1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Azimuth o Equatoriale ???
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Un caloroso abbraccio a tutto il forum! :D

Fatemi capire un momentino una cosa...

:idea: Perchè molti astrofili consigliano l'acquisto di un telescopio con montatura equatoriale e non azimuth, quando poi, (con montatura a forcella) ci sono telescopi abbastanza buoni, (credo) come un MEADE LX90 ACF (da 6" a 11") o il mastodontico LX200... o un Celestron CPC ???

Si riferiscono al fatto che una equatoriale può essere largamente riutilizzata, cambiando solo il tubo ottico, mentre una azimuth è solo ed esclusivamente dedicata al tubo ottico che compri nell'insieme "telescopio" ( e quindi non allo stesso modo riutilizzabile in futuro) ???????? :?: :!: :?:

:cry: illuminatemi... :mrgreen:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
un po' è quello che hai già detto, un po' perchè è piu' facile fare foto a lunga posa con una equatoriale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e comunque, ambito fotografico a parte, la passione per l'equatoriale è prettamente italica... la stragrande maggioranza dei visualisti d'oltreoceano utilizza delle altazimutali... prova ne è che il mercato offre vari tipi e modelli mentre qui da noi scarseggiano decisamente

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio discorso esula le tue preferenze osservative (non le hai dette.. :wink: ), se fare riprese planetarie, foto deepsky, visuale, un po di tutto, ecc, ma credo che a volte si tiene poco conto del detto, che il miglior telescopio è quello che usi di più, nel senso che molto dipende da dove osservi, se sei in città (come me) non hai un terrazzo spazioso o un tetto condominiale decente e per osservare ti tocca caricare tutto in macchina, partire per un sito adeguato, (sperare che il meteo non cambi...) considerando le poche uscite che riesci a fare, un altazimutale è più comodo.
Se invece sei un fortunato che abita in campagna o comunque hai un bel giardino fuori casa e magari puoi lasciare il telescopio già pronto all'uso, allora sicuramente una equatoriale è più indicata, anche in considerazione del fatto che con un tele sopra una equatoriale (buona...) ci fai tutto.


Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 1:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
francis90 ha scritto:

Si riferiscono al fatto che una equatoriale può essere largamente riutilizzata, cambiando solo il tubo ottico, mentre una azimuth è solo ed esclusivamente dedicata al tubo ottico che compri nell'insieme "telescopio" ( e quindi non allo stesso modo riutilizzabile in futuro) ???????? :?: :!: :?:

:cry: illuminatemi... :mrgreen: [/color]


Non è esattamente così: quando compri una equatoriale, in base al caso, non è sempre necessario cambiare tutto. Non è che ti danno il tubo ottico saldato alla montatura. Per esempio il Mak 127 AZ GoTo ha una montatura monobraccio a cui puoi agganciare anche il 150, non so se il 180mm. Sicuramente non puoi agganciarci il tubo di un Newton 150-200mm dato l'enorme peso.
Stessa cosa per i Celestron, serie Nexstar: montatura e tubo separati. Se compri il più piccolo nessuno toglie che tu possa agganciarci il tubo ottico 5 se o 6 se.

In quella del Mak puoi agganciarci anche il Celestron 114 e 130.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fatemi capire un momentino una cosa...

Perchè molti astrofili consigliano l'acquisto di un telescopio con montatura equatoriale e non azimuth, quando poi, (con montatura a forcella) ci sono telescopi abbastanza buoni, (credo) come un MEADE LX90 ACF (da 6" a 11") o il mastodontico LX200... o un Celestron CPC ???

La montatura altazimutale (a forcella o non) fornisce un inseguimento della volta celeste contemporaneo su due assi e quindi , pur essendo ottima per l'uso visuale, non lo è per astrofotografia, dato che causa rotazione di campo stellare intorno all'oggetto ripreso.Ci sono anche degli accessori chiamati derotatori di campo, ma non sono affidabili al 100%, e comunque non forniscono risultati analoghi a quelli di una montatura equatoriale, che invece è preferibile per l'astrofotografia.E' bene precisare, tuttavia, che anche una montatura a forcella altazimutale può essere trasformata in equatoriale interponendo (ove sia previsto) una testa equatoriale tra la base della forcella ed il treppiedi, che inclini l'asse della forcella stessa di un angolo pari alla latitudine del luogo di osservazione.



Cita:
Si riferiscono al fatto che una equatoriale può essere largamente riutilizzata, cambiando solo il tubo ottico, mentre una azimuth è solo ed esclusivamente dedicata al tubo ottico che compri nell'insieme "telescopio" ( e quindi non allo stesso modo riutilizzabile in futuro) ????????


Qualsiasi tubo ottico si può, volendo, staccare dalla montatura, sia essa altazimutale od equatoriale: diciamo che tale operazione risulta molto più facile ed immediata per una equatoriale (per la quale è peraltro prevista) che per una altazimutale a forcella nella quale occorre togliere le viti che agganciano il tubo alla forcella, ed è una operazione che conviene fare solo quando si intende separare i due elementi per venderli separatamente.Esistono tuttavia montature a forcella monobraccio che consentono di sfilare agevolmente il tubo dalla forcella stessa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo

Capisco................. :roll:

Stavo acquistando il C8 AS-GT GoTo (1295€) da astroshop.eu ... quando un mio amico mi ha messo una pulce nell'orecchio:

il MEADE LX90 8" ACF... :!: (l'ACF non il semplice Schmidt-Cassegrain)

dicendomi che al di là della fotografia non molto abbordabile con l'LX90, quest'ultimo è leggermente migliore perchè ha buona stabilità e un'ottica migliore rispetto al C8...

risultato: non so che faree :cry: :cry: :cry:

Voi cosa fareste al mio posto???
:roll:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Stavo acquistando il C8 AS-GT GoTo (1295€) da astroshop.eu ... quando un mio amico mi ha messo una pulce nell'orecchio:

il MEADE LX90 8" ACF... (l'ACF non il semplice Schmidt-Cassegrain)

dicendomi che al di là della fotografia non molto abbordabile con l'LX90, quest'ultimo è leggermente migliore perchè ha buona stabilità e un'ottica migliore rispetto al C8...



L'ottica dell'LX 90 sarà pure spianata , ma tale caratteristica è un fattore positivo essenzialmente per l'astrofotografia, che però, come ha detto il tuo amico, non è molto ben abbordabile con le montature a forcella.

Indipendentemente dal fatto che attualmente intendi fare osservazioni visuali o fotografia, io prenderei il C8 AS Goto che ha una montatura equatoriale alla tedesca molto ben collaudata che da ora (o nel futuro) ti fornirà la possibilità di dedicarti all'astrofotografia, sia con lo stesso C8 che con qualsiasi altro strumento (nei limiti di carico della montatura stessa).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
francis90 ha scritto:
Un caloroso abbraccio a tutto il forum! :D

Fatemi capire un momentino una cosa...

:idea: Perchè molti astrofili consigliano l'acquisto di un telescopio con montatura equatoriale e non azimuth, quando poi, (con montatura a forcella) ci sono telescopi abbastanza buoni, (credo) come un MEADE LX90 ACF (da 6" a 11") o il mastodontico LX200... o un Celestron CPC ???

Si riferiscono al fatto che una equatoriale può essere largamente riutilizzata, cambiando solo il tubo ottico, mentre una azimuth è solo ed esclusivamente dedicata al tubo ottico che compri nell'insieme "telescopio" ( e quindi non allo stesso modo riutilizzabile in futuro) ???????? :?: :!: :?:

:cry: illuminatemi... :mrgreen:


Anche io ho avuto quel dubbio, la risposta che mi sono dato, da neofita, e': la forcella introduce problemi nell'astrofotografia. L'equatorale e', in visuale, comunque stabile per molti scopi (non per fare una serata pubblica magari). Quindi non ho trovato il vantaggio di eccellere nella stabilita' nel visuale ma sono andato nell'utilita' nel fotografico.

Poi trovo molto piu' agevole scorazzare nel cielo in equatoriale: fissata la declinazione, rimane quella. Lo trovo estremamente utile.

Circa la scelta tra il C8 e l'LX90 pero' ti domando: hai valutato l'LXD75 ACF (ne ho uno io)? Il grosso (enorme) difetto che gli attribuisco e' la mancanza della porta ST-4 ma questa mi pare manchi anche all'LX90, quindi...
Occhio, NON ti sto consigliando un LXD75, ma te lo consiglio solo se non ti importa della mancanza di una porta ST-4.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie a Fulvio! :)

Per quanto riguarda Fabius... perdona la mia ignoranza ma cosa permetterebbe di fare questa ambita porta ST-4 ??? E' necessaria ??? :shock: (Cioè la porta per il pc non basta per connettere il telescopio per trattare con i vari software le immagini ???)

Ho dato uno sguardo al MEADE LXD75 ACF 8" ...sembra molto simile al CELESTRON C8 (solo 5€ in più su deep-sky) ... per quale aspetto me lo consiglieresti rispetto al C8 (anch'esso equatoriale) ??? :roll:


_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010