1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
david74 ha scritto:
Sono sicuro che avete ragione, e che con il tempo apprezzerò meglio i dettagli, ma secondo voi sempre che il tempo e i lseeing lo permetta qual'è il prossimo oculare di cui dovrei dotarmi, considerando quelli che ho gia ????
oppure qualche buon fltro per vedere meglio magari il deep ...
però continuo ad essere un po deluso ....
ma ora non dovrebbe essere visibile anche saturno ????


Nagler 13 e Baader Ortho 7 (se non osservi con gli occhiali, altrimenti TMB Planetary); per il deep ti serve un diagonale da 2" con relativo oculare a campo largo (eccellente il Wrath V); filtri OIII e UHCs... Ma prima imparerei a usare l'attrezzatura che c'è!
In ultimo, come ciliegina sulla torta, un 5 mm Planetary da usare se capiti alle Barbados o nel deserto cileno :lol: (a quel livello l'ortoscopico sarebbe meglio, ma è una pena sotto il profilo comodità) e un oculare ancora più corto, anche non eccelso, da collimazione fine.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il discorso oculari dovresti pensare di prendere prima o poi un diagonale da 2" in modo da poter prendere un buon oculare a largo campo da circa 40 mm che abbia un campo apparente minimo di 70° (meglio ancora da 84°) in modo da poter gustare gli ammassi (ad esempio il doppio ammasso) e gli oggetti che non rientrano nel campo striminzito del plossl 40 mm con barilotto da 31,8 (che sarà di circa 40°).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il diagonale un modello credo dovrebbe essere questo : "Diagonali 90° StarBright XLT" della celsetron a meno che non ci sia una marca più conveniente o migliore....
ma quale oculare poi dovrei abbinarci ???? me sembra di capire a bassi ingrandimenti comunque
giusto ?????
e poi credo solo con oculari da 50.8 mm

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stavo riflettendo , sul plurimo consiglio che mi da sempre pennuto: ovvero quello di imparare prima ad usare bene l'attrezzatura che ho già, consiglio che peraltro ritengo giusto...
ma vorrei sapere se avete altri consigli da darmi nel migliorare le mie osservazioni per avere un po' più di soddisfazione di quella avuta fin ora ,ben poca, purtroppo specie sulla nebulosa di orione osservata, con l'hyperion 17 mm e poi riprovata ad osservare con il genuine ortho da 9mm....
per non parlare di marte........ :cry:
nel frattempo ordinato un libro nuovo perchè leggere secondo me fa sempre bene : "Astronomi per passione. 65 esperimenti ed esercizi per imparare a osservare (bene) il cielo notturno"

altri consigli sono sempre ben accetti :D

cmq il telescopio è gia dotato di un Diagonale prismatico 31,8mm non credo ovviamente sia da 2"

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Marte nel 200 mi resta un dischetto rossastro anche con il Ploessl 6.3 ... Devo provare con un 4mm di buona qualità, che però al momento non ho. :D


:shock:

lascia perdere - se ti resta un "dischetto rossastro" i casi sono tre
1) hai il telescopio orrendamente scollimato
2) il seeing è cattivo
3) devi imparare ad osservare ( e abbassare le attese, dimenticare qualsiasi foto tu abbia visto)

nel caso 1 - vabbe' collima ... o impara a collimare bene
nel 2 -scendi di ingrandimento, altro che salire!
nel 3, be' ... porta pazienza e magari scendi di diametro - un bel rifrattorino per incominciare a notare particolari senza aspettarti di vedere alcunchè... ( la scarsità di attese è la ragione princpale per partire con un telescopio di scarse pretese ... difficile restare delusi)

david74 ha scritto:
per avere un po' più di soddisfazione di quella avuta fin ora ,ben poca, purtroppo specie sulla nebulosa di orione osservata, con l'hyperion 17 mm e poi riprovata ad osservare con il genuine ortho da 9mm....
per non parlare di marte........ :cry:


su marte vale quello che ho scritto sopra - per m 42... ma da dove osservi scusa??? se non hai un cielo buono non puoi pretendere nulla.
da casa mia con un 8" o un settantino è quasi lo stesso - solo con il primo il trapezio è risolto molto più facilmente - ma la postazione è senza senso, dato l'inquinamento luminoso.
per fare del deep che dia soddisfazione "evidente "( ci sono poi altri tipi di soddisfazioni - il piacere di puntare, farsi le ossa, il gusto del vedere comunque qualcosa etc...) ci si deve spostare sotto un buon cielo buio.
e spesso anche lì un buon filtro fa la differenza.
ma io lascerei perdere con l'attrezzatura: non serve a nulla perdersi in acquisti se non si trova la giusta disposizione all'osservazione - moderare le attese, imparare a cogliere il dettaglio e a fissare l'attenzione, dimenticare tutta la fotografia astronomica degli ultimi 15 anni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:

lascia perdere - se ti resta un "dischetto rossastro" i casi sono tre
1) hai il telescopio orrendamente scollimato
2) il seeing è cattivo
3) devi imparare ad osservare ( e abbassare le attese, dimenticare qualsiasi foto tu abbia visto)


E' possibile che il tele sia un po' scollimato, ma non "orrendamente".
Marte non era altissimo sull'orizzonte, il che sicuramente ha influito.
L'oculare con cui ho osservato era di pessima qualità e probabilmente anche un po' ghiacciato. :D

Ti ringrazio per la fiducia, comunque, la terza osservazione riguardante le foto mi ha fatto sorridere. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
Ti ringrazio per la fiducia, comunque, la terza osservazione riguardante le foto mi ha fatto sorridere. :)


be' è più seria di quanto sembri ... ovviamente nno ti onosco, ma so che molti all'inizio si fanno delle idee sulla base delle foto che si vedono in giro.

marte in 20 cm può essere una schifezza solo se il tele è pesantemente scollimato o il seeing pessimo - probabilmente nel tuo caso era la seconda.
lascia perdere era ovviamente rivolto all'acquisto di un 4mm - non te ne faresti niente: troppi ingrandimenti ( io ne ho uno che sfrutto solo per collimare quando il seeing è fantastico e per sdoppiare doppie molto strette e molto al limite del mio strumento).
diciamo che prima di spendere soldi su soldi in accessori è meglio verificare che tutte le condizioni di contorno ( collimazione, seeing, capacità osservativa) siano soddisfatte -altrimenti è tyutto inutile.

è un discorso semplice, ma quando lo si fa terra terra consigliando per di più di comprarsi come primo strumento un telescopio che non promette miracoli ( non so se tu sia al primo strumento o se tu abbia una lunga esperienza osservativa - dal tuo post citato penso più a un neofita neofita) e che non abbia come problema di contorno la necessità di essere collimato ogni tre per due si rischia di fare la figura dei rompiballe rognosi.
cosa che io faccio puntualmente.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:

be' è più seria di quanto sembri ... ovviamente nno ti onosco, ma so che molti all'inizio si fanno delle idee sulla base delle foto che si vedono in giro.


Non sono espertissimo, ma in questi mesi di osservazioni mi sono fatto abbondantemente un'idea di ciò che posso aspettarti da un telescopio. Forse mi confondevi col deluso autore del topic. ;)

Cita:
marte in 20 cm può essere una schifezza solo se il tele è pesantemente scollimato o il seeing pessimo - probabilmente nel tuo caso era la seconda.
lascia perdere era ovviamente rivolto all'acquisto di un 4mm - non te ne faresti niente: troppi ingrandimenti ( io ne ho uno che sfrutto solo per collimare quando il seeing è fantastico e per sdoppiare doppie molto strette e molto al limite del mio strumento).
diciamo che prima di spendere soldi su soldi in accessori è meglio verificare che tutte le condizioni di contorno ( collimazione, seeing, capacità osservativa) siano soddisfatte -altrimenti è tyutto inutile.


Non ho mai scritto che fosse una schifezza. Era semplicemente piccolo, cosa perfettamente normale direi, dato che il ben più grande Giove non appare certo grande come la Luna piena in un 200mm a circa 170x. Un dischetto rossastro, insomma, il che per me non vuol dire che sia brutto o insoddisfacente. La calotta polare era visibile, per capirci.
Credo che questa sia anche la risposta alla tua affermazione successiva.

Cita:
è un discorso semplice, ma quando lo si fa terra terra consigliando per di più di comprarsi come primo strumento un telescopio che non promette miracoli ( non so se tu sia al primo strumento o se tu abbia una lunga esperienza osservativa - dal tuo post citato penso più a un neofita neofita) e che non abbia come problema di contorno la necessità di essere collimato ogni tre per due si rischia di fare la figura dei rompiballe rognosi.
cosa che io faccio puntualmente.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' dischetto rossastro non è certamente un complimentone - se osservi da un po' di mesi sicuramente sai già cosa aspettarti in senso generale, non è detto che tu sappia cosa aspettarti da un soggetto particolare, però.
giusto l'altro giorno unamico che osserva da un po' più tempo di me, ma che, come me, non è certo un astrofilo evoluto, mi diceva che alla scorsa opposizione ancora non sapeva bene come osservare marte, mentre oggi ( con un'opposizione meno favorevole) trova molto più interessante quello stesso soggetto ...

aspetterei comunque a prendere un altro oculare ( d'accordo che a 1000 di focale il 4mm si può usare piuttosto tranquillamente - non avevo controllato la tua focale, sorry) - e al posto tuo controllerei la collimazione ( ho vist che hai un newton ... si scollimano facilmente come sicuramente saprai).
con un buon seeing la calotta e differenze di albedo le ho viste bene in un 7 mm - e me la sono goduta per almeno mezz'ora al freddo in strada davanti a casa :)

ps resto comunque un rompiballe noioso

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho letto i vostri post, ma mi sono un po perso,
come faccio a vedere se il telescopio e scollimato??? io ora dopo la terza osservazione riesco tranquillamente ad allineare il tele subito o quasi.(approposito stasera a vedere ora è una serata spettacolo per le osservazioni, e io non posso osservare perchè ho gente a cena :cry: )
ma sulla collimazione non ne so gran che , comunque quello che ho detto rozzamente è purtroppo quello che ora con le mie capacità riesco a vedere ,e purtroppo marte sia con un oculare da 17 mm che con quello da 9mm e un piccolo disco rossastro, non riesco a vedere particolari.
PEr quel che concerne il luogo di osservazione osservo da una zona collinare non altissima , ma comunque collinare con poco inquinamento luminoso e tutte le luci fuori di casa e del giardino spente.

Sicuramente avete ragione e cercherò di impegnarmi di più senza comprare altro materiale , ma cercherò di imparare ad usare al meglio quello che ho già , dico soltanto che per l'attrezzatura comprata mi aspettavo qualcosa di più che sicuramente per colpa mia non riesco a sfruttare al meglio ecco perchè ho chiesto consigli a chi ne sa più di me e a chi osserva da molto più tempo di me ..... :)

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010