1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Delusioncina
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 0:07
Messaggi: 9
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti

Primo mio messaggio in questo forum, consigliatomi da un'amica un mesetto fa.
La passione e la fantasia ci son sempre state, la strumentazione (oltre ad un computer) ed i software necessari... nsomma...

Beh, Natale e' stata l'occasione per fare un regalotto a mio padre (e indirettamente a me).
Si', avete gia' intuito, il Lidlscopio. Da quel giorno mi son messo a scartabellare, a trovare informazioni, a leggere pareri e a tentare di capire il funzionamento di questo nuovo "mondo" (che diciamocelo, finche' non ci si affaccia e' come leggere l'arabo.. fino a 10 minuti prima, stelle e pianeti non son altro che lucine colorate in cielo)

Fin qui tutto bene.
L'impazienza (classico) e l'occasione di un cielo semi-terso han fatto si' che il regalo venisse scartato prima del tempo dovuto.
Installa Stellarium, pianifica la seratina... Marte visibile a tot gradi e tot coordinate in altazimutale. Massi', lo dico a mio padre e proviamo.
(normalmente una persona "sana" guarderebbe prima la LUNA, con il lidlscopio, no? Beh... sfiga delle sfighe, era periodo di luna piena. Che la guardo a fare? Per accecarmi? Si', c'ho provato ^_^ ).

Appuntamento alle 23 circa in camera sua. Tele piazzato, puntamento abbastanza rozzo eseguito correttamente (bussola per la direzione, strumento da carpentieri bolla+goniometro tutto in uno per l'alzo... si', la terminologia non e' quella corretta, ma io devo anche "interfacciarmi" a mio padre, e quindi si necessita di semplificazione).
Insomma, ho beccato Marte lassu' nel cielo, metto l'oculare piu' lungo...

Beh? Una sfera grande quanto la mia unghia totalmente sfuocata. Provo a mettere a fuoco... gira gira gira il fuocheggiatore... non mi diventa mai nitida, ma si rimpicciolisce sempre piu', fino a diventare grande quanto una capocchia di spillo, ma veramente molto brillante.

Io personalmente dentro di me vado in agitazione, mio padre invece tutto entusiasta pensa "sto guardando marte". Quello che penso io invece e': "porca vasca, tutto qui?"

Da quella sera vengo preso dalla furia di cercare informazioni su QUANTO GRANDE AVREI DOVUTO VEDERE MARTE, quella sera. Volevo sapere se davvero era cosi' piccolo se osservato con il lidlscopio (e' pur sempre un 170 ingrandimenti... mica roba da ridere, no?)
Mi sono iscritto al forum (finora lo leggevo solamente) sperando di poter chiedere aiuto a voi (ma ahime', mi sono accorto d'esser stato accettato solo dopo l'epifania... di certo non entro i primi 5 giorni durante i quali avevo bisogno di reperire le info).

Passato qualche giorno, dopo natale ma prima dell'anno nuovo, mi balena in testa una cosa nuova... GIOVE. Grazie anche al post trovato IN QUESTO FORUM di un altro utente che ha guardato GIOVE con il mio stesso LIDLSCOPIO pochi giorni prima, torno tutto bello esaltato e convinco mio padre a uscire di casa, recarci in campagna a pochi km dalla citta' (esattamente il giorno in cui le perturbazioni stavano arrivando da nord.. infatti il cielo era sgombro solo a sud, guardacaso dove avevo pianificato di trovarci giove intorno alle 17-17.30.

Arriviamo li' in anticipo.. piazziamo il tele sull'asfalto della strada, lo mettiamo in bolla. Sempre usando montatura altazimutale (si', vi confermo che e' stata una bella sofferenza continuare a usare le manopole di regolazione per tenere Giove sotto tiro), usando le coordinate che m'ero appuntato su carta (non ho un portatile) da Stellarium, prese a intervalli di 5 minuti (che poi e' stato un lavoro superfluo, lo so, non sarei riuscito ad avere la precisione. Puntavo solo a "capire" quale dei punti luminosi sarebbe stato lui, in un dato momento, tra tutti i corpi celesti visibili).
Individuato Giove, metto l'oculare piu' lungo, e ci risiamo. Sfera sfuocata o puntini luminosi? (si', stavolta parlo plurale, i puntini, visibili anche con l'oculare piu' corto con cui ho MIRATO... i satelliti. Erano li', tutti belli in fila indiana, ma la differenza di dimensioni non si e' proprio notata).
Un'altra volta mi viene la depressione, anche grazie a questo post che avevo preventivamente consultato. Qui si parlava espressamente di un lidlscopio, della visione di un "dischetto", della visione con un 70x (parecchio differente da un 175x), del paragone con la dimensione della luna a occhio nudo (mostacci, c'e' un mare di differenza).

E io che continuavo a vedere solo PUNTINI...

Dunque, serata interessante a parte, vorrei capire DOVE sto sbagliando: nelle pretese o nei risultati insoddisfacenti?
Puntino, dischetto, sfera? Qual'e' la risposta esatta?

Ho cercato qualche software di simulazione online, immettendo le specifiche del telescopio in uso presenta a video un risultato di "dimensione visiva teorica" (che poi, maremma iala, cambia pure per il discorso della risoluzione video del monitor !). Sembrerebbe che quest'ultimo desse come risultato visivo qualcosa di "leggermente" piu' grande di quello che ho visto io.
Da quest'ultima informazione pero' mi e' venuta la domanda: "E com'e' possibile che altri usando un telescopio identico o analogo a quello che ho usato io abbiano visto Giove PIU' GRANDE di come l'ho visto io?" Persino l'affermazione che Galileo ha scoperto (e assaporato) Giove con un telescopio circa 40x mi fa provare invidia.


Cortesemente, potreste dirmi cosa devo aspettarmi usando il lidlscopio per l'osservazione planetaria (usando il 175x)?

Scusate lo sfogo


PS: mi piace scrivere molto.
Diverso da : mi piace molto scrivere.
Insomma, parlo di quantita' di testo !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Probabilmente sono io l'utente cui ti riferisci; ho comprato anch'io il Lidlscopio per natale; anch'io ho avuto inizialmente lo stesso problema, finchè non sono riuscito a mettere a fuoco e, non ci crederai, ma ho dovuto inquadrare la luna per riuscirci :D
Da allora è tutto molto più semplice, la messa a fuoco basta correggerla di pochi mm avanti od indietro ogni volta a seconda dell'oculare.
Un piccolo dubbio: parli dell' "oculare più lungo" per i 175x; sai che quello più lungo (fisicamente intendo) è quello che rende 35x e, al contrario, quello più corto rende 175x ?
Basta leggere sopra l'oculare il numerino dei mm e dividi la focale (700) per i mm riportati sull'oculare stesso.

Ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto bistecca !

Per osservare i pianeti occorre tanto allenamento, imparare a riconoscere dettagli ecc...

Ma anche ai "primi colpi" si può essere fortunati, basta beccare una buona stabilità atmosferica e le bande di Giove saltano subito all'occhio, ma ora Giove sta tramontando e nel ribollire della bassa atmosfera sarà sempre più dura scorgere dettagli, ben visibili in condizioni normali già a 100x.

Marte è grande un terzo rispetto a Giove, ci vogliono sì 175x, ma la sua visione richiede più tecnica, diciamo che la calotta polare biancazzurrina dovrebbe comunque essere individuabile anche con turbolenza atmosferica (pallina arancio confusa).
Zone scure, più rossastre rispetto allo sfondo arancione, potrebbero essere visibili con aria stabile.
Diciamo che Saturno non ti deluderà, però ha gli anelli ancora molto di taglio !

Già lo spirito del tuo babbo mi pare più consono, ma la tua tecnica alla lunga prevarrà ! :wink:

Credimi che si impara in fretta, soprattutto se si ha costanza !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Bistecca,

Primo, un caloroso benvenuto anche da me!!! :D

Ho paura che se vuoi fare i tuoi primi passi nell'astronomia, Marte e Giove non erano la buona scelta. Ma non è la colpa tua. Anch'io, quando ho cominciato quasi 30 anni fa, volevo vedere i pianeti ed ero deluso come te. Come ha detto il buon Alessandro, adesso non è più il buon momento per osservare Giove. Sta molto basso all'orizzonte, direttamente nelle turbolenze atmosferiche e l'inquinamento dell'aria. Neanch'io col mio grande Dobson posso ancora vedere molte dettaglie. Poi, Marte è magari l'oggetto il più difficile di tutti. Adesso è ancora piccolino e devi aspettare qualche mese finchè è molto più vicino alla Terra. Ma poi ancora è molto difficile di vedere delle dettaglie perchè sono tanto deboli. Per conclusione, se vuoi osservare i pianeti hai bisogno di buoni condizioni atmosferiche e devi osservarli al momento giusto.

Col tuo tele, non vedrai molto di più che un piccolo disco. Però, con un pò di esperienza, imparerai come devi osservarli. La tua abilità colla fuocheggiatore deve essere abbastanza grande perchè una frazione sfuocato può già fare una differenza enorme. Anche il tuo occhio ha bisogno di un pò di esperienza per sapere come guardare. Non puoi osservare un pianeta in 10 secondi! No, devi lasciare adattare il tuo occhio all'immagine e poco a poco vedrai che le dettaglie appariscono.

Questo detto, spero che non sei deluso. Ti garantisco che con un pò di pratica entrerai in un mondo incredibile che non vorrai più abbandonare.

Ciao e buon corraggio!!! :D

Peter

PS: Hai già provato la nebulosa di Orion? O h&X Persei (NGC869-884)? Prova questi stasera e poi ci parliamo ancora! :twisted:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'osservazione astronomica degli oggetti celesti al telescopio non è uguale all'osservazione delle fotografie perchè necessita di ALLENAMENTO :!:

Sembrerà strano ma se tu metti un osservatore esperto e un assoluto principiante all'oculare dello stesso telescopio il primo vedrà tantissimi dettagli e particolari mentre il secondo vedrà poco o niente, ma solamente perchè ancora non ha imparato cosa deve guardare cioè a cosa deve prestare attenzione.

Ad esempio guarda una parete bianca, cosa vedi? una parete bianca, punto fine.

Ma se ti metti a osservarla con estrema attenzione comincerai a notare delle irregolarità della superficie, delle rugosità, delle leggerissime variazioni della tinta o addirittura i segni del pennello dell'imbianchino, una piccolissima crepa , una macchiolina sbiadita quasi invisibile etc. etc. ecco questo è un paragone che si usa per l'osservazione degli oggetti Deep Sky ma lo si può tranquillamente usare anche per le osservazioni planetarie, vai tranquillo che Galileo Galilei ha rivoluzionato completamente il mondo scientifico e la concezione dell'universo conuno strumento molto inferiorre al tuo :wink:

Basta avere pazienza, costanza e soprattutto passione :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao e benvenuto:
Cita:
Beh, Natale e' stata l'occasione per fare un regalotto a mio padre (e indirettamente a me).
Si', avete gia' intuito, il Lidlscopio


Da quello che ho letto nel tuo post, semplicemente....il Lidlscopio non ti merita.
La tua passione, invece, merita qualcosa di meglio e più perfomante del suddetto, specie se hai intenzione di osservare i pianeti, per i quali occorreno focali elevate e strumenti di discreta qualità ottica, oltre che una montatura equatoriale per inseguire ad alti ingrandimenti senza impazzire.
Personalmente sono dell'avviso che telescopi come il tuo possono avere due effetti diversi ed opposti, a seconda dei caratteri:
1-far incaponire la persona ad ottenere risultati migliori e quindi rinforzare la passione
2- fargli abbandonare l'astronomia.
Il mio primo telescopio (tanti anni fa, purtroppo) fu un 114/900 a specchio su montatura equatoriale Eq1.E fu proprio la visione che tale strumento mi offrì di Saturno a 225 X che mi spinse a proseguire nelle osservazioni ed ad acquisire altri strumenti più grandi.
Certo, all'inizio occorre fare gavetta, ma se il primo strumento non ha un minimo di affidabilità, la frustrazione vince sulla passione, ma sono sicuro che non è il tuo caso.
Non so che apertura e focale abbia il tuo telescopio, comunque, per osservare particolari su un pianeta occorre, a mio avviso:
1- Atmosfera stabile (cosa difficile in inverno)
2- Ingrandimenti superiori ai 150X, specie per Marte
3 - Qualità ottica dell'obiettivo decente
4 - Una montatura equatoriale, anche di bassa fascia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio Mete ha centrato il problema. Un Ottimo spirito astrofilo chiede di piu del tuo strumentino
Cerca anche nell'usato un qlmeno 130 - 150mm, riflettore possibilmente, lo si trova veramente a prezzi bassi (poco più del lidlscopio) vedrai che col tuo spirito astrofilo inizierai a divertirti! Il lidlscopio è un giocattolino credimi.

Benvenuto Bistè :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:13 
Ciao...
ti hanno detto già tutto, comunque
fondamentalmente:
- un 70ino acromatico è e rimane comunque un settantino acromatico.
- non si dovrebbemai osservare da dentro una stanza.
- Marte è un soggetto decisamente difficile per un neofita, ci vuole un ottimo seeing da pianeti ed un occhio allenato
- gli oculari in dotazione allo Sklux sono abbastanza scadenti, e comunque non sufficentemente "buoni" per poter tirare ingrandimenti sui pianeti.
- 174x sono decisamente troppi per quello strumento, specie per l'oculare e la montatura, se non su soggetti estremamente luminosi come la Luna o pianeti più facili, tipo Saturno o Venere.
- Giove è osservabile bene col tuo 12mm, devi imparare a vedere, devi osservare per diversi minuti consecutivi per poter notare dettagli, e con quello strumento si possono tranquillamente vedere le principali bande e la Macchia Rossa quando passa, sempre col seeing guisto e col pianeta non troppo basso, ne sopra una casa. Considera che le bande di Giove le ho viste dal balcone con un Galeleoscope, un rifrattorino da 50mm in scatola di montaggio...
quindi devi solo imparare ad usare lo strumento, ad osservare e a capire quando si può osservare, da dove e cosa...

Cambiare telescopio con uno più prestante?
Secondo me non è ancora il momento...
in realtà questo settantino non lo hai proprio usato...
non è che passare subito ad uno più grande ti possa aiutare...
inoltre i pianeti comunque si vedono piccoli, nulla a che fare con le foto...
la Luna non "snobbarla":
anche se è piena permette di imparare a fuocheggiare, ad inseguire, ad osservare e a capire cosa cambia fra i vari oculari...
in somma:
lascia perdere Marte, concentrati sugli ultimi scampoli di Giove (proprio sotto Natale ho regalato il bresserino ai nipoti, ed abbiamo osservato Giove dal balcone in paese... era basso ma le bande i bimbi le hanno viste chiaramente col 12mm...), su Saturno e sulla Luna.
Se proprio vuoi concentrarti su MArte, aspetta la mezzanotte quando è alto e "concentrati" sul vederlo a fuoco...
non potrai notare nessun particolare presumibilmente, ma almeno imparerai a capire cosa cambia da sera a sera...
e poi comincia a cercarti i primi oggetti del deep leggero, per i quali il settantino con l'oculare da 20mm è ottimo:
le Pleiadi, il Doppio Ammasso del Perseo, M42, il Praesepe, Gli ammassi nell'Auriga, M31, M81 e M82...
e poi un bel po' di stelle doppie...
prova perlomeno nell'Orsa Maggiore, quella è facile...
insomma ce n'è da fare e divertirsi col piccoletto...
finchè non avrai fatto almeno questo, cambiare il telescopio non servirà a molto...
imho... :wink:


Ultima modifica di fede67 il venerdì 15 gennaio 2010, 11:17, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non esageriamo: il Lidlscopio, ce l'avesse avuto Galileo come "giocattolino"! A parte la comodità del campo, avrebbe potuto scoprire gli anelli di Saturno con la divisione di Cassini, le calotte di Marte e qualche dettaglio maggiore, la natura non stellare di Urano e Nettuno, le fasi di Mercurio, le bande di Giove diverse stelle doppie, indagare su molte nebulose, galassie e praticamente vedere tutti gli oggetti Messier... Oltre ovviamente a fare una bella carta della Luna.

Il problema per me sono le aspettative... e un po' i soggetti iniziali.

Attenzione perché partire subito con un telescopio costoso, oltre a far rischiare più soldi, potrebbe far perdere parecchio in termini di capacità osservativa.
Certo che in un C8 Giove lo vedo bene, ma se non ho l'occhio esperto e non so come e quando guardarlo, dopo il C8 voglio il C9,25 e via, via fino all'Hubble. Mentre di fianco a me c'è qualcuno che sta vedendo quello che io non vedo, utilizzando un settantino.

A me l'approccio che è piaciuto maggiormente è quello del padre. Adesso si tratta di andare alla caccia dei soggetti giusti, partendo dal più facile, poi quando si sarà spremuto bene il "giocattolino" si potrà passare a uno strumento superiore con cognizione di causa ed esperienza.
Lo dico perché vedo che alle serate osservative c'è chi si entusiasma già con gli strumentini minori e chi guarda Saturno nel C14 e resta deluso perché non è come nelle foto dei libri. Un mio amico mi contestava che non capisce che cosa sto a fare delle notti sul telescopio quando esistono le sonde della Nasa e i telescopi in orbita.
Verissimo! cosa sto a pedalare in bicicletta, quando esistono le auto.. anzi, gli aerei!

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusioncina
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:21 
Il mio primo Saturno lo vidi proprio con lo Skylux, a 58x col 12mm...
sono rimasto di stucco...
stavo davvero vedendo un Pianeta, per la prima volta in vita mia, con un telescopio del Supermercato da 80 euro!
Mi sembrò persino impossibile, incredibile!
Che si vedesse piccolo fu l'ultimo dei miei pensieri... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010