1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto76 ha scritto:
Insomma, appena posso ci riprovo, Solo un dubbio. Di quale colore dovrebbe apparire Marte in un 30 cm a poco più di 200x? Viste le condizioni di osservazione, va bene la mancanza di dettagli e l'impastatura generale, ma non dovrei perlomeno percepire una tonalità rossastra? Il mio Marte nell'oculare era giallo, rossiccio solo a occhio nudo.

R.


Io l'ho osservato col mio 12" e lo ricordo proprio rossiccio, un rosso non intenso ma identico a quello che in tante riprese con web cam ho ammirato in questi mesi, postate nella sezione astrofotografia planetaria!
E' proprio come te l'aspetteresti di vederlo!
Mi ricordo che invece lo vedevo giallo e indistinguibile quando era ancora basso sull'orizzonte e lontano dall'opposizione, nei mesi scorsi...

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma Roberto, qual'è l'oculare che usi? Molti oculari danno colori falsi, come L'Hyperion per esempio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Peter ha scritto:
Ma Roberto, qual'è l'oculare che usi? Molti oculari danno colori falsi, come L'Hyperion per esempio.


Nagler 7.
Da questo problema sul colore che ho riscontrato, dev'essere possibile ricavare la spiegazione della mediocre osservazione dell'altra sera, no? Escluso che possa imputarsi all'oculare, cosa resta? Il seeing? L'errata collimazione? Lo specchio secondario sporco e/o appannato? Il tele non acclimatato? Quale di questi handicap mi restituisce un Marte giallo? Forse tutti insieme?
:wink:

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 2:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio all'acclimatamento... il mio ex Gso 12" ci metteva un paio d'ore comode ad andare bene in temperatura in questa stagione, e io lo tenevo in garage a circa 10°. Secondo me quindi la causa della delusione, oltre al seeing, potrebbe essere lo specchio caldo.
La prossima volta prova a sfocare leggermente in intrafocale su una stella luminosa, se vedrai gli anelli belli fermi allora lo specchio è ok... se sugli anelli vedrai delle "onde" in movimento allora c'è ancora della turbolenza superficiale.

Ciao! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 9:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rob, in due parole due ti dico che la colpa è del:

seeing
acclimatamento dello specchio

Mi gioco due panzerotti da Dicosimo (uno fritto e uno al forno) che è solo quello.
Marte è un pianeta zozzo, che richiede costanza nell'osservazione (nel senso che devi beccare la serata giusta).
Perchè lo vedi aranciato piuttosto che rosso? Perchè hai 30cm di raccolta luce, secondo me.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che se davvero perde la collimazione a seconda dell'inclinazione, a parte il discorso inseguimento, non è proprio uno strumento adatto al planetario...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh se è proprio ballerino chiaro che non va bene... comunque quando si fa osservazione planetaria con un dobson, e quindi si spinge con gli ingrandimenti, è bene eseguire uno star test su una stella nelle vicinanze del pianeta in modo da affinare la collimazione e spremere per bene tutta la potenza della grossa apertura :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010