1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante Giovanni, ho provato con livelli automatici sul RAW ed ecco cosa esce:
Allegato:
livelli automatici.jpg
livelli automatici.jpg [ 620.68 KiB | Osservato 445 volte ]
C'è un leggero gradiente, ma considerando lo stretch effettuato, nella pratica difficilmente diverrà influente, ed in effetti non me ne sono mai reso conto dalle immagini realizzate con esso. Incuriosito, ho provato a svitare il filtro, tenendolo leggermente inclinato, con le mani, davanti all'obiettivo, ed ecco cosa è saltato fuori sempre con i livelli automatici di Photoshop:
Allegato:
gulp.jpg
gulp.jpg [ 621.87 KiB | Osservato 445 volte ]
Stesso gradiente, o quanto meno simile, del filtro clip-on, per cui sono propenso a pensare che il filtro, una volta inserito, non risulta perfettamente parallelo al sensore. Può essere un problema di quando lo si monta, o magari è un difetto di progetto dello chassis che regge il filtro, non so perchè non ho mai posseduto un filtro clip-on, ma penso che il problema si possa fortemente ridurre si si trova il modo di renderlo parallelo; no?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, Valerio, la prima cosa a cui avevo pensato anch'io era proprio la non perfetta ortogonalità tra asse ottico e piano del filtro. Tant'è che avevo provato a posizionare volutamente obbliquo il filtro nella sua sede senza ottenere alcuna variazione apprezzabile del gradiente. Proverò ad iclinarlo nell'altro verso (sopra/sotto) e poi vedremo. Posso escludere con certezza l'errata posizione del filtro nella sua sede perchè lo avrò tolto e rimesso decine di volte senza alcun risultato.
Vediamo se qualcun'altro ha lo stesso problema, (che però si evidenzia solo esasperando i livelli) e se, e in che modo, lo ha risolto.

Ciao, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente da fare: ho cercato di modificare in ogni modo la posizione del filtro senza risultati. Lo terrò così cercando di non arrivare a uno stretching esagerato.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a leggere questo topic:
viewtopic.php?f=5&t=46016

Secondo me te lo sostituiscono....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho mandato una mail direttamente a Gerd Neumann della Astronomik segnalando il problema (se di problema si tratta !). Aspettiamo.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, Gerd ha risposto a due mie e-mail. Nella prima mi ha detto di non aver mai riscontrato un gradiente così lineare che attraversa tutta l'immagine da destra a sinistra. Più normale sarebbe stato, secondo lui, un gradiente dal centro verso il bordo della foto. Mi ha chiesto come avevo ripreso il flat. Gli ho risposto che uso un flatbox a led bianchi, ma che lo stesso problema è rilevabile anche sui light frames, inviandogli un esempio. Nella seconda risposta mi dice che i led o la funzione autolevel di PS potrebbero creare il problema e che, comunque, lui, su immagini .jpg, non può dire nulla di più, invitandomi a inviargli, su CD, un RAW.
Questo è quanto. A questo punto, nonostante l'estrema cortesia e disponibilità di Gerd, mi pare che siamo punto e a capo.
Mi sa che mi terrò il filtro così. Anche perchè mi sto convincendo che è quasi "fisiologico" se l'immagine è sottoposta a stretching così esasperato il PS.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010