1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'astronomia italiana in bancarotta!
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho parole.... :evil:


http://www.repubblica.it/cronaca/2010/01/14/news/il_telescopio_che_non_vedr_mai_le_stelle_l_istituto_di_astrofisica_rischia_la_bancarotta-1941330/

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nell'assoluta tristezza della notizia spicca però una piccola perla...
Cita:
E ancora, l'Alma regional center e l'installazione del telescopio Vlt, le operazioni delle antenne della rete Very large Vaseline interferometry, e la ricerca di base".
il più grande interferometro rettale del mondo... :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza parole.

L'italia è un paese nel quale la ricerca e lo sviluppo sono trattati come materia da terzo mondo....

Vergognoso.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Purtroppo non è una novità, e non è neanche una novità che per evitare la bancarotta molti istituti di ricerca, in particolare in ambito aerospaziale, si stiano trasformando in soggetti industriali, abbassando il livello della ricerca (ovviamente, se a un ricercatore fai scrivere proposte per bandi difficilmente potrà fare ricerca in contemporanea).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead stai parlando di "privatizzazione" anche nella ricerca? Anche qui??
:evil:

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Lead, le condizioni della ricerca in Italia le conosciamo tutti. Il problema qui è che per mancanza di fondi non si mettono in funzione strutture già costruite e costate decine di milioni. Come dire, mi compro la Ferrari e poi la lascio in garage perchè non ho i soldi per la benzina!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
lele_core ha scritto:
Lead stai parlando di "privatizzazione" anche nella ricerca? Anche qui??
:evil:


No, sto parlando di trovare i fondi per pagare i ricercatori. Uno dei parametri di valutazione delle università (come avrete notato) e di tutti i centri di ricerca è diventata la capacità di recepire fondi (europei o italiani). Recepire fondi significa collaborare con le industrie, significa fare ricerca per un prodotto, che è molto diverso da quello che faceva (o dovrebbe fare) l'università e sarebbe invece compito dell'industria.
Ma, appunto, se non fai così ti levano i fondi, cosa fai?

Rientro in topic ;) andrea, hai ragione ma c'è un problema: i costi di mantenimento non sono legati a quelli di produzione/installazione. I primi sono "consuetudini", nel senso che ogni anno lo stato deve stanziare X milioni di euro per la ricerca e lo fa in un certo modo. Quello che poi si fa della struttura (affidata, dico per dire, all'INAF o allINFN) dipende dal budget riservato a questi istituti.
E' come dire che il tuo papà ti regala l'auto perché ha dei soldi riservati a te, poi tu non poi mantenerla e la lasci in garage. Il problema è che il primo passaggio rende all'industria e all'economia, il secondo è ricerca, quindi non produce valore.
Il più grande rammarico, al di là di quello "politico", è che all'Istituto di Astrofisica ci sono persone davvero fondamentali per l'astronomia italiana che hanno un gran peso a livello europeo e non solo... Ma se un falegname non può comprare un seghetto... :(

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il governo sta stanziando 600 mln per nuove carceri,
queste ci sono già ma inutilizzate e nuove.
potrebbero dirottare sta sommetta per la ricerca tecnologica!
Ma questa è solo l'opinione di un astrofilo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecchestrun.. ma quando si riuscira' a sfatare il mito che la ricerca non porta valore. Forse non a breve termine ma a medio-lungo dovrebbe riuscirci.

Non sapevo (e purtroppo conosco anche tanti ricercatori) che lo Stato si limitasse a pagare la costruzione di nuove apparecchiature e agli stipendi del personale senza dare fondi per poi poterle usare.

"Al ministero allargano le braccia e rimandano alla mole di spese fisse e di personale che appesantisce quell'ente pur importante"

E comunque questo e' assurdo a mio modo di vedere le cose. Vengono stanziati fondi per mantenere le aziende che producono l'attrezzatura .. mentre se poi si vuole usarle si chiede di licenziare il personale in grado di farlo perche' appesantisce.
Cioe' lo Stato Italiano e' praticamente un fondo assistenza lavoratori.. permette che gli Italiani abbiano uno stipendio senza che gli stessi possano produrre realmente quancosa.
Perche' sempre imho, anche gli operai ed i lavoratori tutti che hanno partecipato alla creazione dell'antennone poi alla fine se questo non viene usato cosa hanno permesso di realizzare?
[scherzo mode]
Un nuovo thread su un forum? Per 60 e rotti milioni di euri potevano fare meglio :D
[/scherzo mode]


Incredibile questi dettagli non li conoscevo.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Da tempo so che stanno gia chiudendo vari osservatori in italia e, al contrario di quello che dicono del Galileo alle canarie, questo non funziona da tempo per mancanza di soldi!!! (e poi anche per delle caz...e costruttive che hanno fatto :evil: ).
La cosa la so bene per via di essere stato alle canarie e il contatto con alcuni ricercatori.
Chiuderanno anche Asiago figuriamoci se avranno i soldi per il radiotelescopio in sardegna..... :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010