1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 16:53
Messaggi: 2
Ciao a tutti, sono Giuseppe, un nuovo iscritto.

Ho bisogno del vostro aiuto, devo comprare il mio primo telescopio.

Mi piace osservare profondo cielo (anche se dare una sbirciatina ai pianiti ...) osserverò principalmente dalla città (famiglia permettendo ogni tanto proverò a spostarmi) ed inoltre mi piace tanto l'astrofotografia.

Dopo aver tanto letto penso di prendenre un Mak150 su HEQ5 Pro. Nella descrizione dello stumento è scritto che è adatto all'astrofotografia inoltre è leggero (pesa solo 6 kg) questo lo rende trasportabile e la HEQ5 Pro dotata di computer SkyScan a puntamento automatico con GoTo dovrebbe essere tra le migliori (visto il budget di spesa non posso andare oltre).

Vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi un parere, cosa ne pensate e considerando anche la spese se posso aspirare a qualcosa di meglio.

Grazie a tutti in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La HEQ5 SynScan è una bella montatura e può andare bene per fare riprese sia digitali che a pellicole, invece il MAK150, sebbene sia un bel trumento è decisamente scuro (1800/150=F12) e può andare praticamente solo per le foto planetarie. Per il profondo cielo con una focale di 1800 dovresti innanzi tutto ridurla con un riduttore spianatore e in ogni caso dovresti usare un tubo di guida decisamente lungo.

Se vuoi un parere per osservare un po' di tutto e predisporti alla fotografia ci sono due strade:
1. Prendere un acromatico o, meglio ancora, un apocromatico da 80F7.5 e poi affiancargli un 80 economico per la guida.
2. Prendere un buon Newton 150F5 (per esempio io mi trovo benissimo con il Vixen R150) a cui affiancherai un acromatico come guida.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Giuseppe!

Permettimi una domanda: dici che ti piace osservare il profondo cielo, perciò devi avere già un'idea di cosa di puoi aspettare. In che strumenti hai osservato?
Ti piace l'astrofotografia, ma sei al corrente delle difficoltà e degli investimenti molto alti che essa comporta?
Ti chiedo questo perché un mak 150 non è propriamente uno strumento da profondo cielo... Su quella HEQ5 ci metterei piuttosto un Newton 200 f5, piuttosto. Non lo useresti per fotografare ma ti toglieresti belle soddisfazioni in visuale a un prezzo contenuto.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chrean ha scritto:
Ti chiedo questo perché un mak 150 non è propriamente uno strumento da profondo cielo... Su quella HEQ5 ci metterei piuttosto un Newton 200 f5, piuttosto. Non lo useresti per fotografare ma ti toglieresti belle soddisfazioni in visuale a un prezzo contenuto.

Sono parzialmente d'accordo, ho avuto il 200F5 sulla HEQ5 e trovo che sia un po' troppo "giusto" come tubo su questa montatura. Il 200F5 della SkyWatcher pesa 8.3KG e l'ingombro è decisamente elevato, per utilizzare bene quel tubo secondo me ci va almeno una EQ6, ma il prezzo diventa decisamente importante.

Per mia esperienza sulla HEQ5 ci sta bene un newton da 150 oppure un SC da 8".

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Sono parzialmente d'accordo, ho avuto il 200F5 sulla HEQ5 e trovo che sia un po' troppo "giusto" come tubo su questa montatura. Il 200F5 della SkyWatcher pesa 8.3KG e l'ingombro è decisamente elevato, per utilizzare bene quel tubo secondo me ci va almeno una EQ6, ma il prezzo diventa decisamente importante.

Per mia esperienza sulla HEQ5 ci sta bene un newton da 150 oppure un SC da 8".

Simone


Io lo uso su una EQ5. E' al limite ma ancora utilizzabile con profitto, a patto di usare qualche piccolo accorgimento e scendere a qualche compromesso.
L'ideale sarebbe un C8 su una HEQ5, che darebbe anche un po' di margine per fotografare probabilmente.
Consigliavo a Giuseppe di aumentare il diametro per avere maggiori soddisfazioni dal visuale, ma prima cercavo di capire se è un neofita delle osservazioni o no.
Questo perché, a mio parere, è inutile pensare all'astrofotografia come punto di partenza, quando dovrebbe essere un punto d'arrivo o perlomeno una tappa intermedia a causa dell'esborso monetario e dell'esperienza necessari per praticarla con successo.
La classica richiesta del neofita è proprio quella di uno strumento "universale" con cui "eventualmente fotografare, in un futuro". ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe e benvenuto.
Come in parte ti è stato detto l'astrofotografia non è una cosa molto immediata, tuttavia molto dipende da cosa vuoi fare. Girando un po' per il forum avrai visto fino a che livelli si può arrivare oggi con il digitale, roba che le foto che vado ogni tanto a rivedere nei libri di astronomia che sfogliavo trenta e passa anni fa fanno tenerezza. Se è quello a cui punti, beh il cammino è lungo, difficile e economicamente oneroso.
D'altra parte si deve pur iniziare, basta fare passi adeguati e che non tolgano la passione, per questo ti consiglio prima di fare qualsiasi acquisto di cercare di osservare con qualche astrofilo più esperto che possa farti vedere direttamente alcuni strumenti: basarsi su quello che viene scritto dai produttori/venditori può essere fuorviante, non tanto perchè non vero quanto perchè va opportunamente interepretato. E' vero che nella descrizione del mak150 black diamond (parliamo di quello no?) c'è scritto che è adatto alla fotografia ma è specificato che "offre eccellenti immagini planetarie" e più avanti che "è ideale per le riprese con webcam o CCD in alta risoluzione", quindi NON tutta la fotografia ma di paineti e preferibilmente senza reflex ma appunto con webcam e ccd. Se quindi vuoi uno strumento per fotografare il cielo profondo non è questo; del resto la montatura ha la sua determinante importanza in quanto a carico e sopra una HEQ5, peraltro una bella montatura, non puoi mettere più di un newton 150 o un rifrattore max 100mm, questo sempre se parliamo di fotografia. Se invece il tuo interesse è principalmente il visuale allora potresti tentare anche un 200mm che dovrebbe ancora reggere come setup con la montatura in questione. In alternativa comunque potresti pensare a fotografare in parallelo con una reflex e la sua ottica montata sopra il tubo del telescopio che potrebbe farti da guida.
Dici però che osserveresti prevalentemente dalla città e anche questo è un limite per l'osservazione del deep, figuriamoci poi per la fotografia: in questo senso allora avrebbe una logica rivolgersi al mak che va benissimo su oggetti del sistema solare osservabili tranquillamente anche da un sito cittadino. Tuttavia parli di "sbirciatine" ai pianeti il che mi fa pensare che ti stancheresti presto di tali oggetti e della manciata di Messier che danno soddisfazione da cieli urbani.
Vedi bene che la questione non è semplice e purtroppo l'unica cosa che ci mette tutti d'accordo in fiumi di consigli che potrai leggere nelle pagine del forum, è che non c'è un setup tuttofare: bisogna cercare di individuare il maggior interesse e limitare il campo della scelta di conseguenza.
Spero di essere stato chiaro oltre che prolisso :oops:
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 16:53
Messaggi: 2
Grazie ragazzi

Pensavo di aver letto abbastanza per scegliere ma intuisco che sono solo all'inizio.

Ora per non scoraggiarmi del tutto e rinunciare per paura di fare un investimento sbagliato proverò a leggere ancora.
Visto che da qualche parte devo pur cominciare, ho seguito subito uno dei vostri consigli, ho contattato delle persone che possono mostrarmi i tele che utilizzano e magari passare con loro qualche serata appena il tempo lo permette.
L'euforia di iniziare e di fare è tanta e mi rendo conto che questa non è una buona cosa.

In ogni caso mi par di aver capito che la montatura tutto sommato vada bene, e per poter iniziare, senza avere la pretesa di fare chissa che cosa, posso orientarmi un uno sw 150 f5, in modo da contenere i costi ed il peso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto

Fossi in tè terrei in seria considerazione un rifrattore ed80(skywatcher, orion, celestron , ziel, tanto sono tutti uguali), costa poco,è perfetto sulla heq5, non hai problemi di collimazione , ottimo per cominciare con l'astrofotografia, e lo rivendi quando vuoi. 80mm sono pochi per il deep ma da siti urbani non vedresti nulla comunque,sui pianeti va benino. lo dico xche c'è l'hò e non lo cambierei se non x strumenti che costano4volte tanto , non credere a chi ti dice che l'astrofotografia è difficile e costosa , per cominciare basta una reflex e un anello a T o al limite anche solo la reflex e da un centro urbano dà molte più soddisfazioni che il visuale almeno per il sottoscritto, buon divertimento:wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe1961 ha scritto:
Grazie ragazzi

Pensavo di aver letto abbastanza per scegliere ma intuisco che sono solo all'inizio.

Ora per non scoraggiarmi del tutto e rinunciare per paura di fare un investimento sbagliato proverò a leggere ancora.
Visto che da qualche parte devo pur cominciare, ho seguito subito uno dei vostri consigli, ho contattato delle persone che possono mostrarmi i tele che utilizzano e magari passare con loro qualche serata appena il tempo lo permette.
L'euforia di iniziare e di fare è tanta e mi rendo conto che questa non è una buona cosa.

In ogni caso mi par di aver capito che la montatura tutto sommato vada bene, e per poter iniziare, senza avere la pretesa di fare chissa che cosa, posso orientarmi un uno sw 150 f5, in modo da contenere i costi ed il peso.


la HEQ5 Pro ha una portata "dichiarata" di 13kg, quindi reale di 11kg (2 kg di tara "commerciale" non si nega mai a nessuno :? ) e mettici un tubo che non superi i 6-7kg in modo da avere margine per accessori e quant'altro e comunque rimanere sotto. Occhio poi all'effetto leva -tubo lungo significa qualche rogna in termini di equilibratura e quindi iè come se pesasse un filo di più rispetto al peso effettivo. La scelta di buttare l'occhio in qualche strumento non è saggia ..di più... e altrettanto saggio è prendere una montatura sovradimensionata... sempre... anche nel visuale...non andare mai su un set che calza a pennello neanche lo ripeto nel visuale.. perchè al minimo colpo un po' tosto di vento, su un terreno un po' rigido, a treppiede tutto allungato e con bilanciamento non proprio perfetto (condizioni prese anche separatamente) soffrirai anche nel visuale e quando si spendono un po' di soldi ..non bisognerebbe soffrire affatto....già la vita è dura di suo :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010