1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Svizzera?
Raccomandato! :P
7,6% ....... dovremmo invaderli!! :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
e pensa che non ho trovato nemmeno un negozio che vende online...

Cmq... ho visto il mio tele da un ottico qui... prezzo 549Fr!!!! ca 350 Euro...

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
http://www.galileo.cc/

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
ah..... :oops:

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ops... Scusa Ford Perfect... vedo ora il tuo post sopra...

Affare fatto, il giorno che decido di cambiarlo ti faccio un fischio... ma credo che per un po me lo tengo... altrimenti è la mia donna che mi farà fischiare... eheh

Dice che spendo troppo.... :lol:

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo! :wink:
Goditi il giocattolone!

Ma la tua donna è appassionata? O sei riuscito ad appassionarla?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
ehehe la mia donna soffre il freddo anche ad agosto sul mezzogiorno... sarà dura farla appassionare...

:lol:

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ciao a tutti, vi dico la mia sulla barlow e sugli ingrandimenti avendo fatto numerose prove con il mio tele (piccolo rifrattore 80/400), utilizzando una barlow apocromatica:
intanto 4x li raggiungo aumentando le prolunghe dopo la barlow, in questo modo aggiungendo una alla volta le prolunghe posso ottenere 2x, 3x, e 4x. Il vantaggio grosso e' che non introduco ulteriori lenti che inevitabilmente degradano le immagini.
Il massimo ingrandimento pari a circa 260 :shock: , e' ottenuto con la balrow in configurazione 4x e con un oculare da 6. Ma questo ingrandimento e' utilizzabile solo per le stelle doppie, infatti in questo caso si vede la figura di diffrazione, che corrisponde a quanto hai descrito in precedenza: i cerchietti intorno alla stella. Ho provato ad utilizzare anche per i pianeti e luna 260 ingrandimenti, ma l'immagine si scuriva troppo ed i dettagli non aumentavano rispetto ai normali 130 - 160 ingrandimenti. Preciso comunque che a causa della maggiore luminosita' della luna ripetto ai pianeti, quest'ultima sopporta meglio maggiori ingrandimenti, infatti a 200 ottengo comunque immagini decorose.
Con il mio tele ottengo le migliori immagini corrispondenti a circa 2xapertura (millimetri), ovvero 80x2=160 ingrandimenti (o anche meno, giove per esempio posso osservarlo al massimo a 130). Questa regola generale la trovi spiegata dettagliatamente in internet, e credo valga anche per il tuo tele (114x2= 228 ingrandimenti massimi)


Ciao
Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Esatto Fabrizio, questa regola vale anche per il mio... max 228 ingrandimenti. Più che sufficienti direi, anche perchè prima di provare a 400x, ho sempre osservato a 100x.

Si trattava di un esperimento dovuto alla gioia di aver ricevuto la nuova barlow il nuovo oculare heeh.

Cmq è sempre interessante leggere i test degli altri utenti, anche se strampalati come il mio :lol:

Saluti
Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non è una regola scritta nella bibbia :)
L'ingrandimento massimo dipende in realtà dalla qualità dell'ottica, dal seeing della giornata e dalle preferenze/abitudini di chi osserva :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010