1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Invio una ripresa del primo gruppo decente da un anno a questa parte,la 11040, rubata stamane, in WL, ad un cielo ostinatamente coperto e piovoso da oltre un mese.
Solito TMB 115/800 @F 35 (4000 mm EFL) +Intes Herschelprism + Filtri ND, verde, Ircut. Roma, 8,30 TU.
Camera DMK BN 1024x 768, unico frame, come al solito, su oltre 1000.


Allegati:
AR1040.jpg
AR1040.jpg [ 180.11 KiB | Osservato 533 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primo piano davvero stupendo di questo spettacolare gruppo di macchie!!
Complimenti davvero!!

Peccato che qui vedere il sole di questo periodo sia pura utopia :cry:

Spero di riprendere presto anche io, la nostra stella :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Primo piano davvero stupendo di questo spettacolare gruppo di macchie!!
Complimenti davvero!!


Grazie , Dazinger, troppo buono:
Purtroppo il sole pare che ci stia sfottendo, facendo apparire un bel gruppo a metà gennaio.
Col sole così basso e la turbolenza invernale non posso usare, in luce bianca, i miei grossi calibri a specchio, e devo accontentarmi del pur eccellente rifrattore da 115.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per le riprese con filtro Astrosolar, ho trovato ottimo il mio Newton 150/1200! Credo di aver realizzato con esso le mie migliori riprese delle macchie solari! :)

L'ho promosso al rango di telescopio dedicato proprio a questo compito! Mi ha davvero stupito!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io per le riprese con filtro Astrosolar, ho trovato ottimo il mio Newton 150/1200! Credo di aver realizzato con esso le mie migliori riprese delle macchie solari!


Non ho dubbi: i Newton (buoni) ad alto rapporto f/d sono ideali per il sole con l'astrosolar.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita hai ragione, in H-alpha è coperto da troppi peli.
Notavo che inclinando l'etalon si puo raggiungere una spece di luce bianca !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Caspita hai ragione, in H-alpha è coperto da troppi peli.
Notavo che inclinando l'etalon si puo raggiungere una spece di luce bianca !


Ciao, Geremia:
inclinando l'etalon, purtroppo, il filtro va fuori banda verso il blu e prendi, sì, la zona fotosferica sottostante a quella cromosferica, ma solo una parte molto limitata di alcuni decimi di Angstrom in ampiezza (a seconda della banda passante del filtro) il che comporta che i particolari della fotosfera si perdono o sono molto annacquati.
Personalmente ho notato una differenza notevole, come resa, tra le riprese solari invernali in Ha e quelle estive, forse dovuta al fatto che d'inverno la rifrazione atmosferica per il sole basso sull'orizzonte incide negativamente e comunque si osserva in condizioni di seeing quasi sempre instabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ottima immagine Fulvio, :shock: degna del Tuo nome.
Qui, purtroppo, piove sempre. Speravo di beccarle stamattina in piena eclissi, ma nulla :x
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottima immagine Fulvio, degna del Tuo nome.
Qui, purtroppo, piove sempre. Speravo di beccarle stamattina in piena eclissi, ma nulla


Ciao, Ettore:
Grazie del commento.
vedrai che tra poco il tempo si aprirà (spero) e potrai usare il tuo eccellente Mak Intes da 150.Ti consiglio al riguardo un AS da 3.8 + filtro verde + ircut + la DFK 21.
Si discuteva su Grupposole sulla maggiore stabilità delle regioni attive in quest'ultimo periodo, dato che la 11040 sembra sia "ritornata" dopo una rotazione solare quasi immutata come morfologia e dimensioni.Questo lascia, a mio avviso, ben sperare su di una ripresa di attività.Speriamo bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11040 in WL
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio...come al solito immagini da manuale! :o
ho bisogno di un piccolo consiglio,secondo te con la webcam e' meglio usare anche il filtro IR-CUT sul mio PST ?
grazie... :D
P.S. potete rispondere tutti se volete :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010