1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene la seconda :wink:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio la seconda. Concordo sul cielo troppo scuro ma vedo anche uno stretch troppo marcato, che mette in risalto il rumore. Aggiungerei ancora un po' di pose, diciamo 3 orette complessive almeno; in modo da avere un po' di "materia" su cui lavorare ed esaltare le diverse strutture del cuore di questo fiore. Comunque bravo! :wink:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è un'ottima ripresa con molto segnale, però l'elaborazione non mi convince, la trovo piatta.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Paolo, concordo con chi mi ha preceduto per quanto riguarda il fondo cielo e la perdita probabile dei dettagli piu' deboli.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
grazie a tutti per i complimenti e i consigli

Nicola, per la prossima volta che capiti dalle mie parti ho preparato una cella senza finestre, porta blindata., tavolino e PC. finchè non mi mostri come elabori non ti faccio tornare a casa!!

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 23:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Paolo vedrai che tiri fuori le budella al piccolo Wo
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Quando lavori sulle tue foto devi avere sempre a fianco l'istogramma e controllare che ogni azione sui livelli, sulle curve, sulla correzione del colore od altro non produca perdite di dati.
Se apri l'immagine in PS osserverai che l'istogramma della distribuzione della luce è troncato nella parte sinistra della campana, cioè nella zona delle ombre.
La discesa è brusca, verticale, segno che quando hai lavorato sulle curve hai inavvertitamente tagliato e perso parte dei dati. Hai poi cercato di recuperare luminosità generale semplicemente traslando tutto verso dx.
Questa è in parte la ragione di un fondo cielo troppo buio.
Ricorda poi che, quando sei pronto per salvare in Jpeg per postare sul forum, è opportuno modificare la modalità dell'immagine da scala di grigio ad RGB. La conversione di un tiff in scala di grigio in un'immagine JPEG produce normalmente un abbassamento generale delle luci. Se prima trasformi in RGB (anche una immagine in bianco e nero può esserlo) la conversione in JPEG non altera le luci.
Il salvataggio in jpeg realizzalo dalla apposità utilità in PS che è "salva immagini per web"

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie Davide, i consigli pratici sono sempre preziosi.

cieli sereni

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate l'OT, ma dato che si parla di h-alfa
è normale che, a parità di condizioni, le foto in h-alfa (ho il 12) siano di un rumoroso assurdo?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rosetta in Halpha
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeanluc ha scritto:
scusate l'OT, ma dato che si parla di h-alfa
è normale che, a parità di condizioni, le foto in h-alfa (ho il 12) siano di un rumoroso assurdo?


Penso che sia normale, visto che a parità di esposizione il segnale totale registrato è minore rispetto a una ripresa senza filtro, visto che col filtro si registrano solo 12nm di spettro. Quindi per tirar fuori il segnale ci vuole uno stretching più aggressivo e spinto, che purtroppo si tira dietro anche del rumore che quindi si nota di più; per questo di solito le riprese in Halpha sono più lunghe come pose, per avere più segnale, ma allungando i tempi aumenta anche il rumore, quindi o raffreddi oppure integri molto.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010