1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Il mio primo Saturno lo vidi proprio con lo Skylux, a 58x col 12mm...
sono rimasto di stucco...
stavo davvero vedendo un Pianeta, per la prima volta in vita mia, con un telescopio del Supermercato da 80 euro!
Mi sembrò persino impossibile, incredibile!
Che si vedesse piccolo fu l'ultimo dei miei pensieri... :D :D :D

Condivido pienamente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 0:07
Messaggi: 9
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio chiunque e quandunque per le risposte cortesi, gentili e molto efficaci.

Pero'... capiamoci.
Io sono si' un impedito in questo nuovo mondo dell'astronomia, ma diciamo che leggendo e documentandomi preventivamente SAPEVO che il lidlscopio non era un prodotto COSI' professionale, tanto che a mio padre avevo gia' detto: "con sto barattolo qui ci si guarda la luna, giove, foooorse saturno (che e' bello grosso anche se lontanissimo) per vedere gli anelli e se va bene marte. Di giorno invece ti ci guardi le casette, le chiesette e i masi sulle montagne della vallata".

Ero al corrente del fatto che non era il periodo migliore per nessuna delle due osservazioni (marte e giove). Successivamente ho cercato un programma per visualizzare il piano dell'eclittica alla data attuale, per verificare la vicinanza dei pianeti nel momento in cui li ho osservati...

SO che stare dentro una stanza, guardare marte attraverso il vetro della finestra, in una zona ABBASTANZA POCO luminosa ma col termosifone e le sue onde di calore, sarebbe stato come guardare con un dito nell'occhio...

Il punto era l'occasione. Visto che Marte era li' in questo periodo, e giove altrettanto... anche se non e' il momento migliore, perche' non guardarli? Toccherebbe aspettare settimane, forse qualche mese, per trovare la prossima occasione migliore, quindi meglio aprofittarne, no?.

Quello di cui parlavo nel post principale, la mia delusione, ve la metto qui con un esempio:

Io mi aspettavo di vedere Marte e Giove grandi quanto questa faccina -o piu'- --> :( <-- , ad un dettaglio passabile, date le situazioni di visione (in casa sopra termosifone per marte, e fuoricasa in campagna sufficientemente lontano da luci, inquinamento e con cielo terso per giove), mentre invece la grandezza a cui li ho VISTI io era forse piu' piccola del "punto" della punteggiatura standard di questa scrittura: ---> . <----

Era questo che volevo capire. Non volevo vedere la grande macchia rossa, o la leggendaria "faccia" su marte. Solo capire se il post di clipper (si', era il tuo post che intendevo) e i vari reply in esso contenuti erano realistici ed attendibili.
Mi aspettavo troppo dal Lidlscopio? Davvero non avrei MAI visto marte o giove piu' grandi di cosi', oppure sono un bananone io che non so ancora mettere bene a fuoco? (molto probabile la seconda opzione).


Tutti i post successivi a quello di clipper son stati molto gentili a fornirmi dettagli e informazioni su cose che forse gia' sapevo o intuivo, ma non han centrato il bersaglio della mia richiesta.

E... no, al momento sono diseconomicato (bella parola ^_^), quindi comprarmi un tele piu' grosso non se ne parla. Analogamente non voglio spingere mio padre a farlo, perche' potrebbe benissimo trattarsi di una passione "passeggera" per lui, e quindi non vale la pena di far spendere soldi a un pensionato. Semmai quando mi stabilizzero' io, provero' a vedere di prendermi un tele piu' decente, perlomeno uno con montatura EQx (perche' seguire giove smanopolando ogni 10 secondi e aspettando che il tele smettesse di traballare.... mmm ^^ Santa pazienza. E ne ho tanta.)

La mia passione e' temporaneamente parcheggiata. Quando sara' il momento, un tele "decente" me lo prendero' a prescindere. La delusione era solo abbinata alle potenzialita' del telescopio lidl, giusto per sapere cosa aspettarmi con l'uso di quello che puo' essere visto come un giocattolo, ma che comunque direi che i suoi soldi non sono poi stati spesi malissimo.

Arigrazie in anticipo per le future risposte


-----------------------

PS per fede67 che e' di trento (o provincia)
Forse t'e' gia' capitato di passare su a bolzano, ma comunque bene o male sai com'e' posizionata geograficamente. Montagne tutt'intorno e Bolzano messa in mezzo alla buca. La visione di marte da casa (sbagliato, lo so, ma l'occasione era quella, perche' non provarci anche se non al 100% delle potenzialita') e' durata circa una mezzoretta, tempo impiegato da marte per sbucare fuori dalla sommita' della montagna fino a quando non e' passato sopra il tetto (tele posizionato al 4 piano, molto meglio che al mio primo piano :p ). Per vedere Giove invece sono andato a sud della periferia, a sud dell'aeroporto, quindi il buio era BUIO, l'inquinamento luminoso ce l'avevo alle spalle, nuvole in cielo a sud non ce n'erano.. Anche qui l'occasione era buona.. perche' gettarla? Visionato Giove dalle 17:10 alle 17:45, ed era ancora alto sopra la val d'adige (Salorno / S.Michele), ancora lungi dall'esser coperto dalla Mendola (Val di Non). Eppure GIOVE l'ho visto grande quanto marte... il famoso puntino, con altri 3 puntini di fianco (il quarto probabilmente dev'esser stato "dietro" giove).
Almeno per GIOVE, secondo me, le condizioni PIU' che sufficienti c'erano. Ma vederlo grande cosi' " . " m'ha lasciato di .... pastasfoglia.


PS per clipper
Si', scusa. Sempre per il discorso di spiegare a mio padre che c'ha la sua eta' e congiuntamente la sua mentalita' anti-tecnologia, la terminologia che ho usato nel post non e' quella corretta. Per oculare lungo non intendevo la dimensione dell'oculare, ma la sua .. chiamiamola "capacita' di penetrazione" ^^. Quindi il lungo stava a indicare la lunghezza percorribile ... INSOMMA, capisc'amme' : con mio padre, il 4mm e' il lungo, il 20mm e' il corto. Parlare di oculare piccolo o grande lo confonde, parlare di oculare 4mm o 20mm gli fa pensare "EEEEH?". Quindi tocca dire cosi'. Anche se gli dico Ascensione Retta / Declinazione, mi guarda male. Mi accontento quindi che capisca "coordinate con i gradi sulla bussola nord/sud/est/ovest" e "alzo in gradi con un simil-goniometro". Cosi' gli ho insegnato, e almeno quando gli gira, puo' accendersi il computer, caricare Stellarium, prendersi giu' le coordinate AR/Dec e trasferirle "generosamente" su bussola/goniometro per trovare quello che vuole, e riuscire a dirmi "ieri ho guardato UNA stella di Orione". <--- (analogamente, pretendere che mi dica QUALE, alpha, beta, gamma eccetera, e' troppo. Anche per me, onestamente. L'alfabeto greco ancora non lo conosco, ne' mi son cimentato sufficientemente in cartografia stellare).




OOOOH Basta scrivere, che la gente si lamenta dei textwall poi !

Ciao Tuti.
Anche alla mia amica che m'ha gia' sgamato il nick su questo forum, nonostante io non gliel'abbia detto (buahahah, m'hai preso!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai scritto un altro wall of text clamoroso, ma stavolta ho letto a metà e poi mi sono fermato. :D

Devo approfondire quel "capacità di penetrazione" che mi è saltato all'occhio verso la fine del post, un po' dubbia come locuzione... :D

Parlando di pianeti, tuttavia, si vedono più o meno grandi come gli smilies soltanto verso i 200 ingrandimenti circa e con ottimo seeing, se va bene. Ma deve andare MOLTO bene.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Bistecca e benvenuto :D

Bistecca ha scritto:
Pero'... capiamoci.
Io sono si' un impedito in questo nuovo mondo dell'astronomia, ma diciamo che leggendo e documentandomi preventivamente SAPEVO che il lidlscopio non era un prodotto COSI' professionale, tanto che a mio padre avevo gia' detto: "con sto barattolo qui ci si guarda la luna, giove, foooorse saturno (che e' bello grosso anche se lontanissimo) per vedere gli anelli e se va bene marte. Di giorno invece ti ci guardi le casette, le chiesette e i masi sulle montagne della vallata".

...


Perchè mai? Sotto un buon cielo puoi tranquillamente goderti tutti gli oggetti Messier, in particolare gli ammassi aperti, e poi globulari, nebulosa, le galassie più luminose... tutta roba che si vede anche col binocolo LIDL da 20 euro.

Il difficile è trovarli (pleiadi e M42 a parte) e, come ti hanno detto, imparare ad osservare, cose che esigono tempo ed impegno. Ma è tutta esperienza che poi si metterà a frutto in seguito su strumenti più performanti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo lidlscopio ha un diametro di 70mm giusto?

Beh ti assicuro che con un 60 come il mio di cose se ne riescono a vedere (i dettagli sono un'altra cosa poi)...

Vado subito a farti una domanda: in dotazione ti hanno dato una lente di barlow? c'e scritto sopra barlow (x2 generalmente) e per vedere i pianeti e importante... ingrandisce di molto l'immagine, a scapito della luminosità, ma quella i pianeti ne hanno da vendere..

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
"giocattolino" perché trema, perché sotto sti cieli non può rendere la verità a un neofita. X quel che riguarda Galileo, ... lui aveva un cielo con I.L. zero spaccato.
A sto punto meglio il binolidel no?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bistecca ha scritto:


OOOOH Basta scrivere, che la gente si lamenta dei textwall poi !


ecco bravissimo.. vedi che si impara con il tempo??? :mrgreen:
quello che tu hai bisogno è di tempo....
da usare nel migliore dei modi.
unisci questo forum, con la tua voglia, il tuo telescopio e quella cosa che mai deve mancare: LA CURIOSITA' e otterrai risultati spettacolari.
il tutto passo per passo errore dopo errore, dopo nottate fredde,mani gelate, sconfitte, seeing pessimi .. poco per volta imparerai che basta davvero poco per avere risultati.
ed ora...
sotto con il tuo 70 ino...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti mando anche il mio punto di vista anche se le risposte che hai ricevuto sono più che esaustive:

1-Hai scelto due bersagli non proprio soddisfacenti in questo periodo: Giove se ne sta andando mentre bisognerebbe osservarlo quando sta all'opposizione, lo era a giugno 2009, le condizioni osservative sono quindi al limite del pessimo, Marte è un soggetto difficile per tutti i telescopi e tutti gli osservatori, ha particolari poco contrastati-salvo la calotta ed è piccolo anche quando è all'opposizione

2-Hai un telescopio valido ma di piccola apertura e che quindi dà il meglio di sè con pianeti all'opposizione e con dettagli molto visibili (leggi Giove e Saturno) oltre che con la nostra luna

3-La visione di Saturno sarà certamente un'iniezione di fiducia e motivazione: non posso che quotare Fede, io quando vidi Saturno la prima volta nel 1980, vidi un oggetto piccolissimo nel mio 114 scalcagnato, con un anello-uno solo, Cassini manco di striscio ovviamente- ma fu una visione da batticuore- per me e gli amici di fianco che non staccavano gli occhi da un pur pessimo oculare Ramsden 4mm

4-Allena la capacità osservativa e la pazienza, per tirare fuori dettagli occorre osservare molto, allenare l'occhio e i dettagli escono, non è un caso che ad esempio, la tecnica della visione distolta si affina con il tempo..d'altronde la pazienza non solo è la virtù dei forti ma anche e soprattutto degli astrofili. :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010