1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
un saluto a tutti,
ho provato a riprendere questo elusivo resto di supernova nei pressi di Almach, con il 72FD della William Optics con riduttore/spianatore 0.8X W.O. tipo II, (focale risultante 345mm.) Canon 350D baaderizzata e filtro Astronomik Halpha 13nm Eosclick.
12 pose da 15 minuti a 800ISO, 21 dark

Penso sia un soggetto estremamente difficile da riprendere e (si vede) da elaborare

cieli sereni


Allegati:
simeis 147 jpeg.jpg
simeis 147 jpeg.jpg [ 126.27 KiB | Osservato 1293 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 1:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almach? Le corne che tiene il Toro! :D
Si, 'stoggettino qui è piuttosto duro.
Cielo buio, trasparenza massima e h-alfa montato.
E poi tanta, tanta ripresa.
Davvero complimenti per aver lottato per riprenderla almeno così.
Sicuro di non avere altro segnale?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se riesci a schiarire il cielo a me piace molto.
Ci avevo pensato anch'io a quei tentacoli di fumo.
Mi fissavo con le focali corte ma vedo che fa la sua figura anche 350 di focale.

Anche il tuo filtro fa gli aloni nelle stelle, hai letto anche tu qui?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=46016
Io lascio perdere, troppa burocrazia :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soggetto veramente affascinante,inquadratura ottima, complimenti!!
da dove hai ripreso??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
12 km. da Asti, con le luci di una segheria illuminata a giorno a 400mt.

ho provato a tirare un po' l'immagine ma le stelle sembrano macchie di tempera come quando si imbianca il soffitto... :D

il soggetto è estremamente elusivo, l'ho puntato con lo skysensor e l'ho centrato quasi esattamente.
In effetti andrebbe ripreso in condizioni migliori e integrando molto di più.

cieli sereni

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è molto bella ed il soggetto sicuramente difficile. Piccola precisazione, ma questo resto di supernovae non è vicino alla Beta Tauris Alnath? Almach invece è la Gamma Andromedae, oppure faccio confusione?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
non sbagli affatto!!!
ho fatto confusione io :oops: :oops: :oops:

cieli sereni :D

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un soggetto che mi piace molto :D
Mi piace sia l'inquadratura che l'elaborazione. Con un ulteriore integrazione sarebbe veramente un bijoux!
Peccato per la curvatura negli angoli in basso e gli aloni del filtro :evil:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ho riprovato ad eleborare, si vedono meglio i filamenti della nebulosa ma le stelle più luminose sono andate in vacca,
così però rende meglio l'idea della struttura di questo resto di supernova.

cieli sereni


Allegati:
simeis 147 jpeg.jpg
simeis 147 jpeg.jpg [ 298.38 KiB | Osservato 1147 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 19:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, quella nebulosa è veramente tosta, e ti sta venendo molto bene. Concordo sull'aumentare l'integrazione con altre pose.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010