1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri solari o telescopio solare?
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti! ho un telescopio SW rifrattore 150/1200, e oltre all'osservazione notturna mi volevo dedicare all'osservazione solare! qualcuno di voi mi sa dire se conviene spendere soldi sui filtri solari oppure acquistare il telescopio solare Coronado pst? qualcuno ha espeienza con questo tipo di telescopio?
grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè le due spese non sono nemmeno lontanamente paragonabili.

Uno (l'astrosolar) costa sui 20 euro, cifra con la quale comprerai un foglio formato A4 col quale ci costruirai poi il filtro. Ovviamente osserverai e riprenderai in luce bianca, dunque vedrai soltanto le macchie solari, e soltanto nelle riprese riuscirà ad emergere un pò la granulazione solare. Comunque è ottimo per iniziare, io stesso ho cominciato così con il sole.

Il PST è ben altra cosa, anche nel prezzo, costando oltre 600euro.
Il prezzo è proprio giustificato dal fatto che con questo strumentino, piccolino ma davvero un gioiellino, osserverai e riprenderai il sole in H-Alpha, e quindi non solo macchie solari, ma addirittura granulazione della cromosfera, filamenti, facole, e per finire le spettacolari protuberanze.

A te la scelta, personalmente io fare un periodo d'apprendistato col semplice astrosolar, salvo poi spendere una cifra più importante se dovessi constatare che l'osservazione solare è quello che fa per te :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao
L'osservazione solare amatoriale può essere fatta a due livelli: luce bianca e Halfa.
Nel primo caso si osserva la fotosfera, grossolanamente identificabile con la superficie del sole: temperatura 5-6000 K, emissione su tutto lo spettro visibile, colore bianco (a meno di dominanti introdotti dal filtro in uso). Qui vedi grunalzione e supergranulazione (celle convettive di trasporto di calore dagli strati profondi alla superficie, che si possono ordinare in strutture superiori alla singola cella), facole (aree calde in cui la ocnvezione è "guidata" da campi magnetici interni) e macchie (aree fredde, in cui la convezione è impedita dall'affioraneto sempre di campi magnetici). In questo contesto caldo e freddo è sempre da intendersi riferito all'ambiente: caldo è prossimo a 6000K, freddo a 5000K. Per la luce bianca devi usare un filtro in vetro apposito (lascia perdere adattamenti da vetri da saldatore) o un foglio di Astrosolar montato. Entrambi devono essere tali da far passare una parte su 100 000 della luce solare. ATTENZIONE: una volta che sei con il sole nell'oculare, un filtro non adeguato o che si stacca dal telescopio vuol dire perdere la vosta in una frazione di secondo!
Nel secondo caso (Halfa), osservi in una banda di circa 1Angstrom di ampiezza intorno a 656 nm (colore rosso), fissandoti su una regione ben specifica, la cromosfera, immediatamente al di sopra della fotosfera, e sulle sue proiezioni nella corona. Qui vedi l'effetto sulla cromosfera degli stessi fenomeni che hai in fotosfera, ma anche le prtoberanze verso la corona (quando sono sul disco si chiamano fialmenti). Il filtro è di tipo interferenziale e quindi molto costoso. Nel PST c'è uno di questi filtri integrati nel telescopio per Halfa meno costoso (500-700 €), ma per equipaggiare un normale rifrattore in Halfa ti occorrono più di 1000€. Lo svantaggio del PST sta nel fatto che non si riesce a far foto al fuoco diretto, cosa che potresti fare con un normale tele. In entrambi i casi puoi usare una webcam.

Ciao
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille per le vostre ottime risposte, non potevate farmi una spiegazione migliore! a questo punto credo che comprero' il coronado pst ! per questo tipo di osservazione e' bene avere uno strumento specifico! che differenza c'e' tre il coronado pst e il coronado pst cak? qual'e' il migliore? grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
IL PST "vede" la frequenza di ricombinazione dell'idrogeno: il segnale che seleziona è molto più intenso di quello che si vede con il PST Ca, che invece raccoglie una frequenza analoga ma del calcio, metallo alcalino-terroso che comunque si trova nell'atmosfera solare.
Mentre il primo consente una visione interessante dal punto di vista visuale, scientifico e fotografico (a patto di collegarvi una web cam), il secondo ha un forte contenuto scientifico e fotografico, e risulta deludente in uso visuale.
Se ti stai accostando all'osservazione solare, lascia perdere per il momento il calcio, e concentrati piuttosto su quei fenomeni più evidenti come le protuberanze, i filamenti e le facole cromosferiche, ben visibili con il PST "standard" (la visione tipica di uno strumento H alfa è facilmente rintracciabile sul web, anche solo nel sito di Coronado-Meade).
Spendendo il doppio di un PST, potresti considerare il sistema LUNT, nella sua versione più economica un po' più versatile del PST, ma decisamente più cara.
Se comunque hai soldi per il PST, considera comunque anche l'acquisto di un fogio di Astrosolar per farti da solo (segui accuratamente le istruzioni ed accertati che il filtro alla fine abbia una struttura solida e stabile, pena la cecità): spendi un 20-30€ in più ed affianchi alla visione cromosferica (PST) quella forosferica (Astrosolar): è molto interessante confrontare l'aspetto che una stessa struttura ha nelle due osservazioni, considerato che esse sondano livelli diversi del sole.

Facci sapere

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mallard seguiro' il tuo consiglio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente come detto da Mallard, vai con il PST H-Alpha, ti assicuro che non ti deluderà!
Domani dovrebbe esserci il sole e dovrei riuscire a riutilizzarlo di nuovo.

Per quanto piccolo questo strumento è davvero un gioiellino!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Danzige! il tuo pst ha un solo oculare in dotazione? ci vuole almeno una barlow della coronado vero? ma gli oculari normali da 31.8 vanno bene lo stesso? ( piu' o meno)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insieme al PST, se prendi quello con la Valigia (che costa 649 euro) ti danno anche un plossl da 20mm.
Naturalmente poi ti consiglio di usare anche oculari da 10 e 5mm, per arrivare a circa 80x, che in condizioni ottimali sono il massimo potere grosso modo utilizzabile con questo strumento!

Si, gli oculari devono essere tutti da 31,8!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi gli oculari da 31.8 che uso per le osservazioni notturne vanno bene lo stesso? non devo per forza comprare quelli della coronado?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010