1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
robcitt ha scritto:
Rieccomi!
Allora, i miei sono di Lamezia, mentre io abito a Corigliano. Se qualche volta mi riesce, quando vado dai miei, possiamo anche vederci per darti qualche dritta...

Comunque hai un ottimo telescopio, adattissimo per pianeti e Luna, con cui puoi anche vedere molti oggetti del profondo cielo (nebulose, ammassi stellari, ecc.).
Se puoi, oltre ai pianeti, cerca di puntare M42, la Nebulosa di Orione. Essendo un oggetto esteso, usa un oculare a bassi ingrandimenti, ad esempio il 20mm che dovrebbe essere in dotazione col tuo telescopio. Poi magari usa anche il 10mm, e nota la differenza, per incominciare a capire come si comportano i diversi oculari, renderti conto di quando puoi usare l'uno o l'altro, ecc.
Le stelle, comunque, le vedrai sempre come puntini, indipendentemente dall'ingrandimento e dall'oculare usato. Sui pianeti il discorso è diverso, infatti puoi ingrandire, ad esempio utilizzando l'oculare da 10, o anche focali minori (6-7mm ad esempio), ma per avere una visione nitida subentrano anche altri fattori. E comunque per apprezzare i dettagli che osservi hai bisogno di tempo e allenamento dell'occhio.

Mi dispiace non poterti dare una mano sull'utilizzo della montatura, sono sicuro che se leggessimo insieme il manuale qualcosa riusciremmo a fare...purtroppo in questo periodo non mi muovo da qui, anzi prossimamente dovrei andare anche a Roma per un pò di giorni, ma magari più in là qualcosa si può organizzare...

Ciao

P.S. i pianeti interni all'orbita terrestre, Venere e Mercurio, li potrai vedere solo nelle ore prossime all'alba o al crepuscolo, mai di notte...


Un megagrazieeeeeee.....appena mi è possibile anche a me ci terrei volentieri a conoscerti...solo che io lavoro in sicilia e salgo una volta al mese-
Cmq non è impossibile organizzare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Gimigliano82 ha scritto:
...cut...
...ma in merito a cio' ho un'altra domanda che vi fara' scassare dalle risate....a mezzanotte se punto mercurio o venere (ooooooooooooo...chissa' quando!!!!) ho la possibilita' di incocciare il sole?????ahahahahah rido da solo io perche non lo so!!!!grazie di nuovo!!

Io non rido affatto: se porti il tele in estate sopra il Circolo Polare Artico o d'inverno in Antartide, la possibilità c'è eccome.
Se sei un Troll, qui c'è gente piuttosto sgamata, ma non voglio pensarlo; se non lo sei contatta robcitt e accetta il suo invito perché, finché fai domande simili, sarà dura che tu riesca a combinare qualcosa da solo...
:roll: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mezzanotte... Sole... :shock:

:lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre il circolo polare artico (ed antartico) è normale avere il Sole a mezzanotte in piena estate (relativamente all'emisfero considerato). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ciao Gimigliano ho il tuo stesso telescopio ed anche io ho trovato delle difficoltà all'inizio, che ho superato con molta attenzione e soprattutto pratica.
Quando accendi la pulsantiera devi inserire le coordinate esatte del luogo in cui ti trovi (le trovi facilmente su internet, non è quello il problema). Dopo, sempre pigiando su Enter, inserisci la data, l'ora locale. A questo punto il sistema crea una carta del cielo virtuale con gli oggetti presenti in quel momento visibili dalla tua postazione: ti chiede di effettuare l'allineamento: selezioni quella parte di cielo che vedi in cui riconosci ci siano stelle visibili e soprattutto da te conosciute: per esempio io a Est ho Capella, quindi seleziono Est con la pulsantiera, mi indica Capella come possibile stella di riferimento per l'allineamento, la centro nell'oculare, metto a fuoco e subito dopo puoi attivare il GoTo per far puntare automaticamente il telescopio verso l'astro che desideri.
Se ti scocci a fare l'allineamento, all'accensione della pulsantiera seleziona NO quando ti chiede di voler effettuare l'allineamento e procedi con i tasti direzionali puntando "manualmente" - cioè con il movimento che i tasti imprimono al tubo - il telescopio dove vuoi. Naturalmente non potrai usufruire della funzionalità Goto. Dovrai inseguire l'astro con i tasti direzionali e ti assicuro che è più comodo di un movimento a mano altazimutale in quanto pui regolare la velocità di inseguimento come vuoi.

Se hai bisogno, scrivimi pure. A tua disposizione. :wink:

Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
Se hai bisogno, scrivimi pure. A tua disposizione. :wink:

Ciao.[/quote]


Cercavo proprio te!!! :wink: :D :o :P penso che bastino per esprimere la mia felicità....
Allora, domanda nr. 1: io conosco l'orsa maggiore di conseguenza la minore cassiopea ecc...per esempio io posiziono il telescopio verso la stella polare...nell'iserire il cielo metto NORTHSKY????? Domanda nr 2: io le coordinate me le ricavo col navigatore satellitare (che sono identiche a quelle di google heart e maps) però il posto dove osservo io è il seguente: 013° 51' 86.04 E e 37° 42' 40.27 N..quando iserisco e pigio enter praticamente non va avanti e il cursore del telecomando mi porta sull'86 in quanto è espresso in centesimale invece che in sessagesimale come lo vuole il telescopio....ora ti chiedo, come hai ovviato il problema??? 3° domanda con premessa che io ancora oltre la luna e il dischetto di marte :-( non ho visto altro) ti chiedo, cosa hai visto?? o meglio cosa posso vedere visto che abbiamo lo stesso telescopio??? ti ringrazio per la disponibilità spero mi capisci e mi aiuti un abbraccio a presto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta che metti 13° 51' Le coordinate da mettere nella tastiera non importa che abbiano i decimali, infatti non c'è nemmeno lo spazio per tutte le cifre. Tanto per la località non c'è bisogno di una grande precisione. é meglio cercare di mettere preciso il tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Gimigliano82 ha scritto:
Cercavo proprio te!!! :wink: :D :o :P penso che bastino per esprimere la mia felicità....
Allora, domanda nr. 1: io conosco l'orsa maggiore di conseguenza la minore cassiopea ecc...per esempio io posiziono il telescopio verso la stella polare...nell'iserire il cielo metto NORTHSKY?????


No. La polare il sistema non te la elenca, perché non può essere un punto di riferimento. Dalla mia postazione a nord non c'è nulla. Quindi devi voltare lo sguardo a Est, Sud, Ovest, o Nordest, Nordovest, Sudest, Sudovest. Il sistema ti elenca delle stelle luminose visibili in quel momento da quella postazione. Ne scegli una: la selezioni, il sistema ti chiede di centrarla nell'oculare con i tasti direzionali. Naturalmente muovi tutto il tubo con i tasti direzionali, e ponendo i tuoi occhi sulla stella "linea" del cercatore vai per allinearla e centrarla nel mirino. Poi guardi nell'oculare (se hai effettuato l'allineamento dovresti già vederla centrata) e se non la vedi centrata la centri con i tasti direzionali. Metti a fuoco. Quando sei convinto che sia tutto ok premi Enter per confermare. Il sistema ti chiede se vuoi allineare con una seconda stella o vuoi passare alla fase successiva, dipende da te: se hai fretta e non vuoi perdere tempo cercando stelle e centrandole digli di no, altrimenti effettua anche quest'altro allineamento. Successivamente punta ciò che vuoi selezionandolo dall'enorme catalogo: il tubo si muoverà automaticamente e quando avrà suonato il beep, basta guardare nell'oculare per vedere l'astro che dovrebbe apparire centrato all'interno del campo.

Cita:
Domanda nr 2: io le coordinate me le ricavo col navigatore satellitare (che sono identiche a quelle di google heart e maps) però il posto dove osservo io è il seguente: 013° 51' 86.04 E e 37° 42' 40.27 N..quando iserisco e pigio enter praticamente non va avanti e il cursore del telecomando mi porta sull'86 in quanto è espresso in centesimale invece che in sessagesimale come lo vuole il telescopio....ora ti chiedo, come hai ovviato il problema???


Lascia stare decimali, centesimali e roba varia. Metti semplicemente gradi e primi. Premi Enter e passi alla fase successiva.

Cita:
3° domanda con premessa che io ancora oltre la luna e il dischetto di marte :-( non ho visto altro) ti chiedo, cosa hai visto?? o meglio cosa posso vedere visto che abbiamo lo stesso telescopio??? ti ringrazio per la disponibilità spero mi capisci e mi aiuti un abbraccio a presto


Bella domanda.. Diciamo che mi sono trovato in circostanze molto sfortunate. Volevo osservare a tutti i costi Giove molto basso prima che si infilasse sotto un palazzo (leggendo Astronomi per passione ho compreso che una visione limpida la si ha quando l'astro è alto in cielo e non quando è basso, perché lì c'è molta turbolenza atmosferica e la visione che ne risulta è pessima) e senza far acclimatare il telescopio l'ho montato immediatamente e puntato: immagine penosa, un dischetto dal colore confuso, molto tremolante fra l'altro.
In una seconda serata ho fatto acclimatare il telescopio giusto dieci minuti (insufficienti per il Mak) puntando la Luna, seguendo il consiglio di un utente in un altro forum il quale sosteneva che la Luna si veda benissimo senza far acclimatare. Per i primi 40 minuti ho visto solo una palla bianca, poi ho lasciato stare il telescopio, e dopo averlo fatto acclimatare per un totale di 56-57 minuti, ho cominciato a mettere a fuoco e vedere i primi dettagli dei crateri anche se la messa a fuoco non era perfetta totalmente, proprio perché in inverno occorrono minimo 2-3 ore. Mi aspettavo di vedere la Luna molto più grande, ma in quella sera il gelo era pazzesco, io non ho resistito più e ho smontato tutto.
Se questi telescopi non vengono acclimatati a dovere, usarli è inutile: le immagini saranno penose.

Da quella sera ho avuto solo brutto tempo, coperto, lampi, tuoni, tempeste, non ho potuto più riprovare nel tentativo di fare progressi per cui non posso dirti altro. :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010