1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa la ST-4, forse l'argomento e' vasto, lo riassumo dicendo che se e quando vorrai autoguidare, sia con l'LXD che con l'LX90 sei costretto ad usare il sistema chiuso Meade, che e' quello che uso io. Non ho particolari problemi con questa configurazione, ma non me la sento di consigliarlo spassionatamente in quanto saresti obbligato ad usare una DSI o LPI per l'autoguida. E potresti usare solo alcuni programmi (PhD ad esempio non sono riuscito ad usarlo). Riedito per precisare: no non sei obbligato alla DSI o LPI, ma io ti posso solo confermare che il tutto funziona con Envisage (che richiede obbligatoriamente la DSI o LPI). Dovrebbe pero' essere possibile (ma non ho mai provato) autoguidare anche con altri CCD, quelli accettati da programmi di autoguida che parlino il protocollo LX200. Aggiungo che se qualcuno riesce con successo ad autoguidare una LXD o LX tramite ASCOM, non lo so.

Si racconta che ci sia l'AMP909 cioe' un oggetto capace di fornire una porta ST-4 ma esso e' fuori produzione.
Come la DSI.

Morale non lo posso consigliare ma dato che queste cose le ho scoperte in seguito, comprando una DSI ho bene o male risolto.

Comunque, non ti sto dicendo che trovo meglio l'ACF del C8 (anche se ovviamente questo e' stato il mio pensiero all'acquisto ma sono un neofita), ti sto dicendo che se la scelta la fai tra l'LX90 ed il C8, allora falla tra l'LXD e il C8, no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
...Ecco :|

Non riesco a rendermi conto delle differenze tra il Meade LXD75 SC 8" e il Celestron C8 GT XLT...

A parte il trattamento delle ottiche: il Meade è UHTC e il Celestron è XLT! :shock:

Che indecisione! :? :? :cry: :? :?

Qualche delucidazione su questo confronto??? :cry:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eheh conosco il dramma...
Veramente qui andiamo OT, l'importante e' che ti chiarisci tra azimutale e equatoriale. Perche', secondo me (che sono neofita, ripeto) la differenza e' irrisoria, tra i 2.
Vedo come motivi piu' importanti cose tipo:
1) hai negozi vicini? Magari hanno o solo il Celestron o solo il Meade. E allora prendi quello che hanno perche' e' importante toccare con mano.
2) quanta voglia hai di cercare informazioni da solo? A me pare che i possessori di C8 siano molti di piu' che i possessori degli ACF+possessori della LXD75. Con il C8 entri in una comunita' piu' numerosa.
3) dipende dalle occasioni che trovi. Ora vedo un ACF a 1300 Euro ad esempio (a Firenze)! Altra possibilita' e' aspettare che i C8 Edge facciano calare il prezzo dei C8 normali (forse). Magari andranno in picchiata?

Per ora basta cosi', poi magari, sotto tortura, posso anche farti l'elenco delle "minuscole" differenze che ho trovato tra i due contendenti. Oh, parlo delle differenze commerciali/gadget, non parlo di una prova comparata. Il succo e' che per me c'e' una leggera prevalenza dell'ACF, bilanciata nel C8 dall'avere la ST-4 come ti dicevo. Per fortuna quando ho comprato il telescopio non avevo valutato questa mancanza, altrimenti starei ancora qui a decidere :D .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sei interessato nella fotografia, ti consiglio fortemente di prendere un altazimutale. E per questi motivi:

- Non è molto più difficile di seguire un'oggetto con un'altazimutale. Se devi spostare 1 o 2 assi non fa una differenza. Infatti, il CPC è 100% motorizzato quindi il problema dell'inseguimento non esiste.
- Un altazimutale, lo metti dove vuoi e puoi cominciare a osservare. Ancora se hai l'esperienza prende almeno 10min per bene allineare un equatoriale. E sei obbligato di farlo bene perchè altrimenti avrai problemi coll'inseguimento.
- Un altazimutale è molto più comodo per osservare. Puoi quasi sempre restare seduto se vuoi. Con un equatoriale vedrai che spesso il tele si trova in un angolo scomodo per mettere il tuo occhio all'oculare.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Peter, ti posso chiedere dettagli sulla scomodita' degli angoli in cui si trova una equatoriale? Non riesco a visualizzare quello che dici. Da come la vedo io basta ruotare la diagonale (se la usi) e la differenza e' che al massimo l'oculare e' un po' piu' basso o alto.

Non concordo sul dire che non c'e' differenza tra dover gestire 2 assi o uno poi. Spesso uso il telescopio spento e ricordo con dolore i tempi del rifrattore altazimutale, osservando ad alti ingrandimenti. Era un continuo perdere l'oggetto. Magari mi sfugge qualcosa pero'.

E' invece vero che devi allineare bene, e non ci vogliono certo solo 10 minuti. Ma con l'equatoriale puoi fare la Bigourdain che ti garantisce un allineamente esente da ogni errore. Se invece vuoi fare una cosa sbrigativa, l'altezza la setti in un attimo con il cercatore polare, mentre (e qui domando) l'azimuth lo devi settare anche in una azimutale no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 15:56 
Se voglio fare una cosa sbrigativa ed osservare visualmente , non vedo perchè debba andare a spendere 1200 euro per una pesante Eq6 con l'aggiunta di batterie o powertank, se con una EzTouch da 500 euro posso montare lo stesso carico, anzi, anche 2 telescopi diversi, e gestire comodamente a mano senza nessunissimo problema, ne di alimentazione, ne di peso, ne di ingombro, ne di trasporto, ne di messa in bolla, ne di stazionamento, ne di allineamento...
per ogni lavoro la sua montatura...
questo ovunque tranne che in Italia, dove stranamente per ogni lavoro comunque equatoriale...
imho... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Credo di pendere più sulla montatura EQUATORIALE... :) dal momento che in futuro non mi dispiacerebbe fotografare qualcosa (ammesso che ci riesca :( )...

Ma i tubi ottici della Celestron gli "EdgeHD" aplanatici sono sullo stesso piano come ottica degli "ACF-Cassegrain" della Meade??? Chi la vince tra i due? :roll:

Gli stazionamenti non mi spaventano, ma mi spaventa di più cercare di spendere il mio gruzzoletto in qualcosa che appaghi quello che ora cerco :? ...

Sarebbe bello abbinare un EdgeHD-SC C800 OTA su una Celestron AS-GT... ma il tutto supera i 2000€ :cry:

aaaaaah che brutta cosaaa :evil:


Che ne pensate su gli EDGE e gli ACF ?

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Ciao Peter, ti posso chiedere dettagli sulla scomodita' degli angoli in cui si trova una equatoriale? Non riesco a visualizzare quello che dici. Da come la vedo io basta ruotare la diagonale (se la usi) e la differenza e' che al massimo l'oculare e' un po' piu' basso o alto.

Non concordo sul dire che non c'e' differenza tra dover gestire 2 assi o uno poi. Spesso uso il telescopio spento e ricordo con dolore i tempi del rifrattore altazimutale, osservando ad alti ingrandimenti. Era un continuo perdere l'oggetto. Magari mi sfugge qualcosa pero'.

E' invece vero che devi allineare bene, e non ci vogliono certo solo 10 minuti. Ma con l'equatoriale puoi fare la Bigourdain che ti garantisce un allineamente esente da ogni errore. Se invece vuoi fare una cosa sbrigativa, l'altezza la setti in un attimo con il cercatore polare, mentre (e qui domando) l'azimuth lo devi settare anche in una azimutale no?


Provi una volta di puntare allo zenith con un equatoriale e vedrai che voglio dire. Non ho detto che è impossibile, ma è cmq molto più scomodo che un'altazimutale. O in altre parole, la differenza tra il punto il più alto ed il punto il più basso dell'oculare è molto più grande con un'equatoriale. Con un altazimutale puoi quasi sempre restare seduto. Con un equatoriale no.

E secondo me la differenza nell'inseguimento cmq non c'è. Oppure, come posso altrimenti sequire col mio Dob ancora a 800x senza problema? Se un tele è ben bilanciato nella montatura, puoi svittare tutto ed il tele resta nella sua posizione. Poi, se devi girare il tele dritto o sotto un angolo non fa nessun differenza. E le montature altazimutale buone hanno anche dei manici per potere spostare il tele precisamente. Quindi non capisco che differenza ci sarebbe tra girare uno o due manici. È una questione di abitudine.

Secondo te vale la pena di spendere tanti soldi e sempre dovere allineare la montatura solamente perchè vuoi girare solo 1 manico per seguire? A mio parere no. Quando ero giovane, volevo assolutamente un'equatoriale per il mio rifra 60mm. Un'equatoriale era tanto più "bella", no? Mi ha costato +/-150€ per un EQ1 (che era molto per un ragazzo in 1983...). Ma ogni volta che volevo puntare alto nel cielo, l'ho rimpianto molto perchè mi faceva male al collo. E alla fine avevo tanto abbastanza di sempre dovere allinearla che l'usavo cmq come un'altazimutale. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fede, mi trovi d'accordo, e' quanto ho scritto "Quindi non ho trovato il vantaggio di eccellere nella stabilita' nel visuale ma sono andato nell'utilita' nel fotografico".
Mi rendo conto che sto rispondendo alla domanda "meglio un telescopio da 1500 Euro su forcella oppure un telescopio da 1500 Euro su equatoriale?". Perche' i telescopi proposti bene o male stanno tutti su quelle cifre. Forse e' il caso di parlare piu' generalmente.

Si potrebbe forse riassumere dicendo che se il dubbio e' tra equatoriale ed altazimutale, allora sapere che si rimarra' sempre nel visuale apre a scelte piu' economiche (o piu' robuste). Ma come si fa a saperlo in anticipo?

Non ho fatto caso alla moda dell'equatoriale, io la trovo piu' comoda nel visuale e indispensabile nel fotografico, tutto qui. Magari la comodita' che trovo anche nel visuale e' una considerazone personale: da spento io fisso la declinazione e vado giro sull'ascensione dell'oggetto. Oppure accendo l'inseguimento e faccio il contrario, libero la declinazione. Chiaramente, oppure vado di GOTO.

Francis, degli Edge penso che sono in una fascia di prezzo piu' alta, no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha scritto:
Fabios ha scritto:
Ciao Peter, ti posso chiedere dettagli sulla scomodita' degli angoli in cui si trova una equatoriale? Non riesco a visualizzare quello che dici. Da come la vedo io basta ruotare la diagonale (se la usi) e la differenza e' che al massimo l'oculare e' un po' piu' basso o alto.

Non concordo sul dire che non c'e' differenza tra dover gestire 2 assi o uno poi. Spesso uso il telescopio spento e ricordo con dolore i tempi del rifrattore altazimutale, osservando ad alti ingrandimenti. Era un continuo perdere l'oggetto. Magari mi sfugge qualcosa pero'.

E' invece vero che devi allineare bene, e non ci vogliono certo solo 10 minuti. Ma con l'equatoriale puoi fare la Bigourdain che ti garantisce un allineamente esente da ogni errore. Se invece vuoi fare una cosa sbrigativa, l'altezza la setti in un attimo con il cercatore polare, mentre (e qui domando) l'azimuth lo devi settare anche in una azimutale no?


Provi una volta di puntare allo zenith con un equatoriale e vedrai che voglio dire. Non ho detto che è impossibile, ma è cmq molto più scomodo che un'altazimutale. O in altre parole, la differenza tra il punto il più alto ed il punto il più basso dell'oculare è molto più grande con un'equatoriale. Con un altazimutale puoi quasi sempre restare seduto. Con un equatoriale no.

E secondo me la differenza nell'inseguimento cmq non c'è. Oppure, come posso altrimenti sequire col mio Dob ancora a 800x senza problema? Se un tele è ben bilanciato nella montatura, puoi svittare tutto ed il tele resta nella sua posizione. Poi, se devi girare il tele dritto o sotto un angolo non fa nessun differenza. E le montature altazimutale buone hanno anche dei manici per potere spostare il tele precisamente. Quindi non capisco che differenza ci sarebbe tra girare uno o due manici. È una questione di abitudine.

Secondo te vale la pena di spendere tanti soldi e sempre dovere allineare la montatura solamente perchè vuoi girare solo 1 manico per seguire? A mio parere no. Quando ero giovane, volevo assolutamente un'equatoriale per il mio rifra 60mm. Un'equatoriale era tanto più "bella", no? Mi ha costato +/-150€ per un EQ1 (che era molto per un ragazzo in 1983...). Ma ogni volta che volevo puntare alto nel cielo, l'ho rimpianto molto perchè mi faceva male al collo. E alla fine avevo tanto abbastanza di sempre dovere allinearla che l'usavo cmq come un'altazimutale. :wink:

Ciaooo!

Peter


Ok ma il fatto di "rimanere seduti" succede solo con i tubi corti su forcella, o sbaglio? Non mi pare un vantaggio specifico delle altazimutali. Io prendo a paragone un rifrattore lungo, un Dobson, un Newton anche no? L'oculare si sposta. Sul mio lo scarto massimo e' un palmo, mi hai fatto venire curiosita' e l'ho misurato alla buona.
Comunque ho capito il tuo punto ora. Io ad ogni oggetto mi sposto, non lo vivo come un problema, ecco perche' non capivo. Che un SC su forcella abbia movimenti piu' contenuti non ci piove! E dato che uno dei telescopi proposti e' un CPC, va a suo vantaggio.

No secondo me non e' che c'e' da spendere tanti soldi "solamente per". Ci siamo capiti male. Francis ha chiesto un paragone tra 2 telescopi da 1500 Euro.
In effetti il titolo invece e' piu' generico, ho fatto alcune considerazioni proprio ora con Fede a proposito, io sto rispondendo alla domanda del primo post piu' che alla domanda del titolo, mi sa che per questo ci siamo intesi male.
Ho anche provato a spiegare cosa intendo per avere 2 assi liberi o uno solo, nel post precedente, forse cosi' e' piu' chiaro? Se perdo l'oggetto, so che comunque sta lungo l'unico asse libero. Se ho due gradi di liberta' questo non lo posso fare piu'.
Lo trovo estremamente comodo. IMHO anzi, IMHExperience :)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010