1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo alla richiesta di Syd!!

PS. spesso per andare a fuoco si fanno dei nasi più corti che però non sono filettati...in quel caso come si può fare per utilizzare l'IR CUT??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho bisogno di un piccolo consiglio,secondo te con la webcam e' meglio usare anche il filtro IR-CUT sul mio PST ?
grazie...


Cita:
Mi associo alla richiesta di Syd!!

PS. spesso per andare a fuoco si fanno dei nasi più corti che però non sono filettati...in quel caso come si può fare per utilizzare l'IR CUT??


Veramente, Dazinger e Syd, io l'IRcut sul PST non l'ho mai usato.Ho usato, invece, un filtro Ha da 10 nm (quello per foto Deep Sky) per filtrare luce spuria ed aumentare il contrasto.
In effetti, non c'è necessità, a mio avviso, di usare col PST un IRcut per il semplice motivo che il BF 5 seleziona esclusivamente la riga dell'etalon centrata sull'Ha e solo quella.
Viceversa, l'Ircut è necessario coi rifrattori, specie quelli alla fluorite, per le riprese CCD in luce bianca.E', inoltre, indispensabile nelle riprese effettuate con l'Astrosolar 3,8 che ha un notevole ritorno IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto Fulvio!! :)

Meglio così, non vedo l'ora di provare...ma tanto per cambiare anche oggi qua è tutto nuvoloso.

Senza parole :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Grazie! infatti sospettavo che non sarebbe servito a nulla...
interessante invece il filtro che mi hai consigliato,ho trovato in internet alcuni modelli ma tutti da 6nm o 13nm :roll: forse il 6nm e' troppo selettivo per il PST :roll: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Syd:
Vorrei precisare che il filtro Ha da 6 o 13 nm è dedicato alle osservazioni o riprese CCD Deep Sky, ed anche per questo ha un costo piuttosto elevato.
Quindi, se, come nel mio caso, lo possiedi già per averlo acquistato per il predetto uso, nulla vieta che possa essere usato anche sul PST, limitatamente alla finalità indicata.
Comprarlo, invece, appositamente, sarebbe a mio avviso un esborso di soldi non necessario, anche perchè i miglioramenti apportati si notano più che altro nelle riprese CCD e risultano scarsamente avvertibili in visuale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non lo possiedo il filtro,purtroppo il deep sky fotografico per me per ora è impossibile
ho visto i prezzi... 140 euro per il 10nm e 200 euro per il 6nm :|
...grazie ancora per le delucidazioni :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010