Allora, stasera ho voluto fare una breve uscita,anche se la volontà visto il cielo sarebbe stata quella di rimanere li tutta la notte, anche se abitando in collina campagna avevo paura che avendo spento interamente tutte le luci di casa intorno casa e viali vari un cinghiale di passaggio potesse prendermi alle spalle
Ma veniamo a noi, come detto, e come consigliato più volte da molti di voi, stasera ho voluto concentrarmi principalmente su tre oggetti: Marte, la nebulosa di Orione e la nebulosa di Andromeda.
Su Marte prima ho provato con il 17mm e particolari proprio non se ne scorgevano, quindi dopo un po ' ho inserito il genuine ortho da 5mm ma niente da fare, apparte vederlo un pochino più grosso non rimane altro che un cerchietto di colore rossastro, che sembra essere in continuo movimento,forse a causa del cattivo seeing???? e qui manco di esperienza e non so giudicare se stasera fosse uno di questi casi.Oppure perché Marte riesco a vederlo solo quando e abbondantemente sopra il tetto della mia casa, e mi sembra che qualcuno abbia detto che le case o altri oggetti possono emanare calore e quindi rendere più difficoltosa la visuale sbaglio????
Sono passato poi alla galassia di Andromeda e come mi aspettavo più che vedere delle stelle puntiformi non ho visto, ma qui come mi dite voi si passa al deep e quindi servono veramente condizioni di cielo assai buio e molta esperienza che non ho....
L'ultimo oggetto la nebulosa di Orione, beh è quello che stasera mi ha dato più soddisfazione di tutti poiché almeno sono riuscito a distinguerla un po' confrontandola su come la vedo su libri e su Stellarium, stelle con quello sbuffo di nuvola come amo dire io , quest'ultima ovviamente osservata con l'hyperion da 17mm perché con il genuine ortho da 9mm il tutto era più incasinato......
Mi è mancato di provare a vedere la nebulosa di Orione con il Plossi da 40mm in dotazione non mancherò di provarlo la prox volta
Altre due notazioni , la prima positiva ho allineato il telescopio al primo colpo con il metodo dello sky align , ho puntato Sirio Rigel e Bitelgeuse, la seconda notazione invece è legata a un fatto a me strano.
Prima delle mie osservazioni intanto avevo lasciato il tele fuori con itappi inseriti da oggi pomeriggio alle 16.00, quindi credo che fosse ben acclimatato, ma non è questo che volevo dire, prima di iniziare ad osservare appena mi arrivò il tele , per ben due volte di giorno ho allineato il cercatore.
Bene stasera dopo aver allineato il telescopio con il metodo detto prima , ho dato alla tastiera la ricerca di Marte e quando il tele ha finito di posizionarsi, nel mirino del cercatore marte era un po fuori centro, ma il vero problema e che ho dovuto spostare con la tastiera il tele per far si che fosse visibile anche nell'oculare , nello spostarlo che sia uscito fuori allineamento anche il cercatore ??????
Detto questo essere astrofili inizio a capire che non è veramente facile, il tutto presenta almeno all'inizio diverse difficoltà, ma non voglio mollare anche perchè sono convinto che le soddisfazioni arriveranno basta insistere.
Per stasera me ne vado a letto e continuo un po a leggere il libro che ho comprato e che ho citato qualche posto più in su , chissà che non mi aiuti a capire qualche errore che continuo a commettere.
Nel frattempo grazie a tutti come al solito per l'attenzione e per l'aiuto...
p.s. abitando in collina con un'estrema apertura sulla vallata di Montecatini credo che un bel po di IL me lo becco anche io una volta vi posto una foto cosi capirete meglio, comunque a luci tutte spente e buio completo o quasi il cielo stasera era veramente bello