano su saturazione o correzione colore, ma partendo dai dati catturati in ripresa, personalmente non ci vedo nulla di negativo. Poi può piacere o meno, ma questo è tutto un altro discorso. Sempre che non si agisca introducendo elementi, diciamo, di "fantasia" allora in quel caso no.
Io speriamo di essere stato spiegato! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hheheheh
e' vero che tutto e' realtivo.. pero' un punto fisso lo dobbiamo mettere.
Credo sia lecito supporre di rappresentare i dati per il nostro occhio... quindi di dire fondo cielo = (r=g=b)

Se la st8 ha una risposta particolare... credo che venga compensata sempre da r=g=b per il fondo cielo, no?
Se ho una camera molto sensibile al rosso... tenderà a darmi un fondo cielo piu' tendente al rosso. (perche' comunaue il fondo cielo da contributo, non e' nero assoluto)

L'aspetto che mi interessa maggiormente e':
Se il fondo cielo e' equilibrato... ovvero senza dominanti, possiamo ritenere che l'oggetto ripreso sia ben bilanciato?
(tralasciamo i gusti personali..)
Se non commetto un errore di fondo... vorrei adattare uno standard, in modo tale da avere delle immagini comparabili.

(altra domanda: AstroArt4 che ha una buona routine di bilanciamento del bianco... si basa sul fondo cielo? )

Grazia ancora
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco, messa giù così penso che il tuo discorso non faccia una piega ...e l'avevo scritto tra le righe anche nella precedente risposta! :P
non vedo errori di fondo nel tuo ragionamento, ma io non faccio molto testo, vediamo se aprtecipa qualcuno di bravo

Ah, non conosco AA, ma ho sempre visto bei risultati...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X, col tuo procedimento fissi il punto di nero, poi dovresti fissare anche il punto di bianco e qui c'è il solito discorso della stella "sun-like" che non ti cito per non offendere.

Una volta che il cielo è grigio scuro (R=G=B) dove sei certo che non ci sia materia (o per lo meno poca, LOL) devi anche verificare che (contemporaneamente) le stelle G2V siano bianche (anche qui R=G=B), ovviamente sto sbattimento lo dovresti fare almeno una volta per caratterizzare tutto il sistema (nel calcolo dei pesi RGB intendo) anche se poi il tutto è un po' "smontato" da effetti legati all'estinzione (ALTEZZA) ed alle particolarità della serata in questione (VELI, ETC). Ho imparato a mie spese che questi fattori possono spostare un po' (non proprio pochissimo) il bilanciamento teorico. Questo non vuol dire che poi io non vada a caso ;)

Al fine di ottenere le due condizioni contemporaneamente devi trattare i fits con sole operazioni lineari di offset (aggiunta costante) o moltiplicazione per una costante.

In sostanza è +/- così, almeno, GIMMI aiutami.....

Un salutone, paolo

PS: pesi G2V e rifrattori: una bella rogna... meriterebbe un post a parte il parlare di come pesare i contributi delle tre PSF nel R,G,B per ottenere una stella G2V bianca... le tre PSF sono quasi sempre un po' diverse anche con un APO (non solo x acromatici), non è affatto facile. Un po meglio con gli specchi.... (le PSF sono di fatto diverse anche in teoria solo per il fatto della diversa lunghezza d'onda).

PS2: AA e bilanciamento colore, io e qualche altro siamo giunti alla conclusione che AA fa "spesso" un bilanciamento appagante ma che a mio avviso spostava sempre il tono sul blue. Credo si basi sul fondo del cielo e forse anche su una sorta di equalizzazione degli istogrammi, non si basa certo su stelle G2V, tuttavia spesso imbrocca una via che è quanto meno interessante e "valuatabile". Su oggetti con ampi fondi scuri va molto bene a mio avviso, su soggetti con nebulose estese tende a decolorare la dominante di fondo, e questo da un lato dona un po' + di "movimento" all'immagine nel senso che toglie l'effetto di annegamento del tutto nel colore di fondo, tuttavia questo spesso differisce in modo sostanziale dalla realtà di una pesatura del tipo sopra indicato. Io di solito faccio una via di mezzo, per fini di cosmesi... evviva la scienza.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il martedì 19 gennaio 2010, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie Paolo.
effettivamente il ruo ragionamento non fa una piega.. ma io ho ancora un po' di casino.
(a intuito mi verrebbe da dire che basta il punto di nero)

Scriviamo qualcosa.
il generico punto dell'immagine e':

R=i*k+offset
G
B

ovvero, semplificando di molto... e' il segnale con il peso k e l'offset. (i e' il valore restituito dal ccd)

Quando compongo l'immagine RGB e devo inserire i coefficienti per i 3 colori... sto in realtà fissando le 3 k.

Quindi...
il mio bilanciamento con il punto di bianco e nero mi fissano questi 6 coefficienti.
Con K allargo/spalmo la campana, con l'offset la traslo.

Ho detto castronerie?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Castronerie per castronerie intervengo anch'io.
Ammettiamo di riprendere un foglio bianco a quadri grigi con il ccd
Usando i tre filtri vedremo che il valore adu del grigio e del bianco non sono assolutamente uguali per i tre canali.
Questo è dovuto alla trasmittanza del filtro e alla resa del ccd.
Supponendo di voler semplificare le formule avremo che il valore del grigio sarà dato da k+a*f+b*f dove k è offset, a è la trasmittanza del filtro (inferiore a 1), b è la la resa del ccd, inferiore a uno, e f è la funzione che trasforma il flusso di fotoni in adu (chiamiamolo segnale)
Essendo k una costante così come f (che varia in funzione esclusivamente del segnale che arriva allo strumento di ripresa) vediamo come i valori da tenere presente siano a e b
Questo per ogni segnale.
Per avere lo stesso segnale sui canali dovrai perciò moltiplicare sia a sia b per una costante che è la variazione del tempo di ripresa, determinabile conoscendo i valori di trasmittanza dei filtri e la resa del ccd alle varie frequenze
Ciò fatto avrai un segnale bilanciato, in teoria, sui tre canali
I tempi di esposizione saranno perciò R(t), G(t*alfa), B(t*beta) dove alfa e beta sono i fattori di correzione citati
Ma tutto ciò, come è stato detto, è valido in teoria in quanto non avrai la stessa resa a seconda che usi un telescopio piuttosto di un altro o inquadri un oggetto allo zenith o basso sull'orizzonte.
La resa cromatica dello strumento (metti per esempio un apo Taka TSA 102 con un Genesis 101 che hanno una dominante di base diversa) comporterà ulteriori correzioni così come l'estinzione atmosferica (maggiore per le alte frequenze a bassa altezza sull'orizzonte).
Alla fin fine si arriva a una unica soluzione. Facciamo come ci piace. :lol:
P.S. Correggere spostando solo il punto di nero, in base a quanto ti ho scritto prima, non basta perché correggi l'offset (uguale per tutti) e la funzione di segnale (che varia in base alla trasmittanza e alla resa del ccd), mentre invece devi agire solo sull'ultima. Una doppia regolazione sul fondo cielo e sulla stella G2V è già molto più precisa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie anche a te Renzo.
Si... effettivamente fisso solo il punto di nero cosi'... e non va bene.

Ho trovato in Maxim (Color balance) la funzione che mi permette di manipolare le mie K e offset.
(e di rifissare il punto di nero in automatico..).
Non che sia una funzione nascosta e miracolosa, ma ora dopo questi discorsi tutto ha piu' senso


PS: non so se avro' mai la pazienza di fare la calibrazione gv2 :mrgreen:
PPS: Renzo, dovrebbe essere ab*f non (a+b)f


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si X, io la vedo così... di solito per comodità non sto ad adattare i tempi di posa in relazione a questi discorsi, per un fatto di pigrizia... tanto che poi piccole modifiche le devi sempre fare a livello di bilanciamento, anche per il fatto che inizi a riprendere ad una certa altezza e finisci da un'altra parte. Quindi tengo tempi standard e poi adatto i pesi.

Se poi entriamo nell'ambito della resa del CCD, tutt'altro che lineare (VOLEVO DIRE PIATTA) nella banda dei vari filtri siamo alle cozze.

Direi che un tentativo G2V x per avere un' idea dei pesi ideali e qualche tunata a naso possano bastare per la maggior parte delle cartoline da noi prodotte.

Con maxim mi pare tu possa cliccare anche sul punto di bianco, se sai di averne uno nella foto.... LOL

Un salutone, p.

EDIT: sopra

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Colori
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da pigrone a pigrone...
usa AA4 e non rompere :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010