1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 9:25
Messaggi: 81
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici :D, foto scattata con Canon EOS 350D (non modificata) e William optics 66 APO. La foto è la somma di pose da 30 sec. a 1600 ISO per un tempo complessivo di 25 min, più 9 dark 7 bias e 11 flat. Grazie per commenti e suggerimenti.


Allegati:
IMG5.JPG
IMG5.JPG [ 433.23 KiB | Osservato 583 volte ]

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro (Platone).
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Bravo,
a me pare un bello scatto visto anche la macchina non modificata.
Unico appunto mi pare un po' bruciata la zona del trapezio.

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 9:25
Messaggi: 81
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie gioecri :D . Proverò a fare una secondo elaborazione senza saturare il nucleo utilizzando le pose più brevi.

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro (Platone).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Domenico,

effettivamente il nucleo è un po' bruciato, inoltre, ma è un mio modo di concepire le immagini deep, il cielo è troppo nero, se lo rendi meno "buio" escono altre sfumature delle nebulose.
L'immagine comunque mi piace molto, bravo!
Piuttosto da dove fotografi? Qui dalle mie parti è da Natale che vedo solamente acqua e nebbia!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 9:25
Messaggi: 81
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo, sei molto gentile :D. Io fotografo da Cassano delle Murge (Bari) e anche qui ormai la pioggia non ci lascia senza pace da molti giorni. Fortunatamente la notte del 12 il cielo si è aperto e abbiamo subito approffitato della situazione (dopo più di 1 mese di astinenza totale). Cercherò magari di ripetere l'elaborazione, anche se non mi è sembrato di oscurare troppo il fondo cielo. Mille grazie per l'intervento.

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro (Platone).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Domenico, davvero carina l'immagine; penso sia difficile fare di più senza guida e tempi più lunghi di posa...prova comunque a schiarire un pò il fondo cielo...potresti tirare fuori altro segnale! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con il pensiero di Paolo, comunque per essere stata realizzata con pose da 30s è davvero notevole. Vedo anche che le stelle ai bordi sono particolarmente corrette; hai usato uno spianatore? O hai croppato l'immagine?

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 9:25
Messaggi: 81
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Valerio e Danziger :D. L'immagine non è croppato ho utilizzato uno spianatore William optics. Cercherò di fare una nuova elaborazione cercando di non abbattere la debole nebulosità intorno a M42. Grazie mille per i vostri consigli e interventi :wink:.

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro (Platone).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di orione (M42+43)
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 9:25
Messaggi: 81
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille SunBlack :D.

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro (Platone).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010