1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio, ecco il mio:non sembrano esserci differenze col tuo. Il colore è anche per me dovuto alla modifica del filtro IR. Ma allora è un problema di ottiche? Ritieni che questo possa essere un test attendibile ?
Purtoppo io non riesco a fare qualche prova con un obiettivo perchè ho solo il corpo canon.
Allegato:
flat.JPG
flat.JPG [ 42.76 KiB | Osservato 517 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo flat sembra molto simile al mio, non ci sono molte differenze, anzi...
A questo punto non saprei cosa dirti, il problema sta altrove...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio, hai la possibilità di allegare un flat reale ripreso con il filtro e un tua ottica ?

grazie, Giavanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianpri, la mia flatbox è in osservatorio, mentre la 350D e il tele sono con me a casa.
Se riesco domani faccio un salto e la porto giù a casa così faccio lo scatto e te lo posto.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, sergio

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni, non son potuto salire in osservatorio, comunque ho utilizzato la parete di casa mia illuminata dalla luce diurna come fondale per il flat.
Il treno ottico è questo: EOS 350D mod, filtro UHC-E EOS-Clip, Riduttore/spianatore WO 0.8x II, Skywatcher 80ED PRO.

Ti alle go i due flat, quello più chiaro è ottenuto sottoesponendo di 1 stop, quello più scuro è sottoesposto di 2 stop, entrambi a 800 ISO.


Allegati:
IMG_0047.jpg
IMG_0047.jpg [ 61.04 KiB | Osservato 493 volte ]
IMG_0048.jpg
IMG_0048.jpg [ 80.8 KiB | Osservato 493 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio, intanto grazie per la tua cortese disponibilità. Credo di aver risolto il dilemma. Il gradiente cromatico viene esasperato dall'impostazione automatica dei livelli in PS. Guarda il confronto:
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 57.75 KiB | Osservato 492 volte ]

Ho provato a fare lo stesso anche col tuo flat e, anche se l'immagine è piccolissima, la differenza di colore è evidentissima.

Prova a farlo anche tu col file originale: lo apri in Ps e, dopo aver aperto i livelli, imposti automatico, o, che è lo stesso, sposti i cursori dell'istogramma ai limiti della curva.

Ciao, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Giovanni ho verificato, e in effetti facendo autolevels si inizia a notare la differenza cromaticha. Se si stirano ancora i livelli si esalta questa differenza anche nei miei flat.
Si nota infatti che la copertura del segnale non è uguale in tutti e tre i canali, infatti è la vignettatura non è centrata in tutti e 3 i canali.

Forse il tutto è dovuto ad un esagerato stretching durante l'elaborazione. Ma forse si nota solo se il segnale stacca pochissimo dal fondocielo, altrimenti non è neessario tutto quello stretching.

Quindi il problema sembra risolto, è una "caratteristica" del filtro; la soluzione è allungare le pose per avere più segnale e dover stretchare meno :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm, mi sembra strano che il filtro produca un simile gradiente. Ho provato con il mio, che è la versione da 2" dell'astronomk UHC-E. Flat eseguiti avvitandolo di fronte a un obiettivo fotografico puntato su una pagina bianca del browser del PC. Sia nell'immagine normale che quella con i livelli tirati non si notano variazioni di cromia, ma solo un po' di vignettatura, ovviamente evidenziata dallo "stiramento" dei livellli.
Allegato:
uhce_normal.jpg
uhce_normal.jpg [ 36.39 KiB | Osservato 489 volte ]
Allegato:
uhce_stretched.jpg
uhce_stretched.jpg [ 100.8 KiB | Osservato 489 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio credo che anche il tuo frame soffra più o meno dello stesso problema:
Allegato:
uhce_normal_livelli.jpg
uhce_normal_livelli.jpg [ 59.32 KiB | Osservato 486 volte ]

Certo l'effetto è diverso ma il gradiente di nota lo stesso. Prova anche tu a impostare livelli automatici in Ps sul frame non compresso. Può darsi che nella versione clip l'effetto è molto più vistoso.
Certo, non si arriva mai a livelli così "stirati" ma era solo una conferma della "normalità" del mio filtro.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010