Ciao Giuseppe e benvenuto.
Come in parte ti è stato detto l'astrofotografia non è una cosa molto immediata, tuttavia molto dipende da cosa vuoi fare. Girando un po' per il forum avrai visto fino a che livelli si può arrivare oggi con il digitale, roba che le foto che vado ogni tanto a rivedere nei libri di astronomia che sfogliavo trenta e passa anni fa fanno tenerezza. Se è quello a cui punti, beh il cammino è lungo, difficile e economicamente oneroso.
D'altra parte si deve pur iniziare, basta fare passi adeguati e che non tolgano la passione, per questo ti consiglio prima di fare qualsiasi acquisto di cercare di osservare con qualche astrofilo più esperto che possa farti vedere direttamente alcuni strumenti: basarsi su quello che viene scritto dai produttori/venditori può essere fuorviante, non tanto perchè non vero quanto perchè va opportunamente interepretato. E' vero che nella descrizione del mak150 black diamond (parliamo di quello no?) c'è scritto che è adatto alla fotografia ma è specificato che "
offre eccellenti immagini planetarie" e più avanti che "
è ideale per le riprese con webcam o CCD in alta risoluzione", quindi NON tutta la fotografia ma di paineti e preferibilmente senza reflex ma appunto con webcam e ccd. Se quindi vuoi uno strumento per fotografare il cielo profondo non è questo; del resto la montatura ha la sua determinante importanza in quanto a carico e sopra una HEQ5, peraltro una bella montatura, non puoi mettere più di un newton 150 o un rifrattore max 100mm, questo sempre se parliamo di fotografia. Se invece il tuo interesse è principalmente il visuale allora potresti tentare anche un 200mm che dovrebbe ancora reggere come setup con la montatura in questione. In alternativa comunque potresti pensare a fotografare in parallelo con una reflex e la sua ottica montata sopra il tubo del telescopio che potrebbe farti da guida.
Dici però che osserveresti prevalentemente dalla città e anche questo è un limite per l'osservazione del deep, figuriamoci poi per la fotografia: in questo senso allora avrebbe una logica rivolgersi al mak che va benissimo su oggetti del sistema solare osservabili tranquillamente anche da un sito cittadino. Tuttavia parli di "sbirciatine" ai pianeti il che mi fa pensare che ti stancheresti presto di tali oggetti e della manciata di Messier che danno soddisfazione da cieli urbani.
Vedi bene che la questione non è semplice e purtroppo l'unica cosa che ci mette tutti d'accordo in fiumi di consigli che potrai leggere nelle pagine del forum, è che non c'è un setup tuttofare: bisogna cercare di individuare il maggior interesse e limitare il campo della scelta di conseguenza.
Spero di essere stato chiaro oltre che prolisso
Ciao
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/