1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 11:04
Messaggi: 9
Località: ariccia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti! non so se mi potete aiutare!..
anni fa durante l'aratura di un appezzamento di terreno di mia proprietà, sito in sabina a pochi km di distanza da Orvinio, dove nel 1872 cadde un meteorite, ho raccolto delle pietre. a me sembrano meteoriti!!
chi mi può rispondere??
un saluto a tutti e speriamo cielo finalmente serenooooo!


Allegati:
969a.jpg
969a.jpg [ 93.8 KiB | Osservato 1389 volte ]
970b.jpg
970b.jpg [ 94.11 KiB | Osservato 1389 volte ]
971c.jpg
971c.jpg [ 91.24 KiB | Osservato 1389 volte ]
972d.jpg
972d.jpg [ 114.84 KiB | Osservato 1389 volte ]
978h.jpg
978h.jpg [ 102.77 KiB | Osservato 1389 volte ]
979i.jpg
979i.jpg [ 105.46 KiB | Osservato 1389 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non le hai fatte analizzare? :wink:

Non credo che dall'aspetto se ne possa dedurre molto...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 11:04
Messaggi: 9
Località: ariccia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Danzi....è che non so dove??
quì vicino c'è la specola vaticana di Castel Gandolfo che nel museo c'è un frammento di "Orvinite-nera" così è stata classificata, ma non so se mi daranno ascolto!!!! comunque ci proverò ciao gabriele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
gabriele_51 ha scritto:
ciao Danzi....è che non so dove??

Prova a contattare Matteo Chinellato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro non somiglia a nessuna roccia della zona di Orvinio. Un paio di campioni mi fanno pensare anche agli inclusi xenolitici che a volte si trovano nei tufi, ma li non è zona vulcanica. Comunque la foto non è sufficente.

Fossi in te li porterei all'università, istituto di Mineralogia e Petrografia.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh così a naso, solo dalla foto e senza tenerle in mano... a notare la superficie lucida e ipotizzando che sia crosta di fusione e non pezzi di ferro caduti dal carretto di qualche fabbro allora la 1 la 2 e la 4 sono pezzi del meteorite (3?)... O grosse tectiti, potrebbe essere, anzi è più probabile a vedere la presunta struttura interna...
un meteorite di solito ha una crosta nera molto più liscia e l'internio se è una siderite presenta dei reticoli di lamine metallixche triangolari, se è una condrite invece tantissimi "granuli" (condrioli appunto)

Non sono esperto, tutt'altro, ma ne ho visti parecchi di recente alla mostra di Torino e anche altrove... Solo un esame approfondito potrà decidere...

Certo che qualunque cosa siano è emozionante trovarle nel proprio terreno! ^^

[perdonate l'eventuale sfilza di castronerie qua sopra XD Se ci sono errori CORREGGETEMI!!!!! ^_^]

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Ultima modifica di Deepwatcher il giovedì 14 gennaio 2010, 22:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non so aiutarti per le meteoriti, ma una cosa è certa, se metti un titolo al topico un po' piu' "eplicativo" avrai senz'altro maggiori probabilità di aiuti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ?
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Non sono meteoriti, ma perchè non le porti a Frasso Sabino?
Io e Roberto Haver ci occupiamo di meteore, dal vivo
potrei darti un parere migliore.
Normalmente a Frasso ci siamo verso le 18-18.30 di
sabato, ti posto un'altro messaggio domani per
dirti se ci saremo sabato prossimo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembrano più scorie di fusione di una fornace Etrusca.... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) controlla se sono carichi magneticamente, se si, è più probabile che siano extraterrestri

2) dai retta a Doduz, Matteo è l'esperto italiano più attendibile

3) Comprati un Metal detector e divertiti

4) ripensa il titolo del topic :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010