Gimigliano82 ha scritto:
Cercavo proprio te!!!

penso che bastino per esprimere la mia felicità....
Allora, domanda nr. 1: io conosco l'orsa maggiore di conseguenza la minore cassiopea ecc...per esempio io posiziono il telescopio verso la stella polare...nell'iserire il cielo metto NORTHSKY?????
No. La polare il sistema non te la elenca, perché non può essere un punto di riferimento. Dalla mia postazione a nord non c'è nulla. Quindi devi voltare lo sguardo a Est, Sud, Ovest, o Nordest, Nordovest, Sudest, Sudovest. Il sistema ti elenca delle stelle luminose visibili in quel momento da quella postazione. Ne scegli una: la selezioni, il sistema ti chiede di centrarla nell'oculare con i tasti direzionali. Naturalmente muovi tutto il tubo con i tasti direzionali, e ponendo i tuoi occhi sulla stella "linea" del cercatore vai per allinearla e centrarla nel mirino. Poi guardi nell'oculare (se hai effettuato l'allineamento dovresti già vederla centrata) e se non la vedi centrata la centri con i tasti direzionali. Metti a fuoco. Quando sei convinto che sia tutto ok premi Enter per confermare. Il sistema ti chiede se vuoi allineare con una seconda stella o vuoi passare alla fase successiva, dipende da te: se hai fretta e non vuoi perdere tempo cercando stelle e centrandole digli di no, altrimenti effettua anche quest'altro allineamento. Successivamente punta ciò che vuoi selezionandolo dall'enorme catalogo: il tubo si muoverà automaticamente e quando avrà suonato il beep, basta guardare nell'oculare per vedere l'astro che dovrebbe apparire centrato all'interno del campo.
Cita:
Domanda nr 2: io le coordinate me le ricavo col navigatore satellitare (che sono identiche a quelle di google heart e maps) però il posto dove osservo io è il seguente: 013° 51' 86.04 E e 37° 42' 40.27 N..quando iserisco e pigio enter praticamente non va avanti e il cursore del telecomando mi porta sull'86 in quanto è espresso in centesimale invece che in sessagesimale come lo vuole il telescopio....ora ti chiedo, come hai ovviato il problema???
Lascia stare decimali, centesimali e roba varia. Metti semplicemente gradi e primi. Premi Enter e passi alla fase successiva.
Cita:
3° domanda con premessa che io ancora oltre la luna e il dischetto di marte

non ho visto altro) ti chiedo, cosa hai visto?? o meglio cosa posso vedere visto che abbiamo lo stesso telescopio??? ti ringrazio per la disponibilità spero mi capisci e mi aiuti un abbraccio a presto
Bella domanda.. Diciamo che mi sono trovato in circostanze molto sfortunate. Volevo osservare a tutti i costi Giove molto basso prima che si infilasse sotto un palazzo (leggendo Astronomi per passione ho compreso che una visione limpida la si ha quando l'astro è alto in cielo e non quando è basso, perché lì c'è molta turbolenza atmosferica e la visione che ne risulta è pessima) e senza far acclimatare il telescopio l'ho montato immediatamente e puntato: immagine penosa, un dischetto dal colore confuso, molto tremolante fra l'altro.
In una seconda serata ho fatto acclimatare il telescopio giusto dieci minuti (insufficienti per il Mak) puntando la Luna, seguendo il consiglio di un utente in un altro forum il quale sosteneva che la Luna si veda benissimo senza far acclimatare. Per i primi 40 minuti ho visto solo una palla bianca, poi ho lasciato stare il telescopio, e dopo averlo fatto acclimatare per un totale di 56-57 minuti, ho cominciato a mettere a fuoco e vedere i primi dettagli dei crateri anche se la messa a fuoco non era perfetta totalmente, proprio perché in inverno occorrono minimo 2-3 ore. Mi aspettavo di vedere la Luna molto più grande, ma in quella sera il gelo era pazzesco, io non ho resistito più e ho smontato tutto.
Se questi telescopi non vengono acclimatati a dovere, usarli è inutile: le immagini saranno penose.
Da quella sera ho avuto solo brutto tempo, coperto, lampi, tuoni, tempeste, non ho potuto più riprovare nel tentativo di fare progressi per cui non posso dirti altro.
