1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
joegalaxy ha scritto:
E di "verità" ce ne sono 6 miliardi, al mondo.
:)
La mia è che tutti gli sc (e questo in particolare) hanno focali troppo lunghe per quasi tutto. Sai che spettacolo le Pleiadi o una cometa, lì dentro? Sai che bello fare starhopping? Ah, ma c'è il goto. Ennò, io non lo voglio niammanco morto. Per dire.
Il ragasso quissù è preoccupato perché a) deve tirar fuori una bella cifra; b) non è sicuro di spender bene.
Posto che in tasca ci ho solo polvere e carte di caramella e dubbi, insisto: se non sei un maniaco (solo doppie: rifrattore; solo planetario: sc o mk; solo deep: un newton largo come Gino Bramieri ai tempi d'oro...) l'ideale è differenziare. Mica devi comprare tutto adesso! E comunque, insisto, alla fine spenderai gli stessi soldi.


Joe, hai centrato in pieno!
Marco ha dubbi fondatissimi.
Il ragazzo, deve fare pratica. E per fare pratica è necessario partire dalle cose semplici, per poi andare oltre...
Provai anni fa (dopo un'esperienza sul cielo e con una equatoriale di 2 anni) a fare fuoco diretto con questa strumentazione:

Konusuper 150 (newt 150/1000, f/6.7)
Montatura SuperPolarSystem (l'eq3.2)
Motorini Konus
Tele guida 60/700
Kodak Supra 400 su Nikon FM10

Ne uscì un tantino deluso...

Dopo quella esperienza capii e imparai un bel po' di cose...
In primis che il fuoco diretto è meno semplice di come lo descriveva Nuovo Orione :D

Ritornando su Marco, e l'esperienza che deve mettere in saccoccia, credo che debba cominciare dal semplice.
Poi capirà che avrà bisogno di un tele a focale corta per il deep... E ne passerà di tempo prima che impari tutto il resto... Giusto il tempo di mettersi i soldini da parte e comprare nuova montatura e nuovo tele.

Per fortuna i newton sono molto più economici degli SCT...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
joegalaxy ha scritto:
Ecco, il ragasso qui sopra non ci ha detto come osserverà, mi pare. Dove, quando. Io per dire raramente mi muovo dal balcone, e cambiar tubo è uno scherzo, oltreché un divertimento...


Joe, meglio uscire di casa! ;)

Certo, dovrà aspettare la maggiore età...ma in campagna ti diverti mollllto di piu!!! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 14:00 
Ben detto Davide...Cmq premetto che appunto poichè devo fare esperienza per ora è meglio lasciare la fotografia con CCD e dedicarmi all'hi ress con webcam sui pianeti, cercando di ottenere foto come il MICIDIALE Gasparri...cmq sempre aspettando un pò...ripeto che sono un visualista per ora e che le galassie e le nebulose intendo osservarle in visuale senza CCD...E poi quando comincerò a fare astrofoto, non subito, abbiamo 9 pianeti da osservare e fotografare + il sole...avoglia a fotografare...
Cmq osservo da balcone di casa, o da terrazzo, poichè avendo 16anni non posso spostarmi in campagna, montagna o altrove e purtroppo non posso viaggiare da solo per andare nei deserti :D ...
Cmq l'I.L. non mi ostacola eccessivamente...
Quindi penso che il C9 1/4 sia ideale.
Aspetto ancora vostri consigli per l'acquisto...
Grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
hai detto bene, il C9-1/4 è l'ideale! Se non avessi un C8 che otticamente si è rivelato molto ben riuscito passerei anch'io al C9-1/4! e poi un bel 80ED Orion (500€ ben spesi, assolutamente ben spesi!) e anche per iniziare con la foto deep sei a posto! e poi doppie e ammassi aperti da paura!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
GPDX per un C9? Mi sembra ancora poco, se si vuole fare fotografia...
Un'eq6, almeno per partire...

Se invece ci fermiamo al visuale e alla webcam allora una GP penso ke sia più che sufficente!

IMHO


Volevo priprio dire questo! :wink:

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ciao..

beh..se mi permettete non sono daccordo sul fatto che il "ragazzo" debba fare prima esperienza, comprando un telescopio "giocattolo" o comunque con potenzialità minori del c9.. e poi comprarne uno serio! ma chi lo prescrive..il dottore? ;-))

A mio avviso si DEVE partire (dato per scontato le possibilità economiche) da uno strumento "serio" gia dal primo acquisto...l'esperienza la fai lo stesso...eccome...

Non sono minimamente daccordo con te, Davide. Quanti sacrifici, anche economici, deve faro una persona per essere gratificato dal cielo....?...perche non puoi dire che un 60mm gratifica dai,..

Se potessi tornare indietro, acquisterei come primo tele uno ...serio...l'esperienza la fai lo stesso..non diciamo baggianate...Il tutto sempre tenendo conto di quello che si vuole osservare e che si puo osservare...insomma comprare un tele serio secondo le proprie esigenze e la propria comodità. Ha la fortuna di stare in un bellissimo forum...dove piu di uno puo dare consigli certi...quindi usare oculatezza si...ma comprare bene... e no prima un 60...poi un 150 per deep...poi scopri che ti piace riprendere con webcam...e poi compri il c8...insomma??!!....;-)

Per cui ti consiglio di prendere il c91\4...non ti fare problemi...poi, col tempo, ottimizzi il tuo setup...

Questo è quelllo che penso io..

Ciao
Antonio

p.S.: e poi finiamola con le frasi: "il ragazzo deve fare esperienza"...de che? e chi siamo noi?...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Se potessi tornare indietro, acquisterei come primo tele uno ...serio...l'esperienza la fai lo stesso..non diciamo baggianate...Il tutto sempre tenendo conto di quello che si vuole osservare e che si puo osservare...insomma comprare un tele serio secondo le proprie esigenze e la propria comodità. Ha la fortuna di stare in un bellissimo forum...dove piu di uno puo dare consigli certi...quindi usare oculatezza si...ma comprare bene... e no prima un 60...poi un 150 per deep...poi scopri che ti piace riprendere con webcam...e poi compri il c8...insomma??!!....;-)

Per cui ti consiglio di prendere il c91\4...non ti fare problemi...poi, col tempo, ottimizzi il tuo setup...

Questo è quelllo che penso io..

Ciao
Antonio

p.S.: e poi finiamola con le frasi: "il ragazzo deve fare esperienza"...de che? e chi siamo noi?...


Sono perfettamente d'accordo con te Antonio, l'esperienza la si fa anche con un C9.25!
Ci si mette un po' più di tempo a prenderci la mano? Pazienza, ma alla fine hai un tele definitivo; ottimo in visuale, leggermente più complesso per l'astrofoto (ma non certo impossibile!!!) ma che insomma ti dà gran belle soddisfazioni sempre e comunque.
Sinceramente preferisco prendere un solo tubo di qualità come il C9,25 che non due o più "dedicati" (come sosteneva joegalaxy) ma di qualità inferiore.
In fin dei conti il C9,25 te lo metti in saccoccia ed è un gran bel pezzo del parco....agli strumenti più dedicati (come un rifrattore a corta focale) ci penserai a tempo debito e magari con un budget che ti permetterà qualità superiori.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Saran baggianate, ma (almeno io) non intendevo che il percorso si faccia CAMBIANDO strumenti, ma tenendo quelli che si comprano via via, supponendo che siano di buona qualità. E coprendo così ampiamente focali, campi, usi e possibilità.
Che cosa sia un telescopio "serio" io poi non lo so. Serio è chi lo usa: lasciamo stare Galileo, ma Maccholtz ha un 150 a specchio scasso e rattoppato. E da ANNI sondava il cielo. E di comete ne aveva già beccate; e con lo stesso scassone ha beccato una delle migliori degli ultimi anni. Non sono i vetri, sono gli occhi e chi c'è dietro, mi sembra evidente. E chi comincia fa bene a non impazzire. Son soldi.
Quanti bestioni si trovano su astrosell usati "tre volte"?

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Augusto. Il tuo ragionamento è corretto ma, se permetti, un po' troppo "deciso".
Giustamente Dark Boy, dopo aver rotto le (beep) al forum con il C9 (è una battuta, non hai rotto niente), ora che si trova a dover tirare fuori (o a far tirare fuori) i soldi per l'acquisto, ha tutte le paure di questo mondo.
E' un atteggiamento comprensibile e normalissimo. Anzi!
Però da quel che scrive e come scrive non è un novellino. Ha già avuto la prima esperienza, se ricordo bene, negativa con il Seben e vuole qualcosa che gli dia le soddisfazioni cui ambisce.
Penso che la soluzione dei piccoli passi valga per chi non è sicuro di ciò che vuole e perché lo vuole e, soprattutto, per chi non ha possibilità di avere termini di paragone.
Ecco che a quel punto uno dice "provo con poco. Mal che vada ho speso poco". E su astrosell trovi moltissimi che vendono rifrattorini o 114. Anzi li trovavi in quanto oggi sul mercato dell'usato questi oggetti valgono talmente poco che non vengono neanche più venduti.
Personalmente ritengo che Dark Boy abbia le idee chiare su ciò che vuole. Ha solo le paure che abbiamo tutti quando si deve fare un passo importante. Però, in tutta onestà, non mi sento di consigliarlo a continuare a fare i piccoli passi dopo la prima delusione. Il C9 non lo deluderà. Caso mai sarà lui, ma non glielo auguro, a stufarsi del cielo, non del suo C9.
Con i migliori auguri di tante proficue osservazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
augusto tu hai ragione...tenendo conto di tutto il tuo ragionamento...ma si parla di esperienza..e l'esperienza la puoi fare benissimo utilizzando come primo strumento il c9...tutto qui..poi è ovvio che l'aspetto umano, la bravura di chi osserva conta...ma questo è un altro discorso a mio avviso...quindi quoto te..ma rimango della mia opinione...

Ciao antonio

P.s.: non ho capito la tua affermazione: "Quanti bestioni si trovano su astrosell usati "tre volte"? io do per scontato che se uno acquista il c9...lo debba sfruttare...e questo è ancora un altro discorso...;-))

CIAOOOOO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010