1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato anche con Astrometrica ma ricevo un errore di "Reference Star Match Error".

Ad esempio scarico da
http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_form
un'immagine di M44.

Vado nel menu "Astrometry" -> "Data reduction..." e mi si propone di inserire ascensione retta e declinazione anche se vengono inserite automaticamente probabilmente dall' header FITS.
Quando premo OK il programma inizia a fare il match ma mi ristorna errore "Reference Star Match Error" e qui mi fermo.

Ho provato anche a cambiare ascensione retta e declinazione lette da Simbad ma niente.

Ci sono settaggi particolari che non ho fatto?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai impostato correttamente la focale di ripresa, le dimensioni dei pixel e l'angolo di inclinazione della ripresa rispetto al nord che dovrebbe essere in alto?
Hai controllato che la ripresa nonrichieda un flip in orizzontale o verticale?
Il programma è molto intelligente ma non sa tutto.
:mrgreen: :mrgreen:
Questi dati vanno messi nel setting

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scaricato l'immagine dal sito che vi ho indicato utilizzando

POSS2/UKSTU Red come selezione dell'immagine.

Purtroppo il link "(detailed information about the Surveys)" è interrotto.
Probabilmente troverei li le informazioni che mi hai detto di verificare.

Qualcuno sa dove reperire tali informazioni? Ho fatto una ricerca su google ma niente.

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora vediamo di risolvere una cosa per volta
1) La scala d'immagine e l'orientazione è importante se no, ovviamente, non riconosce il campo.

2) per la focale o le dimensioni dei pixel metti quello che vuoi l'importante e che la scala risultante sia 1".01/pixel (che è la scala del DSS2 oramai la so a memoria!! :mrgreen: ). Quindi, per esempio, metti una focale di 2030mm e pixel di 10micron. Controlla l'orientazione (nord in alto ed est a sinistra) e se continua a dare errore prova il match manuale (cosi vedi gia ad occhio dove puo essere l'errore).

2) L'immagine devi essere fits e anche cosi, visto che la digitalizzazione è stata fatta a 8 bit, le stelle son quasis empre sature e spesso non le riconosce.

3) Non è detto che nel fits ci siano le coordinate e sono messe nella giusta posizione inoltre, quelle che spesso mettono, sono riferite al centro lastra e NON al tuo campo che sicuramente e ritagliato e non al centro. Quindi tramite qualsiasi programma vedi dove sta il centro del tuo campo e digita a mano le coordinate.

4) vedi nei settaggi i parametri del minimo R/S per la detenzione (anche delle stelle) e il raggio dove devono essere le stelle per essere misurate.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, ci sono riusciuto cambiando la focale. Grazie.
Però ho trovato risultati un pò contraddittori.

Una stella scelta a caso intorno al centro di M44 mi viene data con magnitudine di 18.3 da astrometrica
mentre in aladin la stessa stella mi viene data a 19.24 nel catalogo NOMAD.

Secondo voi sono errori accettabili o ci sono altri settaggi per migliorare la "data reduction"?
Grazie per l'aiuto


Allegati:
aladin.jpg
aladin.jpg [ 188.59 KiB | Osservato 336 volte ]
astrometrica.jpg
astrometrica.jpg [ 247.55 KiB | Osservato 336 volte ]

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a usare i medesimi cataloghi in aladin e astrometrica.
In effetti capita spesso che due cataloghi diano valori diversi a seconda di come sono stati realizzati (banda R, V, B o altro)

P.S. Nella mia foto di M5 (che è anche sul mio sito con i riferimenti Aladin da scaricare), prendendo alcune stelle a caso con il catalogo USNO B-1 la magnitudine è superiore alla 20 usando il tsa102 e la canon 40d
Purtroppo non ho tempo ora di fare la comparazione con astrometrica in quanto non sono a casa e stasera parto per la montagna ma quando torno faccio il confronto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Danilo, se con un 25cm si tira fino alla 22°, non stupisce che con un 10cm si arrivi alla 20°... proporzione perfetta ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, vedo che in mia assenza ve la siete cavata... ugualmente bene! :lol:

La cosa interessante di Astrometrica è che fornisce anche il rapporto
segnale/rumore fra la stella di misura e il background del fondo.
Per valori minori o uguali a 3-4 è bene non prendere in considerazione
la lettura sulla magnitudine. Inoltre occhio ai pixel caldi residui che
presentano una curvatura della campana molto più ripida e stretta,
rispetto a quella di una stella.
Inoltre, anche i valori di FWHM sono molto più precisi e affidabili di
qualsiasi altro software. Fare le verifiche con Astrometrica
è strabiliante constatare come questi valori cambino... in peggio! :roll:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daimoniro ha scritto:
Secondo voi sono errori accettabili o ci sono altri settaggi per migliorare la "data reduction"?
Grazie per l'aiuto



Giunto a questo punto bisognerebbe conoscere le caratteristiche dei cataloghi di riferimento.
Un catalogo che offre stime molto attendibili di posizione (astrometria) sono l'UCAC 2 e
l'UCAC 3 che non è altro il completamento della versione 2
Invece per le stime fotometriche consiglierei di usare il catalogo CMC 14.
Difficile, se non impossibile, trovare meglio!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Danilo, se con un 25cm si tira fino alla 22°, non stupisce che con un 10cm si arrivi alla 20°... proporzione perfetta ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re



Ciao Ale,
dovrò "pompare" maggiormente il 10cm: è sotto di circa 9/10! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010