1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nuova misurazione con Astrometrica di magnitudine limite stellare.
Lo strumento sotto banco è un 100mm f/4 (Pentax SDUF II) con il
quale a novembre ottenni questa immagine che, probabilmente,
qualcuno ancora ricorderà. Si trattava della coppia di galassie
NGC147 & NGC185:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 5_sduf.htm

Nel campo in prossimità della galassia NGC185 è stata ben rilevata
una stella di 19,1^ magnitudine:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ag.lim.htm

come d'altronde ebbi a dire al momento del post su questa coppia
di galassie, quella magnitudine è stata abbondantemente superata.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Danilo, ma guarda con gli strumenti di oggi, anche l'astrofilo riesce a fare cose impensabili solo qualche anno addietro: io, intorno a Natale, quando ancora il cielo si degnava di essere ogni tanto sereno, ho fatto qualche ripresa (dal terrazzo di casa) ad una cometa che CdC mi dava di +16,9, tanto per divertirmi, con il settantino ED Tecnosky. Ebbene, ho voluto verificare che magnitudine limite avevo raggiunto, giusto per curiosità: controllando con il GSC 2.3 ho rilevato +18.1.
Ti dico la verità che con 7cm di apertura non credevo proprio (pensavo di stare sulla +17) ed invece ...
Tutto questo per dirti che con i tuoi strumenti e la tua perizia nel riprendere ed elaborare, la cosa non mi meraviglia (mi meravigliano invece sempre i tuoi lavori :shock: ).
Bravo Danilo

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per curiosità, hai verificato anche qual'è la massima mag. rilevata dal tuo sito urbano??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Danilo. Ma intendi la magnitudine di singola posa o dell'integrazione?
Non mi riesce capirlo bene

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vaelgran,
la fotometria è una faccenda complessa e quello che a mie spese ho imparato
è che i software di tipo planetario sono inaffidabili nel dare le magnitudine
degli oggetti: logicamente molto dipende anche dai cataloghi inseriti.

Kind,
rispondo anche a Christian che in un altro messaggio, spero che legga anche questo,
aveva posto lo stesso interrogativo.
No, sarà una delle prossime misure. M'incuriosisce e non poco!

Renzo,
sono integrazioni di frame calibrati (dark e flat) senza alcuna forma di elaborazione.
Credo che dovremmo rivedere tutte le stime fatte in passato: sono tutte sballate! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Renzo,
sono integrazioni di frame calibrati (dark e flat) senza alcuna forma di elaborazione.
Credo che dovremmo rivedere tutte le stime fatte in passato: sono tutte sballate! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Se i cataloghi che mette a disposizione Aladin sono corretti ho superato anche la 20 con un rifrattore da 10 cm.
SE!!!!
A questo punto di chi ci si deve fidare????

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Difatti la mia misura si riferisce al GSC 2.3 di Aladin.

Lo so Danilo che la fotometria è una faccenda complessa, anche perchè quella magnitudine che ho letto (+18,1) si riferiva al visuale (Mv); ora, come saprai, le magnitudini variano al variare della radiazione, ovvero una certa stella può essere +18 nel rosso e +19 nel blu.

Io avevo ripreso in luce "bianca" ossia con un filtro IR Cut e quindi ho preso per buona la Mv, ma non credo che sia esatto nemmeno quello: probabilmente avrei invece dovuto riprendere con un filtro verde, in modo da sintetizzare (restringere) la banda più vicina al nostro occhio (visuale).

Comunque è un casino :lol:

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Renzo,
sono integrazioni di frame calibrati (dark e flat) senza alcuna forma di elaborazione.
Credo che dovremmo rivedere tutte le stime fatte in passato: sono tutte sballate! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Se i cataloghi che mette a disposizione Aladin sono corretti ho superato anche la 20 con un rifrattore da 10 cm.
SE!!!!
A questo punto di chi ci si deve fidare????


Se hai un buon cielo e un buon seeing e più che facile che un 100mm arrivi alla 20 (soprattutto se intigri a fai ore di pose totali).
Il valore preciso e difficle averlo. per prima cosa i programmi sono poco affidabili (a parte alcuni specialistici, tipo Mira) e poi bisogna usare un buon catalogo fotometrico e qui la situazione e ancora peggiore. Il catalogo USNO, tanto per fare un esempio a mediamendte errori di 3 decimi! Poi la stima al limite vuol dire che la stella ha un rapporto S/R molto basso quindi errori di stime molto grandi. Insomma un gran casino. Comuqnue, ripeto, non mi meraviglio che arrivi alla ventesima. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlando di Aladin, come si fa a misurare la magnitudine di una propria ripresa.
Ho dato un'occhiata (forse troppo veloce) al manuale ma non trovo una procedura chiara per fare queste misurazioni.
Siete a conoscenza della procedura o di qualche tutorial per far ciò?
Grazie

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daimoniro ha scritto:
Parlando di Aladin, come si fa a misurare la magnitudine di una propria ripresa.
Ho dato un'occhiata (forse troppo veloce) al manuale ma non trovo una procedura chiara per fare queste misurazioni.
Siete a conoscenza della procedura o di qualche tutorial per far ciò?
Grazie


Puoi usare il programma astrometrica che ha usato Danilo. E' praticamente gratuito. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010