daimoniro ha scritto:
Ok, ci sono riusciuto cambiando la focale. Grazie.
Però ho trovato risultati un pò contraddittori.
Una stella scelta a caso intorno al centro di M44 mi viene data con magnitudine di 18.3 da astrometrica
mentre in aladin la stessa stella mi viene data a 19.24 nel catalogo NOMAD.
Secondo voi sono errori accettabili o ci sono altri settaggi per migliorare la "data reduction"?
Grazie per l'aiuto
Considera la differenza di filtri e ovviamente di catalogo (quale hai impostato per astrometrica?).
Per stelle molto deboli va bene anche l'UCAC3 che non e solo il seguito della versione 2 ma anche corretto di una marea di buchi che aveva e anche le magnitudini. Gli errori di mag dovrebbero essere all'inicrca 0.1 anche su stelle deboli. Il problema e che il loro sistema di riferimento fotomeetrico R non e quello usato convenzionalmente quindi ha sicuramnte differenze rispetto al vaolore che da un altro catalogo (che forse all'R "vero").
I cataloghi veramenti fotometrici (Intendo per CCD non prendiamo in considerazione fotometri fotoelettrici che le cose cambiano) con precisione elevata e a più colori e solo uno: Landolt.
Non c'è altro come catalogo se non zone scelte per qualche motivo (per esempio vicino a galassie per fotometrare certi campi e supernovae).
Attenzione anche ai valori che da astrometrica che non sono cosi precisi soprattutto per l'FWHM (in alcuni casoi nel campo ci sono troppe piccole variazioni che non possono essere fluttuazioni di seeing in una immagine di pochi primi d'arco). Poi anche il rapporto S/R varia anche a secondo delle dimensioni del cerchio che si prende come area di riferimento. Se avete Astroart provate a cliccare su una immagine vi fa un diagramma su come varia il rapporto S/R al variare del diametro (o raggio) del cursore.