Ciao a tutti
Primo mio messaggio in questo forum, consigliatomi da un'amica un mesetto fa.
La passione e la fantasia ci son sempre state, la strumentazione (oltre ad un computer) ed i software necessari... nsomma...
Beh, Natale e' stata l'occasione per fare un regalotto a mio padre (e indirettamente a me).
Si', avete gia' intuito, il
Lidlscopio. Da quel giorno mi son messo a scartabellare, a trovare informazioni, a leggere pareri e a tentare di capire il funzionamento di questo nuovo "mondo" (che diciamocelo, finche' non ci si affaccia e' come leggere l'arabo.. fino a 10 minuti prima, stelle e pianeti non son altro che lucine colorate in cielo)
Fin qui tutto bene.
L'impazienza (classico) e l'occasione di un cielo semi-terso han fatto si' che il regalo venisse scartato prima del tempo dovuto.
Installa Stellarium, pianifica la seratina... Marte visibile a tot gradi e tot coordinate in altazimutale. Massi', lo dico a mio padre e proviamo.
(normalmente una persona "sana" guarderebbe prima la LUNA, con il lidlscopio, no? Beh... sfiga delle sfighe, era periodo di luna piena. Che la guardo a fare? Per accecarmi? Si', c'ho provato ^_^ ).
Appuntamento alle 23 circa in camera sua. Tele piazzato, puntamento abbastanza rozzo eseguito correttamente (bussola per la direzione, strumento da carpentieri bolla+goniometro tutto in uno per l'alzo... si', la terminologia non e' quella corretta, ma io devo anche "interfacciarmi" a mio padre, e quindi si necessita di semplificazione).
Insomma, ho beccato Marte lassu' nel cielo, metto l'oculare piu' lungo...
Beh? Una sfera grande quanto la mia unghia totalmente sfuocata. Provo a mettere a fuoco... gira gira gira il fuocheggiatore... non mi diventa mai nitida, ma si rimpicciolisce sempre piu', fino a diventare grande quanto una capocchia di spillo, ma veramente molto brillante.
Io personalmente dentro di me vado in agitazione, mio padre invece tutto entusiasta pensa "sto guardando marte". Quello che penso io invece e': "porca vasca, tutto qui?"
Da quella sera vengo preso dalla furia di cercare informazioni su QUANTO GRANDE AVREI DOVUTO VEDERE MARTE, quella sera. Volevo sapere se davvero era cosi' piccolo se osservato con il lidlscopio (e' pur sempre un 170 ingrandimenti... mica roba da ridere, no?)
Mi sono iscritto al forum (finora lo leggevo solamente) sperando di poter chiedere aiuto a voi (ma ahime', mi sono accorto d'esser stato accettato solo dopo l'epifania... di certo non entro i primi 5 giorni durante i quali avevo bisogno di reperire le info).
Passato qualche giorno, dopo natale ma prima dell'anno nuovo, mi balena in testa una cosa nuova... GIOVE. Grazie anche al post trovato IN QUESTO FORUM di un altro utente che ha guardato GIOVE con il mio stesso LIDLSCOPIO pochi giorni prima, torno tutto bello esaltato e convinco mio padre a uscire di casa, recarci in campagna a pochi km dalla citta' (esattamente il giorno in cui le perturbazioni stavano arrivando da nord.. infatti il cielo era sgombro solo a sud, guardacaso dove avevo pianificato di trovarci giove intorno alle 17-17.30.
Arriviamo li' in anticipo.. piazziamo il tele sull'asfalto della strada, lo mettiamo in bolla. Sempre usando montatura altazimutale (si', vi confermo che e' stata una bella sofferenza continuare a usare le manopole di regolazione per tenere Giove sotto tiro), usando le coordinate che m'ero appuntato su carta (non ho un portatile) da Stellarium, prese a intervalli di 5 minuti (che poi e' stato un lavoro superfluo, lo so, non sarei riuscito ad avere la precisione. Puntavo solo a "capire" quale dei punti luminosi sarebbe stato lui, in un dato momento, tra tutti i corpi celesti visibili).
Individuato Giove, metto l'oculare piu' lungo, e ci risiamo. Sfera sfuocata o puntini luminosi? (si', stavolta parlo plurale, i puntini, visibili anche con l'oculare piu' corto con cui ho MIRATO... i satelliti. Erano li', tutti belli in fila indiana, ma la differenza di dimensioni non si e' proprio notata).
Un'altra volta mi viene la depressione, anche grazie a
questo post che avevo preventivamente consultato. Qui si parlava espressamente di un lidlscopio, della visione di un "dischetto", della visione con un 70x (parecchio differente da un 175x), del paragone con la dimensione della luna a occhio nudo (mostacci, c'e' un mare di differenza).
E io che continuavo a vedere solo PUNTINI...
Dunque, serata interessante a parte, vorrei capire DOVE sto sbagliando: nelle pretese o nei risultati insoddisfacenti?
Puntino, dischetto, sfera? Qual'e' la risposta esatta?
Ho cercato qualche software di simulazione online, immettendo le specifiche del telescopio in uso presenta a video un risultato di "dimensione visiva teorica" (che poi, maremma iala, cambia pure per il discorso della risoluzione video del monitor !). Sembrerebbe che quest'ultimo desse come risultato visivo qualcosa di "leggermente" piu' grande di quello che ho visto io.
Da quest'ultima informazione pero' mi e' venuta la domanda: "E com'e' possibile che altri usando un telescopio identico o analogo a quello che ho usato io abbiano visto Giove PIU' GRANDE di come l'ho visto io?" Persino l'affermazione che Galileo ha scoperto (e assaporato) Giove con un telescopio circa 40x mi fa provare invidia.
Cortesemente, potreste dirmi cosa devo aspettarmi usando il lidlscopio per l'osservazione planetaria (usando il 175x)?
Scusate lo sfogo
PS: mi piace scrivere molto.
Diverso da : mi piace molto scrivere.
Insomma, parlo di quantita' di testo !!