1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida ripresa gimmy, il colore ben acceso non mi dispiace per nulla, dettagli ben contrastati e la galassia è enorme! Hai tirato fuori anche le parti più esterne in maniera egregia

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La galassia di Andromeda per me è sempre stata magica.
Ha un fascino meraviglioso.

Se poi me la fai vedere così :shock:

Immagino che il lavoro dei wavelet per avere una così buona risoluzione sia dei particolari fini, sia delle strutture grandi sia stato notevole.
Notevole il livello di dettaglio anche vicino al nucleo.


Meravigliosa

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un'immagine di grande impatto! Dettagliata e dai colori vibranti. Confermo il risultato un po' contrastato rispetto ai tuoi soliti lavori, ma è magnifica a anche così

Davvero notevole.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima veramente.
Forse anche per i miei gusti leggermente contrastata.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 14:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gimmi,

è un'immagine stupenda, dai colori ai dettagli. Benvenga il contrasto se nell'ingrandimento quelle nuvole di formazione viola sono uno spettacolo.

Continui ad essere uno dei miei riferimenti,

Grazie,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi Che la fatica è stata ripagata Gimmi.
Un eccellente Andromeda.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico solo che su M 110 hai raggiunto la risoluzione che io di solito ottengo su M31.... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per i commenti

si, come dicevo il contrasto della immagine è stato determinato dalla ricerca dei dettagli. Sono sicuro che vi siano molte soluzioni da esplorare che mantengano il dettaglio swenza sacrificare la "sofficità" della immagine. Da notare che, almeno a mio parere, il contrasto è meno fastidioso nela immagine più grande.

Lo sharpening è stato realizzato sia attraverso wavelet che mediante unsharp masking attraverso mashere di luminanza abbastanza comllesse per proteggere le regioni a basso S/R e le stelle che non hanno davvero bisogno dello sharpening.

Ciao e grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine stupenda, impeccabile nella ripresa e nell'elaborazione.
non credo si possa far di meglio con immagini riprese da siti sub-urbani e strumenti da 20\30cm
altro non sò che dire..............

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in technicolor
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, molto bella, direi di più esattamente come piace a me, ben contrastata e con colori all'americana, decisamente un Master difficile da raggiungere ((impossibile x me, ma ci riprovo prima o dopo).

Complimenti. :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010