1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possibile che libri che spieghino l'origine del cosmo e la sua possibile evoluzione e tutte le varie teorie (quella delle stringe ecc...) non si trovino in italiano?

Il mio è più uno sfogo, perchè in questi due anni mi sto rendendo conto che trovare volumi seri, che parlino di cose più tecniche, oltre ai soliti atlanti che fanno un riassunto sul sistema solare e poco più, è davvero un'impresa...

Molti volumi stupendi rimangono confinati soltanto alla lingua inglese, e in italia evidentemente non trovano mercato...

Son molto dispiaciuto di questo, vorrei leggere qualcosa di molto più specifico, ma non riesco a trovare nulla nella nostra madre lingua...

Qualcuno sa aiutarmi?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
Possibile che libri che spieghino l'origine del cosmo e la sua possibile evoluzione e tutte le varie teorie (quella delle stringe ecc...) non si trovino in italiano?


Ma in che libreria hai guardato? :shock: :P

Dimmi che ti serve (in particolare) e te lo consiglio.

Intanto sposto in Scienze Astronomiche

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ma va andrea!
non è vero che ne esistono solo in inglese, ce ne sono di ottimi anche in russo e in tedesco!

p.s.: e qualcuno è pure tradotto in lingue minori come l'italiano, basta saper cercare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
"I primi tre minuti" è tradotto in italiano.

E' il primo che mi viene in mente, ma ce ne sono decine.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esatto, lingue minori.. ;) Ricordiamoci che l'Italiano viene parlato in un qualcosa pari al massimo a un sessantesimo della popolazione globale :) http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_ ... _nel_mondo

In ogni caso, senza cercare in posti esotici e siti più o meno costosissimi, già la commercialissima Feltrinelli vende quantomeno il libro di Greene sulla teoria delle Stringhe (L'Universo Elegante), la maggior parte dei libri di Hawking, molti libri della Hack eccetera (tra quelli cui mi sono interessato io). Considera che parlo di libri divulgativi, senza andare nella branca di libri più complessi :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Io sto leggendo questo:

"cosmologia & cosmologie" di Silvio Bonometto ed. Zanichelli, € 46,50

I capitoli sono un po' più scorrevoli ma all'interno ci sono delle appendici molto pesanti; a livello universitario.
Alla fine del libro ci sono moltissimi riferimenti bibliografici.

Per me è un po' ostico, vado molto a rilento.

P.S.: ripensandoci bene, forse anche i capitoli sono a livello universitario.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
"l'universo elegante" di greene è molto bello e scorrevole anche se un po' datato... comunque per questo genere di libri di solito mi faccio un giro sui siti delle università, cerca i corsi di astronomia/astrofisica/cosmologia (ad esempio università di padova o trieste) e vatti a vedere il programma, mettono sempre sia i testi usati che i vari riferimenti bibliografici

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
"L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima", di Brian Greene.

Molto, molto tecnico, anche se pieno di esempi e metafore per svelare la complessità dell'argomento. Lo consiglio a chi vuole davvero sapere. La prima parte fa un bel riassunto della teoria della relatività molto chiaro ed avvincente.

I primi tre minuti di steven weinberg, anche se un pò datato. Gli ultimi tre minuti. C'è anche un buon libro di margherita Hack "l'universo alle soglie del duemila" mi pare. meno tecnico ma con alcune formule qua e la.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Forghieri Maurizio ha scritto:
"cosmologia & cosmologie" di Silvio Bonometto ed. Zanichelli, € 46,50


Questo mi interessa molto, lo cerco :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda interessa anche me. Ho guardato l'indice del libro "Cosmologia&Cosmologie", se non erro non fa un paragone tra le teorie moderne ma solo tra quelle passate e il Big Bang?
Qualcuno mi puo' confermare o smentire questo?

Di teorie cosmologiche ce ne sono diverse ma non ho mai visto un libro che le confrontasse sistematicamente, la cosa la troverei davvero utile! Se avete titoli, ringrazio anche io.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010