Peter ha scritto:
Fabios ha scritto:
Ciao Peter, ti posso chiedere dettagli sulla scomodita' degli angoli in cui si trova una equatoriale? Non riesco a visualizzare quello che dici. Da come la vedo io basta ruotare la diagonale (se la usi) e la differenza e' che al massimo l'oculare e' un po' piu' basso o alto.
Non concordo sul dire che non c'e' differenza tra dover gestire 2 assi o uno poi. Spesso uso il telescopio spento e ricordo con dolore i tempi del rifrattore altazimutale, osservando ad alti ingrandimenti. Era un continuo perdere l'oggetto. Magari mi sfugge qualcosa pero'.
E' invece vero che devi allineare bene, e non ci vogliono certo solo 10 minuti. Ma con l'equatoriale puoi fare la Bigourdain che ti garantisce un allineamente esente da ogni errore. Se invece vuoi fare una cosa sbrigativa, l'altezza la setti in un attimo con il cercatore polare, mentre (e qui domando) l'azimuth lo devi settare anche in una azimutale no?
Provi una volta di puntare allo zenith con un equatoriale e vedrai che voglio dire. Non ho detto che è impossibile, ma è cmq molto più scomodo che un'altazimutale. O in altre parole, la differenza tra il punto il più alto ed il punto il più basso dell'oculare è molto più grande con un'equatoriale. Con un altazimutale puoi quasi sempre restare seduto. Con un equatoriale no.
E secondo me la differenza nell'inseguimento cmq non c'è. Oppure, come posso altrimenti sequire col mio Dob ancora a 800x senza problema? Se un tele è ben bilanciato nella montatura, puoi svittare tutto ed il tele resta nella sua posizione. Poi, se devi girare il tele dritto o sotto un angolo non fa nessun differenza. E le montature altazimutale buone hanno anche dei manici per potere spostare il tele precisamente. Quindi non capisco che differenza ci sarebbe tra girare uno o due manici. È una questione di abitudine.
Secondo te vale la pena di spendere tanti soldi e sempre dovere allineare la montatura solamente perchè vuoi girare solo 1 manico per seguire? A mio parere no. Quando ero giovane, volevo assolutamente un'equatoriale per il mio rifra 60mm. Un'equatoriale era tanto più "bella", no? Mi ha costato +/-150€ per un EQ1 (che era molto per un ragazzo in 1983...). Ma ogni volta che volevo puntare alto nel cielo, l'ho rimpianto molto perchè mi faceva male al collo. E alla fine avevo tanto abbastanza di sempre dovere allinearla che l'usavo cmq come un'altazimutale.
Ciaooo!
Peter
Ok ma il fatto di "rimanere seduti" succede solo con i tubi corti su forcella, o sbaglio? Non mi pare un vantaggio specifico delle altazimutali. Io prendo a paragone un rifrattore lungo, un Dobson, un Newton anche no? L'oculare si sposta. Sul mio lo scarto massimo e' un palmo, mi hai fatto venire curiosita' e l'ho misurato alla buona.
Comunque ho capito il tuo punto ora. Io ad ogni oggetto mi sposto, non lo vivo come un problema, ecco perche' non capivo. Che un SC su forcella abbia movimenti piu' contenuti non ci piove! E dato che uno dei telescopi proposti e' un CPC, va a suo vantaggio.
No secondo me non e' che c'e' da spendere tanti soldi "solamente per". Ci siamo capiti male. Francis ha chiesto un paragone tra 2 telescopi da 1500 Euro.
In effetti il titolo invece e' piu' generico, ho fatto alcune considerazioni proprio ora con Fede a proposito, io sto rispondendo alla domanda del primo post piu' che alla domanda del titolo, mi sa che per questo ci siamo intesi male.
Ho anche provato a spiegare cosa intendo per avere 2 assi liberi o uno solo, nel post precedente, forse cosi' e' piu' chiaro? Se perdo l'oggetto, so che comunque sta lungo l'unico asse libero. Se ho due gradi di liberta' questo non lo posso fare piu'.
Lo trovo estremamente comodo. IMHO anzi, IMHExperience
