Allora vediamo di risolvere una cosa per volta
1) La scala d'immagine e l'orientazione è importante se no, ovviamente, non riconosce il campo.
2) per la focale o le dimensioni dei pixel metti quello che vuoi l'importante e che la scala risultante sia 1".01/pixel (che è la scala del DSS2 oramai la so a memoria!!

). Quindi, per esempio, metti una focale di 2030mm e pixel di 10micron. Controlla l'orientazione (nord in alto ed est a sinistra) e se continua a dare errore prova il match manuale (cosi vedi gia ad occhio dove puo essere l'errore).
2) L'immagine devi essere fits e anche cosi, visto che la digitalizzazione è stata fatta a 8 bit, le stelle son quasis empre sature e spesso non le riconosce.
3) Non è detto che nel fits ci siano le coordinate e sono messe nella giusta posizione inoltre, quelle che spesso mettono, sono riferite al centro lastra e NON al tuo campo che sicuramente e ritagliato e non al centro. Quindi tramite qualsiasi programma vedi dove sta il centro del tuo campo e digita a mano le coordinate.
4) vedi nei settaggi i parametri del minimo R/S per la detenzione (anche delle stelle) e il raggio dove devono essere le stelle per essere misurate.