1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che già hai avuto risposta.
Comunque 'sta cosa aveva fatto impazzire anche me appena presa la 40D, finche ho capito come funzionava, ossia che l'intervallometro ha bisogno anche del tempo di posa oltre che dell'intervallo tra una posa e l'altra.
Io imposto le pose da 5 min, l'intervallo di 5 min e 10 sec e poi rientro a casa a fare altro, ogni 10 sec parte una posa da 5 min

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scaricato anch'io l'ultima versione di EOS Utility (2.7.3), ma non mi sembra che consenta di effettuare pose superiori a 30", almeno non con la mia 350D. L'ho collegata al PC solo col cavo USB; ho forse bisogno di un cavo particolare ? Fin'ora ho usato DSLR Focus con un cavo autocostruito. Con lo stesso cavo riesco ad esporre oltre i 30" anche con Nebulosity. Ma con EOS Utility proprio no ! A me sembra che non sia cambiato niente rispetto alla versione precedente. Sbaglio qualcosa o la 350D ha comunque sempre il limite dei 30" ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo Giovanni, non sbagli niente, la 350D ha bisogno dello cavo di scatto esterno per superare i 30" e sfruttare la posa bulb, quindi via di spinotto, transistor o fotoaccoppiatore e passa la paura, al solito.

Eppure è un peccato che nessuno dei maneggioni dei firmware abbia la passione dell'astrofotografia. Magari c'èera il modo di fare una modifichina al firmware per superare questo limite, alla fine alle ultime EOS ci han fatto un casino di modifiche per i video con i firmware patchati, alla 300D ci han messo un po' di cose in più, alla fine alla 350D se ci mettevano solo questo era la felicità degli astrofotografi; un saccodi gente usa la 350D e un cavo in meno in giro a penzolare fa sempre comodo...

Io uno sguardo all'SDK della canon glielo darei ma dubito fortemente che si possa far qualcosa da lì per aggirare il limite... magari faccio un tentativo, tentar non nuoce, al più faccio un buco nell'acqua.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sergio,

mi sa che dovrò continuare ad usare DSLR Focus o Nebulosity col cavo che ho costruito.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Vorrei precisare che il sistema funziona con pose sopra i 30 secondi altrimenti vi frega e oltre al ritardo di scatto vi mette anche i ritardo di partenza .....dopo 1h di bestemmie ci sono arrivato....chi sà che mente geniale ha prepataro quel software.......comunque dopo che si capisce va alla grande.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
mmmm
se ho ben capito significa che con la nuova versione del sw posso fare le pose lunghe controllate dal pc con la 400D senza usare il cavo seriale? ho capito male?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai capito male.
Con la 400D serve il doppio cavo per fare pose B

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
Renzo ha scritto:
Hai capito male.
Con la 400D serve il doppio cavo per fare pose B


meno male, mi resta scusa in piu' per non farle allora :D

quali camere sono supportate allora? (e non mi rispondete "vai a vedere nel sito"!) :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi pare: 40D, 50D, 450D, 500D, 7D e 5D mkII

mi pare... :oops:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
valerio ha scritto:
mi pare: 40D, 50D, 450D, 500D, 7D e 5D mkII

mi pare... :oops:


ma dai uffaaaa tutti i modelli dopo la 400d!!!! uff

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010