1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: costellazione orione
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, finalmente sono riuscito a fare un'uscita
e ad immortalare la costellazione di Orione Sempre spettacolare...
15 scatti da 300 secondi a 800iso 1 dark no flat purtroppo alla fine quando dovevo fare i dark si è impippato tutto!!! localita Tolfa ( RM )... graditi commenti..
Marco.


Allegati:
costellazione orione.jpg
costellazione orione.jpg [ 361.18 KiB | Osservato 710 volte ]

_________________
Marco D'Angelo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazione orione
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Complimenti! Se usi iris col metodo solomon (facendo una deviazione-cit. The blues brothers 8) - non avendo i flat) non si brucerà il nucleo di m42. C'é un asinh efficacissimo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazione orione
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazione orione
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran bel campo e una gran bella foto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazione orione
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Riccardo e SunBlack,
per quanto riguarda iris è molto tempo che provo e riprovo con il metodo solomon... evidentemente sono impedito!!! sta deviazione mi era stata spiegata tempo fà ma non l'ho capita ... se hai una spiegazione tipo per i bambini ( con le figurine ) ne sarei molto grato :lol:
Marco.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazione orione
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danziger...

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazione orione
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah, facile:
vai direttamente nella riga smedian d n; save master-dark
Poi, invece di fare il preprocessing che ti chiederebbe il flat,
vai nel menu a tendina e fai remove dark in ogni foto.
Dopodichè vai avanti con le righe di solomon.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazione orione
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marks ha scritto:
per quanto riguarda iris è molto tempo che provo e riprovo con il metodo solomon


Se usi DSS puoi prendere il file sommato e darlo in pasto a PICTools che ha un ottimo asinh a 32bit.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazione orione
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK grazie mi metto sotto.. :lol:

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazione orione
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato, forse un po' verde il fondo cielo e magenta la nebulosa, ma sono dettagli...
Bravo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010