1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 74 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
Noto con piacere che il mio topic ha fatto fruttare moltissimi consigli utili non soltanto a me!
Alla fine questo natale mi sono regalata un Dobson Truss 300 mm abbandonando l'idea dell'astrografia per il momento.
Presto mi sposterò di casa e ne cercherò una in zona priva di inquinamento luminoso in modo da poter godere a pieno dell'apertura.
Tra vacanze e brutto tempo non ho avuto modo di provare il tele per bene ma vi assicuro che è molto facile da spostare grazie al sistema di "chiusura" su se stesso che lo rende anche molto più leggero.
Grazie di nuovo a tutti per i vostri consigli :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
300mm fanno un'apertura davvero notevole, complimenti per la scelta :D

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sekhmet ha scritto:
Alla fine questo natale mi sono regalata un Dobson Truss 300 mm abbandonando l'idea dell'astrografia per il momento.


Bravissima, ottima scelta! E' uno strumento che ti apre gli occhi sull'Universo e ti può dare soddisfazioni per anni. 8)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ha vinto "nessuno dei due" e hai fatto bene, almeno il Dobson è una scelta determinata. Le foto in un secondo tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:29
Messaggi: 9
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... A proposito di cieli sereni (torinesi) ...:

Ho contattato il Parco Astronomico per sapere se esistono zone/piazzole dove i privati possono appostarsi con i loro strumenti, ma mi hanno risposto che la terrazza e' usata esclusivamente per le sere organizzate, come e' anche naturale che sia.

Qualcuno conosce qualche posto in zona collina torinese o inizio valle Susa dove gli astrofili vanno di preferenza quando organizzano delle serate (astrofestival, astrocene, astroconferenze o quant'altro) ?

Anche io, come Sekhmet, ho qualche problema da casa mia, anche se ho una discreta visibilita' a nord ed ad ovest; il problema dello stop motori C8-NGT e' dovuto al fatto che il mio nuovo telescopio non e' "libero" di orizzontarsi dove vuole, ma solo con un certo angolo di orizzonte (nord e ovest).
Ho dovuto staccare la spina per fermare il tutto : stava andando contro il muro, perche' avevo impostato 11/01/2010 invece che 11/01/2010 (data in americano, che sciocchino !!!!!, prima va inserito il mese e poi il giorno, come scritto sul manuale C8-NGT della Celestron, SIGH !!!, SIGH !!!).

Al

_________________
Strumenti :
-----------
(.)Rifrattore ILO 80/1200 motorizzato in AR.
(.)Celestron Advanced Series C8-NGT.
(.)MTO 500 F/8 passo vite 42x1 + adapter Pentax K
(.)Pentax MZ-5N + Zenit 12 XP e obiettivi vari x reflex tradizionali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
fabio_bocci ha scritto:
Allora ha vinto "nessuno dei due" e hai fatto bene, almeno il Dobson è una scelta determinata. Le foto in un secondo tempo.


Ehehe, esattamente ^_^
__
Io mi sono spostata a Torino da poco quindi non sono pratica di zone per astrofili torinesi :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sekhmet ha scritto:
Alla fine questo natale mi sono regalata un Dobson Truss 300 mm abbandonando l'idea dell'astrografia per il momento.
:D


Porca miseria! Ho sempre avuto un debole per il dob300SW, se dovrò prendere un dob di quell'apertura penso proprio che sarà il truss SW. Facci sapere come va e buone visioni

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010