1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ricordo in quale post che ho inserito in questo forum avevo manifestato la mia delusione per le prime osservazioni planetarie di marte e giove, e per risposta ho ricevuto diversi messaggi di incoraggiamento da parte di molti "Big" del forum che mi spiegavano come fossero seggetti difficili da interpretare.
Ebbene ieri sera mi sono deciso di aspettare saturno che sarebbe stato visibile a partire dalle 23 in avanti, e nonostante il freddo intenso e la levataccia di stamttina mi sono messo nel frattempo a guardare la cintura di orione, ad esplorare i tanti ammassi stellari tra cui presepe, pleiadi e quel poco che si vede di nebulose e galassie dal giardino di casa mia (vivo in semiperiferia vista nord-est ovest e con discrete costruzioni intorno ed un elevato inq. luminoso), cercando di imparare i nomi delle stelle inquadrandole e guardando le costellazioni ad occhio nudo.
A mezzanotte circa ho puntato verso saturno che sarebbe dovuto sorgere dietro una palazzina ad est e con poche speranze ho guardato dentro l' oculare. Mi e apparso un puntino bianco poco più grande di una capocchia di spillo e ho pensato che sarebbe stata la stessa musica di marte, ma dopo appena 5 minuti, inserendo l'oculare da 5 mm e nonostante un megafaro da almeno 10 milioni di watt che stava nella traiettoria ho cominciato a vedere uno spettacolo fantastico: saturno bello luminoso non grande ma dettagliato e nitido, con degli anelli meravigliosamente definiti e dei colori che andavano dal bianco intenso al paglierino e marroncino chiaro, e man mano che lo seguivo cercando di coglierne i particolari diventava sempre bello; insomma sono rimasto incantato e devo dire che ne è valsa veramente la pena.
Probabilemnte questo interesserà a pochi ma stamattina nonostante il sonno arretrato e il lavoro da fare non potevo fare a meno di raccontare questa mia piccola fantastica esperienza.
Cieli sereni a tutti :D

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo Saturno non si scorda mai, e poi nel tuo strumento è un bello spettacolo. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehi guarda che marte in 20 cm a 200 x è uno spettacolo! occhio e riprova!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio primo Saturno in un 12x50 con gli obiettivi diaframmati per contenerne le aberrazioni mi mette ancora i brividi.
E' sicuramente sul podio degli oggetti celesti più affascinanti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
ehi guarda che marte in 20 cm a 200 x è uno spettacolo! occhio e riprova!


Stasera provo, sarà il mio primo Marte! 8)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Maxmannex,

hai fatto bene a condividere questa prima esperienza su Saturno! Io ricordo ancora il lontano 1982, quando osservai attraverso uno Newton 114/900 Saturno e Giove per la prima volta, era la sera del 31 dicembre ed i miei mi permisero, ovviamente, di restare alzato dopo la mezzanotte, avevo 12 anni. Stupendo veramente!
Bravo e complimenti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Max, condivido appieno la tua emozione, è davvero comprensibilissima!!

Personalmente il primo Saturno penso non si dimentichi mai, è veramente qualcosa di meraviglioso (nonostante in questo periodo abbia gli anelli molto chiusi, rimane davvero uno spettacolo!).


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco lo sfogo di ogni astrofilo...
ho avuto sempre il pallino per stelle e ogetti vari..crescendo abbandonai pian piano la passione.
anni fa, la mai ragazza mi regalò un semplice corso di astronomia in un osservatorio.
una sera in programma c'era la visione, in un rifrattore di 5000mm con un apertura di 300,c'era la visione di Saturno
li guardai la spinta che mi fece innamorare di nuovo.
li c'era saturno.
bello.. grande..fisso e dettagliato.
devo a lui il fatto di essere un astrofilo.
non aggiungo altro. :D

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Non posso mai dimenticare la mia prima visione di Saturno!
Avevo circa 14 anni e con il mio Newton 144mm facevo star-hopping fin quando qualcosa di strano mi è apparso nell'oculare...fermo il tubo perchè stava ancora vibrando per via del puntamento, metto a fuoco ed ecco che inizio a piangere per la commozione..era SATURNO..scendo giu' in soggiorno e chiamo un mio amico e lo informo entusiasmato di questa favolosa visione!
Ho pianto di gioia per un bel pò :mrgreen:
Quindi capisco benissimo l'entusiasmo che hai provato Max :)




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima visione di saturno
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah il mio primo Saturno era il '69 l'anno della Luna in compagnia di Tito Stagno... che ricordi stupendi nel mio rifrattorino da 6 cm f/11.5 Stein Optik... immagini secche e dettagliate... di solito si rimane affascinati dagli anelli, invece io ho ancora nella mente il mio primo Titano. Avevo 13 anni e per una settimana ricordo di averlo seguito intorno a Saturno disegnando l'orbita...che cretino...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010